https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

I Formaggi del Dottore: saperi e sapori nel cuore verde della Toscana

Pubblicato il 17-10-2019
da Samanta Airoldi
Categorie:
  • Produzioni Locali
  • Toscana
Gli animali de I Formaggi del Dottore

Oggi vi portiamo in Toscana, a Castelfiorentino, per conoscere l’Azienda Agricola I Formaggi del Dottore. Una piccola realtà dove vige il rispetto e l’amore per gli animali allevati in maniera estensiva e al pascolo.
L’azienda è portata avanti da Guido Tosi, il “dottore”, laureato in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali.
Il giovane alleva capre e pecore, con il cui latte produce squisiti formaggi genuini, imbevuti di territorio. Inoltre coltiva cereali antichi e produce olio extra vergine biologico.
Per comprendere meglio questa bellissima realtà lo abbiamo intervistato.

Azienda / Produttore
Gli inizi
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
I consigli del produttore
Top

Azienda Agricola I Formaggi del Dottore

Buongiorno Guido e grazie per la disponibilità. Parlaci un po’ della tua azienda agricola.

L’azienda apparteneva già ai miei nonni che la fondarono verso i primi anni del ‘900. Ha una tradizione familiare storica dunque. Io l’ho rilevata nel 2009, dopo la Laurea.
Possiamo definirla un’azienda “polifunzionale”: alleviamo capre e pecore, produciamo formaggi nel nostro piccolo caseificio interno, coltiviamo cereali e, in particolare grani antichi, e produciamo olio extra vergine di oliva biologico.

Azienda Agricola I Formaggi del Dottore
Azienda Agricola I Formaggi del Dottore

La tua è un’azienda biologica?

Pratichiamo agricoltura biologica. Ora stiamo cercando di ottenere la certificazione bio anche per i nostri formaggi. I nostri animali si nutrono solo con ciò che noi coltiviamo e poi di grandi pascoli. Quindi, di fatto, i formaggi sono già biologici. Stiamo lavorando per avere la certificazione, sarà il prossimo passo.

Come mai il curioso nome “I Formaggi del Dottore”?

Perché io sono Dottore in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali e mi sembrava simpatico, ironico, chiamare così l’azienda. E’ un nome un po’ particolare che si fa ricordare.

Top

Gli inizi

Com’è cambiata l’azienda dai tempi dei tuoi nonni ad oggi?

Ai tempi era soprattutto un’azienda che doveva provvedere ai bisogni della famiglia e poi, quel che restava, si vendeva. Mio nonno era un fattore, coltivava un po’ di tutto: olive, cereali, verdure. Aveva anche una piccola vigna e qualche animale da cortile.
Io, essendomi specializzato nelle produzioni di ovini e caprini, ho scelto di produrre questo tipo di prodotti caseari.

 I Formaggi del Dottore
I Formaggi del Dottore

Qual è la vostra rete di vendita?

Facciamo vendita diretta qui in azienda e partecipiamo a diversi mercatini locali. Vendiamo sia ai privati sia ad alcune enoteche della zona.

Per restare sempre informati potete visitare il nostro sito e la nostra Pagina Facebook.

Top

I prodotti dell’Azienda I Formaggi del Dottore

Entriamo un po’ più nello specifico. Quali e quanti formaggi producete?

Per quanto riguarda i formaggi di capra abbiamo:

  • caciottine fresche morbide.
  • Semi stagionati 4 mesi.
  • Stagionati oltre 12 mesi.
  • Aromatizzati. Tra questi ultimi segnalo il “Genovese”, aromatizzato con basilico fresco e pinoli. Poi ci sono quelli aromatizzati con semi di papavero, sesamo, erba cipollina e peperoncino.

Per quanto, invece, riguarda i formaggi di pecora:

  • Marzolino toscano, morbido e burroso.
  • Pecorino semi stagionato 4 mesi.
  • Pecorino stagionato 8 mesi, leggermente piccante.
  • Aromatizzato con il tartufo scorzone.

I Formaggi del Dottore Formaggi aromatizzati
Formaggi aromatizzati

Perché un consumatore dovrebbe scegliere i vostri formaggi? Cosa hanno di particolare?

Perché partiamo da una materia prima eccellente: il latte. Il nostro latte è genuino perché i nostri animali vengono nutriti bene, non con mangimi artificiali ma con dei grandi pascoli. Sono prodotti genuini che rispettano la tradizione del territorio.

Oltre ai formaggi avete altri prodotti?

Sì, produciamo Olio Extra Vergine di Oliva Toscano Biologico IGP e stiamo recuperando alcune varietà di grani antichi come il Gentil Rosso e il Senatore Cappelli. Stiamo collaborando, infatti, con la Facoltà di Agraria dell’Università di Firenze e con l’Associazione Grani Antichi di Montespertoli.

L'Olio e alcuni altri prodotti de I Formaggi del Dottore
L’Olio e alcuni altri prodotti

Top

Legame con il territorio

Mi sembra di capire che siate molto legati al vostro territorio.

Assolutamente sì! Abbiamo scelto di far conoscere la nostra terra attraverso i nostri prodotti, attraverso il cibo che è un’elemento fortemente distintivo.
Lavoriamo solo latte toscano, o nostro o, se quando non ci basta, di altri piccoli produttori locali.

I Formaggi del Dottore Allevamento naturale ed estensivo
I Formaggi del Dottore Allevamento naturale ed estensivo

Top

I consigli del produttore

Svelaci qualche ricetta o abbinamento per esaltare il sapore di ogni formaggio.

A me piace molto consigliare l’abbinamento con il vino più che ricette vere e proprie in quanto ritengo che il miglior modo per gustare un formaggio sia mangiarlo in purezza.

I caprini freschi, la caciottina di capra e il Marzolino di pecora sono ottimi accompagnati da un buon Vermentino della Maremma.

Con i semistagionati, invece, consiglio un bel Chianti DOC.

Il Caprino aromatizzato alla genovese trova il connubio perfetto con la nostra Vernaccia di San Gimignano.

Infine gli stagionati e il nostro aromatizzato di pecora al tartufo richiedono un Barricato. Sono formaggi “da meditazione” e vogliono un vino corposo.

(Visitato 504 volte, 1 visite oggi)
  • agricoltura biologica
  • Cereali Antichi
  • Formaggi di Capra
  • Formaggi di Pecora
  • I Formaggi del Dottore
  • Olio extra vergine Toscano

Samanta Airoldi

Nata a Genova, classe 1984. Ha conseguito Laurea e Dottorato in Filosofia e poi è "fuggita" a Milano, città che ama. Nipote di contadini, compra rigorosamente sfuso da piccoli produttori locali. Ama gli animali e la natura e ha scelto di vivere secondo la Decrescita Felice.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA