https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere

I marchi d’eccellenza d’Italia e d’Europa

Pubblicato il 18-01-2020
da Samanta Airoldi
Categorie:
  • Utile da sapere
i marchi d'eccellenza in Italia e in Europa

Oggi facciamo un po’ di chiarezza su alcune sigle che, spesso, leggiamo sulle etichette dei prodotti che acquistiamo o vediamo in giro. Non tutti, infatti, conoscono la differenza tra DOC e DOP o tra IGT e IGP.
L’Italia è il paese delle eccellenze alimentari e questi marchi sono importanti in quanto riconoscono l’unicità dei prodotti e rappresentano una forma di tutela per il produttore e di garanzia per il consumatore.
Per questo li analizzeremo uno per uno.

DOP
Denominazione di Origine Protetta. Questa sigla è ufficialmente riconosciuta in tutta l’Unione Europea. Indica prodotti che appartengono ad una specifica area geografica. L’Italia, ad oggi, conta 400 vini e 160 altri alimenti DOP tra cui il fantastico aceto balsamico di Modena.

 

aceto balsamico

DOC
Denominazione di Origine Controllata. Questa, invece, era una sigla del tutto italiana che indicava soprattutto i vini di alta qualità. Dal 2010 DOC è confluita in DOP per convergere con gli altri paesi europei.

DOCG
Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Anche questa sigla non viene più utilizzata ed è confluita all’interno della DOP.

IGP
Indicazione Geografica Protetta
. Come la DOP, anche questa sigla è riconosciuta e condivisa in tutta la UE. Sta ad indicare prodotti realizzati o lavorati in una determinata area geografica ma possono provenire da altre regioni o, addirittura, da altri Stati. In Italia abbiamo 116 alimenti e 118 vini IGP. I vini, per ottenere la siglia IGP, devono avere almeno l’85% delle uve provenienti dalla regione indicata.

 

IGT
Indicazione Geografica Tipica
. In utilizzo per i vini fino al 2010. Ora è confluita nella sigla IGP.

STG
Specialità Tradizionale Garantita. Anche questa è una sigla europea ma non ha nulla a che vedere con l’origine del prodotto. Indica semplicemente alimenti che, per le loro peculiarità, si distinguono rispetto ad altri prodotti simili presenti sul mercato. In Italia le STG sono 2: pizza e mozzarella.

 

PAT
Prodotto Agroalimentare Tradizionale
. Questa è una sigla tipicamente italiana e viene utilizzata per indicare prodotti di nicchia che si trovano in aree molto limitate. Questa sigla serve, soprattutto, a riconoscere il valore di specialità e metodi di lavorazione locali. Vantano la PAT lo speck dell’Altoadige, il prosciutto di pecora della Sardegna e il miele della Lucania.

BIO
Il marchio BIO, non ha niente a che vedere con la provenienza geografica ma si sofferma sui metodi di produzione. BIO sono gli alimenti prodotti secondo i principi dell’agricoltura Biologica o Biodinamica. E’ un marchio riconosciuto in tutta l’Unione Europea. Dal 2012 può essere utilizzato anche per i vini.

(Visitato 118 volte, 1 visite oggi)
  • bio
  • DOC
  • DOCG
  • dop
  • IGP
  • IGT
  • PAT
  • STG

Samanta Airoldi

Nata a Genova, classe 1984. Ha conseguito Laurea e Dottorato in Filosofia e poi è "fuggita" a Milano, città che ama. Nipote di contadini, compra rigorosamente sfuso da piccoli produttori locali. Ama gli animali e la natura e ha scelto di vivere secondo la Decrescita Felice.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma

Produzioni Locali

Artigianato

Artigianato

Extravergine

Extravergine

Vino

Vino

Tipici

Tipici

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it





Il tuo nome (richiesto)

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • arance di Ribera biologicheArance di Ribera biologiche: fresche, buone e sane
  • Grani antichi sicilianiGrani antichi siciliani: celebrare la biodiversità
  • conserve tipiche campaneConserve tipiche campane: la qualità al centro della produzione
  • Humus di lombrico italianoHumus di lombrico Italiano: tutela della fertilità del suolo
  • prodotti agricoli sicilianiProdotti agricoli siciliani Terrecosta: i veri sapori della terra

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • arance di Ribera biologicheArance di Ribera biologiche: fresche, buone e sane
  • Grani antichi sicilianiGrani antichi siciliani: celebrare la biodiversità
  • conserve tipiche campaneConserve tipiche campane: la qualità al centro della produzi…

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato