https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

I legumi italiani: alla scoperta della loro importanza

Pubblicato il 27-05-2021
da Redazione
Categorie:
  • Produzioni Locali
  • Territori
  • Utile da sapere
legumi

I legumi sono sempre stati un prodotto alla base dell’alimentazione italiana. Nel corso della storia, fagioli, lenticchie, ceci e cicerchia hanno costituito il principale alimento per la popolazione contadina, grazie alle loro poderose capacità nutritive. Intorno agli anni ’60, la coltivazione dei legumi italiani è stata sempre più abbandonata perché considerata poco produttiva. Oggi, ritroviamo un atteggiamento contrario, che punta al recupero della coltivazione dei legumi italiani e che va a riscoprire antiche varietà su tutto il territorio nazionale.

Qualche numero sui legumi

Nonostante la tendenza sempre più in crescita, con un sostanziale aumento della produzione di legumi, l’Italia continua ad importare un elevato quantitativo di legumi. Infatti, per soddisfare le esigenze del nostro Paese la nostra agricoltura non basta. Ad oggi, importiamo circa 360mila tonnellate di legumi dall’estero.

Aumento della produzione di legumi in Italia

Per fortuna, la coltivazione dei legumi in Italia continua ad aumentare. Nel 2017, erano circa 100.000 ettari coltivati a legumi, con una produzione di 190.000 tonnellate. In particolare, si registra un aumento sulla coltivazione di ceci, lenticchie e piselli. Le nostre produzioni in Italia si differenziano per la qualità e la loro importanza a livello culturale. La ripresa della coltivazione del legume, in particolare nelle regioni del centro e del sud, ha sviluppato piccole produzioni di antiche varietà. Così, su tutto il territorio nazionale, si stanno riscoprendo specie di legumi autoctone che erano state abbandonate. Quindi, anche se i numeri sono ancora piccoli, la coltivazione di queste piante è fondamentali per la biodiversità vegetale del nostro paese.

Cosa sono i legumi

Fave fresche

I legumi sono semi commestibili di piante che appartengono alla famiglia delle leguminose. Le più diffuse sono fagioli, ceci, piselli, fave, lenticchie, cicerchia e lupini. I semi destinati all’alimentazione umana sono freschi oppure secchi. I legumi freschi hanno un elevato contenuto di acqua (60-90% rispetto al 10-13% dei legumi secchi) e sono dei semi immaturi. I legumi secchi sono, invece, grande fonte di proteine.

L’importanza delle leguminose in agricoltura

Le piante appartenenti alla famiglia delle leguminose hanno una caratteristica molto particolare. Tutte le leguminose hanno la capacità di fissare l’azoto atmosferico e di trasferirlo al suolo. L’azotofissazione avviene grazie alla presenza di batteri, con i quali la pianta vive in simbiosi. Le leguminose, presentano sulle radici dei tubercoli che fissano l’azoto. In questo modo, le piante riescono ad avere l’adeguato apporto di azoto, elemento necessario per la crescita vegetale.

Le leguminose sono piante azotofissatrici

A livello agricolo, questa capacità unica delle leguminose vuol dire poter ridurre l’utilizzo di fertilizzanti e agrofarmaci. Inoltre, il terreno è fertile e ricco di elementi necessari allo sviluppo delle piante. Ne giovano il suolo, le piante e anche l’imprenditore agricolo che dovrà far fronte a minori spese di intervento. Ecco perché le leguminose sono una tipologia di vegetali che spesso alternano altre coltivazioni o che vengono consociate. Infatti, un’agricoltura sostenibile prevede la rotazione colturale delle specie vegetali per mantenere in equilibrio la fertilità del suolo. Ad esempio, le leguminose sono tra le specie che vengono coltivate dopo piante che impoveriscono il terreno o coltivate in contemporanea ad esse. In questo modo, viene garantito un equilibrio del terreno, in una concezione che vede il “prendere”, ma anche il “restituire”.

Ceci neri e ceci bianchi – az. SeminiAmo

Questo dimostra che la coltivazione dei legumi scatena conseguenze molto positive su diversi livelli: per il produttore, per l’ambiente e per la comunità tutta. Le leguminose, infatti, sono piante che si prestano a un’agricoltura sostenibile, poco invasiva e rurale. Inoltre, le piante dei legumi hanno un patrimonio genetico molto antico, che abbiamo il dovere di recuperare e preservare.

Caratteristiche dei legumi

Le proteine sono un elemento alla base del metabolismo cellulare e sono una catena di anelli di aminoacidi. I legumi sono ricchissimi di proteine e, secondo esperti della nutrizione, possono essere considerati un sostituto di carne, pesce, uova e latte. Inoltre, i legumi hanno un basso contenuto di grassi insaturi (2-4%) e contengono la lecitina che aiuta a contrastare il colesterolo. In più, questi vegetali hanno un grande valore energetico e hanno la capacità di saziare ben bene, grazie alla presenza di fibre. Oggi, i legumi sono stati reintrodotti nell’alimentazione quotidiana di molti italiani, in quanto idonei anche per coloro che sono intolleranti o allergici al glutine. Oltretutto,  sono un’alimento fonte di proteine di origine vegetale, indispensabile nelle diete vegane e vegetariane.

I legumi secchi sono fonte di proteine

Scegliere i piccoli produttori

Prediligere piccole produzioni locali è sicuramente il miglior modo per assicurarsi un legume di qualità. Parliamo di prodotti facilmente tracciabili, italiani, coltivati da piccoli produttori. Le ragioni per scegliere un legume che deriva dai piccoli produttori  sono molteplici. La freschezza del prodotto è sicuramente un punto a favore: piccole quantità significa non avere grandi numeri da stoccare e immagazzinare. Inoltre, acquistare un prodotto locale rende possibile creare una relazione con il piccolo produttore. È importante ricordare che la coltivazione delle leguminose, in Italia, è alla base del recupero e della tutela delle antiche varietà. In questo modo la naturale diversità genetica vegetale di un territorio è preservata. Tradizione e cultura si fondono in un seme nutriente, saporito e valoroso.

I legumi hanno un antico patrimonio genetico

 

SCOPRI IL MARKETPLACE DI WETIPICO E VISITA LA SEZIONE INTERAMENTE DEDICATA AI LEGUMI ITALIANI DEI NOSTRI PICCOLI PRODUTTORI. SUL PROFILO DEI PRODUTTORI PUOI ACQUISTARE DIRETTAMENTE LE LORO PRODUZIONI.

(Visitato 325 volte, 1 visite oggi)
  • CECI
  • legumi biologici
  • legumi italiani
  • leguminose

Redazione

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA