https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere

Grani antichi siciliani: celebrare la biodiversità

Pubblicato il 21-01-2021
da Redazione
Categorie:
  • Produzioni Locali
  • Sicilia
  • Territori
  • Tipici
Grani antichi siciliani

“Il grano non è tutto uguale”. Questa è la frase che la realtà produttiva di cui vi parleremo oggi custodisce come stimolo per fare meglio ogni giorno. Il grano e la Sicilia hanno una storia d’amore antica, ben radicata nel territorio. Il sole caldo suggella anno dopo anno questo inscindibile legame. Il frutto sono grani antichi siciliani che danno vita a farine molite  a pietra, pasta trafilata al bronzo ed essiccata a basse temperature. La tradizione siciliana riemerge dal passato per aprire la strada a un futuro agricolo sostenibile. Ecco che l’azienda agricola SeminiAmo offre prodotti dall’immenso valore culturale e dagli eccezionali standard qualitativi. La natura e l’uomo scelgono di perseguire un’unica stessa strada che porta a valorizzare il territorio. Nascono così le farine e le paste di grani antichi siciliani, buone come quelle di una volta.

Campo di Grano SeminiAmo

Si narra che il grano sia stato donato alla Sicilia per amore. Il popolo siciliano consolò il dolore e la disperazione della Dea Demetra, per il rapimento della figlia. In segno di riconoscenza la Dea donò il prezioso cereale.

La Sicilia si distingue per una ricca biodiversità e fortunatamente da SeminiAmo i grani antichi coltivati sono di diverse varietà: Tumminia, Perciasacchi e Russello per la pasta e la farina. Invece, il grano Maiorca è selezionato per la sola farina. Ognuno di questi grani antichi conserva la propria identità attraverso sapori e caratteristiche riconoscibili. Ispirandosi al passato SeminiAmo riporta sulle tavole dei suoi clienti prodotti dai sapori intensi, autentici e siciliani veri. Inoltre, il meraviglioso potenziale fecondo di questa terra si esprime anche con la produzione di altri  legumi come il Cece Pascià e il Cece nero, solo per citarne alcuni. E infine possono mancare le mandorle siciliane? Certo che no! Frutto simbolo dell’entroterra siciliano, la mandorla rappresenta la tipicità di questo territorio. SeminiAmo cerca di ottenere sempre il meglio, in alleanza e armonia con la natura, tutelando la salute del pianeta e dei clienti.

Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
I consigli del produttore
Top

I doni della natura in Sicilia

L’azienda agricola SeminiAmo sorge a Barrafranca, in provincia di Enna. La vegetazione tipica dell’entroterra caratterizza anche i campi agricoli aziendali con ulivi, mandorli e meravigliose distese dorate. SeminiAmo sceglie di coltivare Grani antichi e di trasformarli in eccezionali prodotti artigianali per il legame che la il territorio ennese ha con questa coltivazione. Ricercando i sapori autentici, che da sempre hanno caratterizzato la Sicilia, l’azienda SeminiAmo predilige la tradizione. Passione e rispetto della biodiversità guidano tutto il processo aziendale. Si parte dal campo, dove i grani antichi sono stati selezionati tra le varietà appartenenti da secoli alla produzione agricola del territorio. Si passa poi alla scelta di trasformare seguendo tecniche tradizionali che assicurano qualità e naturalità. Tutta questa cura e questo amore per la propria terra muovono passo dopo passo le scelte aziendali. L’obiettivo resta sempre quello di garantire prodotti tipici della tradizione, facendo riferimento al prezioso passato senza rinunciare a guardare al futuro.

Passione e rispetto della biodiversità

Grani antichi siciliani immutati nel tempo

I prodotti dell’azienda agricola SeminiAmo sono tutti artigianali e rispettano la natura e la salute di tutti. I grani antichi ancora una volta grazie alla loro “diversità” conservano qualcosa di unico. Preferire farina e pasta di grani antichi è una scelta che si contrappone al mercato preponderante. Innanzitutto, i grani antichi sono rimasti uguali a se stessi nel tempo. Le lavorazioni in campo sono naturali perché le piante sono più resistenti. Le lavorazioni meno invasive permettono di ottenere farine meno raffinate e più nutrienti. Sono moltissime altre le qualità eccezionali dei grani antichi, che contribuiscono a renderli benefici per l’organismo. Nutrirsi con prodotti di grani antichi significa avere a cuore la propria salute e l’ambiente. SeminiAmo ci propone diverse tipologie di farina e di pasta di grani antichi. Tumminia, Perciasacchi e Russello, questi i grani antichi siciliani selezionati dall’azienda per pasta e farina, il Maiorca è per la sola farina. Nel processo di trasformazione il chicco di grano subisce una molitura a pietra naturale.

Pasta di Grano Antico trafilata al bronzo, quattro tipologie diverse.

L’antica macinatura mantiene inalterate le qualità del grano di partenza. Se si prosegue lungo il percorso che porta ad ottenere la pasta, ci imbattiamo nell’impastamento. Questa fase prevede un lungo processo di lievitazione, per garantire alti livelli di digeribilità. La trafilatura al bronzo rende la pasta di grani antichi porosa, adatta ad assorbire i condimenti e ad elevare ogni preparazione. Infine, l’essiccazione lenta e a basse temperature aumenta la qualità del prodotto finale. Gusto, qualità e salute sono garantiti da processi meticolosi e artigianali. Scegliere la tipologia di pasta permette di assaporare gli antichi sapori dei diversi grani antichi. Si può mangiare sano, rispettando l’ambiente e portando in tavola qualcosa di sfizioso e buono. Allora, anche nel piccolo nelle proprie case sarà possibile fare la differenza se si scelgono prodotti etici e buoni come le farine e la pasta di grani antichi di SeminiAmo.

Cece Pascià e Cece nero

Il territorio siciliano dona anche antichi legumi. Da SeminiAmo potremo trovare il Cece varietà Pascià, bianco e gustoso, adatto per essere il protagonista di una zuppa o in accompagnamento alla pasta, come i ditalini di grano Tumminia! Un altro particolare legume, da riscoprire  e valorizzare in cucina è il Cece nero. Entrambe le varietà di cece coltivate da SeminiAmo sono antiche e sembrano risalire ai Greci. Qualunque dei due preferiate, il cece è un legume proteico, ricco di sali e vitamine. La Sicilia accoglie benissimo la pianta del cece desiderosa di clima caldo e secco.

Mandorle sgusciate siciliane, varietà Tuono e Ferragnes

Le mandorle sono un elemento fondante della cultura gastronomica siciliana. Il sapore intenso e dolce delle varietà Tuono e Ferragnes coltivate dall’azienda rendono sfiziosa una pausa dal lavoro. Questa mandorle sgusciate sono ottime per essere impiegate in cucina in preparazione di dolci e ricette gustose. Nutritive, saporite e di qualità: ecco le mandorle sgusciate siciliane.

Top

Celebrare la biodiversità siciliana

Spighe di grani antichi a confronto

La natura è sovrana da SeminiAmo. I cicli naturali e i tempi sono rispettati senza effettuare alcun trattamento forzato, chimico o industriale. La valorizzazione di antiche varietà di grano e di legumi sono una scelta significativa. Decidere di produrre ciò che stava andando perso è un obiettivo che allo stesso tempo diventa strumento di crescita. In questo modo si preserva la biodiversità e la cultura del territorio. SeminiAmo celebra la bellezza della diversità vegetale siciliana. La pasta di grani antichi e tutti gli altri prodotti offerti dall’azienda rappresentano una continuità con il passato. La storia, la tradizione e il paesaggio vengono conservati e riproposti sulle tavole di chi sceglie SeminiAmo. La natura si fa dono e i produttori come SeminiAmo accompagnano la terra a produrre frutti di eccezionale bontà e ricchezza.

Top

Ad ogni pasta di grano antico il suo condimento

Ebbene sì, per ogni formato di pasta esiste l’abbinamento perfetto. L’azienda SeminiAmo ci aiuta a fare chiarezza e a saper scegliere quale tipologia di pasta cucinare. Le Busiate Trapanesi di Tumminia sono un formato eccentrico e particolare. Per esaltare un pesto di pistacchio o una crema di mandorla non c’è pasta migliore! La sua forma attorcigliata accoglierà il cremoso condimento e una forchettata raccoglierà un sapore eccezionale! I ditalini di Tumminia, invece, possono essere eccezionali in abbinamento a zuppe di legumi e minestroni. Il sapore di questo grano antico permette di condire la pasta corta anche con un buonissimo brodo di pesce. Penne rigate, fusilli e maccheroni di Tumminia possono, indistintamente, in base ai gusti personali, esaltare sughi semplici. Se però si vuole davvero gustare l’aromaticità e l’antico sapore del grano duro di Tumminia si può provare una forchettata con solo Olio Evo e Parmigiano.

Fusilli di Tumminia con pomodorini e zucchina

 

SCOPRI IL MARKETPLACE DI WETIPICO E VISITA L’AZIENDA SEMINIAMO SUL PROFILO DEL PRODUTTORE PUOI ACQUISTARE DIRETTAMENTE LE SUE PRODUZIONI.

consulta scheda azienda
(Visitato 20 volte, 1 visite oggi)
  • cece nero
  • grano antico Tumminia
  • Mandorle sgusciate siciliane
  • pasta di grani antichi

Redazione

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma

Produzioni Locali

Artigianato

Artigianato

Extravergine

Extravergine

Vino

Vino

Tipici

Tipici

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it





Il tuo nome (richiesto)

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • vini naturaliIl linguaggio universale dei vini naturali della Valle del Savuto
  • arance di Ribera biologicheArance di Ribera biologiche: fresche, buone e sane
  • Grani antichi sicilianiGrani antichi siciliani: celebrare la biodiversità
  • conserve tipiche campaneConserve tipiche campane: la qualità al centro della produzione
  • Humus di lombrico italianoHumus di lombrico Italiano: tutela della fertilità del suolo

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • vini naturaliIl linguaggio universale dei vini naturali della Valle del S…
  • arance di Ribera biologicheArance di Ribera biologiche: fresche, buone e sane
  • Grani antichi sicilianiGrani antichi siciliani: celebrare la biodiversità

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato