Grano Khorasan e Farro: la pasta biologica dal gusto antico

Ormai sapete bene che la nostra priorità è individuare piccoli produttori italiani che creano, con passione, prodotti tipici italiani di eccellenza. E cosa c’è di più originale e italiano della nostra amata pasta? Oggi conosceremo un’azienda in Umbria, produttrice di pasta biologica e Cereali Antichi biologici. Casale La Fornace, questo è il nome del nostro produttore, che ci porterà a conoscere i prodotti del Grano Khorasan e farro: chicchi decorticati, farina biologica e pasta biologica.
Siamo in Umbria, immersi nello splendido Parco del Monte Cucco. Questa realtà agricola è una vera e propria oasi di pace, immersa nel verde, che ha scelto di concentrare la sua produzione sulla coltivazione di Cereali Antichi e derivati. Costacciaro, precisamente località La Fornace, a cui il nome aziendale si ispira, ospita i campi di grani antichi e farro dell’azienda agraria. Intorno ai terreni agricoli, boschi di faggio si distendono davanti agli occhi increduli di chi si trova in questo paesaggio.

In autunno, le colline si colorano con emozionanti tonalità rossastre, come se fosse sempre al tramonto. Se si ascolta bene, si può percepire il continuo vivere della natura, che si muove e procede giorno per giorno verso il futuro. Per chi ama essere sempre in allenamento, questo è il luogo adatto. Ci si può sbizzarrire con passeggiate tra i boschi, per i sentieri. Il ruscello Rio Freddo scava canyon e crea “salti” tra le rocce. La vista potrà godere di uno scenario di unica bellezza e insieme a guide esperte si potrà provare l’adrenalinica emozione del torrentismo.

A pochi chilometri da Casale La Fornace, le cittadine dell’Umbria regalano opere d’arte di inestimabile bellezza. Gubbio è davvero vicinissima, con la sua storia, ricca di monumenti e bellezze artistiche. Sono facilmente raggiungibili anche Perugia, Assisi, Spoleto e Spello, pronte ad accogliere con il loro splendore artistico.
L’azienda agraria Casale La Fornace è solo una delle realtà, che insieme all’agriturismo e al campeggio creano la più complessa RIO VERDE. Amore per la natura, buon cibo e relax si mescolano insieme nelle terre umbre del Parco Naturale del Monte Cucco. Approfondiamo insieme questa virtuosa testimonianza agricola, produttrice di grano Khorasan e farro.
C’è sempre un gran da fare
Casale La Fornace è un’azienda agraria condotta dalla famiglia Fantozzi. A guidarci in questo viaggio virtuale in azienda ci sono con noi Daniela e Francesca. L’azienda ha una storia centenaria, che vede il naturale passaggio di conduzione da generazione in generazione. L’estensione aziendale è di circa 50 ettari, dove le zone boschive di querce, pioppi, ginepri e noccioli, si alternato ai campi coltivati.
Farro e Grano Khorasan sono i principali cereali antichi coltivati per la produzione di farina e pasta. Passeggiando per i campi aziendali, però, non mancano i legumi e fieno, utilizzati per l’alimentazione degli animali della fattoria aziendale. All’interno dell’azienda agraria, c’è sempre un bel da fare e non ci si ferma mai. Instancabilmente, si lavora con passione e cura, per ottenere prodotti di eccezionale bontà e qualità. Dopo anni di inattività, nel 2000 avviene una rivalorizzazione dei terreni incolti, prediligendo metodi di coltivazione sostenibili e rispettosi dell’ambiente. Si parte quindi con la coltivazione di cereali per poi iniziare anni più tardi la produzione di trasformati come la pasta di farro e di grano Khorasan.
Quando tutto ebbe inizio
L’azienda viene acquistata nella seconda metà dell’Ottocento dal bisnonno di Francesca e Daniela. Vi riportiamo una curiosità che le due sorelle ci regalano nel raccontarci l’antica storia aziendale. Il bisnonno era capo delle Ferrovie dello Stato e aveva deciso di acquistare i terreni per la presenza di querce, il cui legno veniva utilizzato per la creazione di traverse della ferrovia. Ci spiegano anche che nei periodi di guerra, il Casale è stato un rifugio, luogo di salvezza per molti. Insomma, c’è da dire che l’azienda agraria Casale La Fornace è una testimonianza del passato, di ciò che era la vita di un tempo. Oggi è un luogo di serenità, di prosperità e simbolo di legame con il territorio.
Grano Khorosa e Farro: lunga vita ai cereali antichi
L’azienda agraria concentra la sua produzione principalmente sui cereali antichi come il farro e il grano Khorasan. I due cereali sono antiche varietà che presentano indice di glutine più basso rispetto ai grano moderni. Inoltre, si caratterizzano per il loro sapore nettamente più rustico e intenso. Infatti, la farina di farro o di grano Khorasan restituisce degli aromi particolarmente accentuati, rispetto alle farine commerciali raffinate.
La produzione di questi cereali antichi, da Casale La Fornace, avviene in biologico. Anche la trasformazione in farina e pasta rispetta i rigorosi parametri del metodo biologico. I chicchi vengono macinati a pietra, lentamente e con basse temperature. Queste scelte produttive permettono di ottenere elevate caratteristiche nutritive. Le farine infatti, in questo modo, tendono a mantenere le caratteristiche iniziali del cereale. Vengono trasferiti così dal chicco alla farina aromi, fibre, sali, vitamine e aminoacidi di partenza. Di conseguenza, con attenti processi di trasformazione, anche la pasta custodisce le virtù benefiche e salutari di partenza del cereale antico. Anche se le farine di cereali antichi posso risultare poco elastiche e difficili da lavorare, i prodotti sono qualcosa di eccezionale. Oltre al gusto migliore, i cereali antichi sono più digeribili. Casale La Fornace ama viziare i suoi clienti con diverse tipologie di pasta biologica. Infatti, è possibile scegliere le Pappardelle di Grano Khorasan o i Fusilli di Grano Khorasan. Se invece, ci fosse la curiosità di assaggiare la pasta di farro, possiamo avere due tipologie: le Fettuccine di farro e gli Strozzapreti di farro.
Per sperimentare nuove ricette e preparare la vostra pasta fatta in casa, Casale La Fornace, ha pensato alla Farina di Farro biologica integrale. Ovviamente, l’utilizzo di questa farina di farro è assai versatile. Si può provare con la pizza, le focacce e persino i dolci. Il farro decorticato biologico è un prodotto con elevate caratteristiche nutraceutiche, in quanto risulta un cereale integrale, ricco di fibre, sali minerali ed è un ottimo alleato della salute. Casale La Fornace ha scelto di prediligere prodotti sani, poco lavorati o elaborati, per garantire a tutti bontà e qualità. In azienda però le sorprese non finisco. Infatti, dalle 20-25 arnie presenti viene prodotto un eccellente Miele Millefiori umbro.
La terra che dona vita
Casale La Fornace ha una dimensione agricola molto forte e predominante. Non c’è da dimenticare però le attività ad essa collegata, che la rendono parte di un contesto sociale. In primis, l’agriturismo è luogo dove la cultura del Km0 e della sostenibilità ambientale passa attraverso buonissimi piatti.
Inoltre, la Fattoria Didattica “I 5 sensi” rende l’azienda agraria luogo di accoglienza, di rigenerazione e di esperienza. Vengono accolti bambini, ragazzi, adulti e intere famiglia. Le energie positive della natura sono così a disposizione di tutti, grandi e piccini. La conoscenza e l’informazione sui cicli produttivi e naturali passa attraverso il gioco e la scoperta. Così le api non fanno più paura, ma diventano piccole amiche laboriose e la terra non sporca, ma dona vita. Attraverso questo agire sociale, si esplica la formazione pedagogica di Daniela, consociandosi alla natura che non si ferma mai.
Il ricettario di Daniela
Casale La Fornace ha davvero pensato a tutto e a tutti. Ecco che è stato creato appositamente per dare suggerimenti e nuove idee “Il ricettario di Daniela”. Potrete trovare le ricette che riguardano i prodotti come la pasta biologica, con gli abbinamenti per ogni formato. Le idee sfiziose proposte da Daniela sono di semplice preparazione e continuano a prediligere ingredienti semplici, che ben si abbinano al farro o al grano Khorasan. Zuppe di farro, crocchette di farro e tanto altro sono tra e proposte che Casale La Fornace ha pensato per voi!
SCOPRI IL MARKETPLACE DI WETIPICO E VISITA L’AZIENDA AGRICOLA CASALE LA FORNACE. SUL PROFILO DEL PRODUTTORE PUOI ACQUISTARE DIRETTAMENTE LE SUE PRODUZIONI.