https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

I colori della Sicilia all’uncinetto. Ecco le creazioni di Rossella Alaimo Pepe

Pubblicato il 26-04-2019
da Serena Marotta
Categorie:
  • Artigianato
  • Produzioni Locali
  • Sicilia
  • Tipici

Rossella ha 54 anni e una grande passione: lavorare all’uncinetto. È una donna palermitana di talento che ha saputo trasformare la sua passione in lavoro. Così è nata “Le trame di Rossella”, una boutique online dove espone le sue creazioni. Il suo laboratorio? Una casa nel cuore di una magnifica città: Palermo, che è fonte della sua ispirazione.

Una città che si estende tra monti e mare, che pullula di cultura e tradizione, di “Abbanniate”, tipico canto dei venditori ambulanti, che si muovono per le vie della città in attesa di trovare un cliente.

Quella di Rossella, è una passione tramandatale dalla mamma e dalla nonna. Non ci sono limiti alla sua arte che prende forma da un colore. Sì, lei non usa degli schemi per lavorare, ma si lascia guidare dal colore del cotone e con mani agili realizza borse, coprispalla, bikini, orecchini e le tipiche coffe siciliane, che un tempo venivano utilizzate in attività agricole proprio come ceste per il foraggio dei cavalli oppure come contenitore per trasportare il materiale che venivano poi posizionate sui muli. Coffa che anticamente veniva realizzata dalla “curina”, la parte molto resistente delle foglie di palma nana siciliana, che veniva intrecciata a forma di cesta proprio per usarle come porta oggetti. Nasce quindi come strumento povero, ma oggi la coffa è diventata un articolo accessorio utilizzata, per esempio, come borsa da passeggio o da mare.

 

Ed è proprio il mare che Rossella predilige in estate per lavorare alle sue creazioni o dondolandosi sotto il cielo caldo sul suo dondolo in terrazza usato come laboratorio.

Occhi grandi, capelli castani e mente creativa, Rossella ha dato forma alle coffe a forma di Sicilia, la sua terra che ama profondamente.

Rossella tra le creazioni realizzate dedicate alla Sicilia, ha creato all’uncinetto una coffa che ritrae proprio la forma dell’Isola. Come è stata realizzata?

“Io adoro la mia Sicilia, terra di colore e cultura, di tradizioni e contraddizioni, le ho dedicato una linea di Coffe Siciliane interamente realizzate all’uncinetto. Ne ho fatta una addirittura a forma di Sicilia, ma mi diverte anche fare coffettine e ruote di carretto per ciondoli da borsa ed infine orecchini. Ho appena creato una linea chiamata ANGIOLETTI&COFFETTINE, un connubio tra Sacro e profano. La coffa a forma di Sicilia è stata realizzata in lucido filato a punto rosa rifinita con frangia ed applicazioni di perline che identificano i capoluoghi siciliani, c’è pure evidenziato l’Etna.

 

 

Tra gli oggetti, ha realizzato anche dei ciondoli e dei portachiave…

Sì, fa parte di una serie di charms per borsa, dei ciondoli a coffettina da appendere alle borse estive, ma anche come semplice portachiave.

Carrettini fanno da applicazioni alle coffe interamente dedicate alla Sicilia. Come le realizza?

Ho realizzato, tra le altre creazioni, una coffa da polso. Realizzata in puro cotone, color corda e poi rifinito con applicazioni sempre fatte all’uncinetto che richiamano i colori di Sicilia. Ho inserito un braccialetto che permette di portarla al polso e che si può togliere, se lo si desidera.

 

Dalla boutique online alle esposizioni in luoghi di alto prestigio in città, come è nata questa collaborazione?

Grazie a delle mie amiche che si occupano di creare questo genere di eventi, ho esposto all’hotel delle Palme, sia in una mostra sia nelle vetrine che si trovano nella hall. Poi ho partecipato ad alcuni eventi presso l’Hotel Excelsior, infine ho partecipato ad alcuni eventi nello storico salone di Villa Igiea, sempre a Palermo.

 

Le è capitato di insegnare questa sua arte a qualcuno?

Mi è stato richiesto molte volte di fare delle lezioni o dei tutorial da pubblicare, ma purtroppo dato il mio modo di creare in estemporanea non riesco ad insegnare o spiegare.

Quanto è importante per lei contribuire a mantenere viva la tradizione?

L’artigianato è una risorsa fondamentale per la nostra economia. L’artigianato siciliano è di alto livello. Contribuire a valorizzare questa risorsa è davvero importante per il nostro paese. Per fortuna ancora oggi ci sono artigiani che mantengono alta la bandiera del Made in Sicily, nonché stilisti ed imprenditori che portano il nostro artigianato, le nostre tradizioni in giro per il mondo. La Sicilia in questo momento è un biglietto da visita apprezzatissimo nel mondo.

Ringraziamo Rossella Alaimo Pepe per aver risposto alle nostre domande.

 

Tutte le immagini presenti nell’intervista sono di Rossella Alaimo Pepe

(Visitato 1.807 volte, 1 visite oggi)
  • abbanniate
  • coffettina

Serena Marotta

Nata a Palermo, "Ciao, Ibtisam! Il caso Ilaria Alpi" è il suo primo libro. È giornalista pubblicista, laureata in Giornalismo. Ha collaborato con il Giornale di Sicilia e con La Repubblica, cura vari uffici stampa. Scrive per diversi quotidiani online ed è direttore responsabile del giornale online radiooff.org. Appassionata di canto e di fotografia, è innamorata della sua città.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA