https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

I migliori vini tipici della Valle di Susa

Pubblicato il 11-09-2020
da Redazione
Categorie:
  • Piemonte
  • Produzioni Locali
  • Territori
  • Tipici
  • Vino

Proseguiamo anche oggi alla scoperta del mondo degli eccezionali vini del Piemonte. Nella parte occidentale della regione, al confine con la Francia troviamo la Valle di Susa: la più estesa e popolata vallata del Piemonte. Una zona di grande interesse turistico, non solo per i suoi centri sciistici, ma anche dal punto di vista paesaggistico, architettonico, culturale ed enogastronomico.

La Valle di Susa ha un clima particolarmente favorevole per la viticoltura piemontese. Infatti, il 20% delle precipitazioni annue, l’alta ventosità e il buon soleggiamento creano le condizioni ottimali per la coltivazione della vite oltre gli 850 metri di altezza. Questa realtà vitivinicola, ad elevata altitudine, è una realtà unica in Piemonte. I vitigni autoctoni della Valle di Susa sono l’Avanà, il Becuet, il Baratuciat ed hanno sviluppato proprie caratteristiche, dai cui nascono vini tipici piemontesi. I vigneti sorgono su terreni rocciosi dove prevalgono i terrazzamenti sostenuti da muri in pietra a secco. Le vigne della Valle di Susa si caratterizzano per la profondità delle loro radici.

Facendo qualche passo indietro nel tempo, scopriamo che verso la fine del XII secolo le amministrazioni locali imponevano delle misure a carattere protezionistico nei confronti del vino. Ad esempio, vi era il divieto di introdurre vini provenienti da altre zone per poter consolidare il commercio e gli scambi che le popolazioni locali avevano con la Francia. La via Francigena, che collegava la Provenza alla Lombardia, aiutò lo sviluppo della coltivazione dei vitigni tipici montani perché nelle locande e taverne, disseminate lungo il percorso, si consumava esclusivamente vino locale. Anche oggi i locali della zona propongono quasi sempre, in virtù della tradizione, vino tipico prodotto in Valle di Susa.

Vigneti di Chiomonte

Periodo di massima espansione della viticoltura è stato raggiunto nel XIX secolo. L’avvento della fillossera e la difficoltà di produzione hanno ridotto di molto il settore. Oggi la viticultura in quest’area vive un periodo di rinascita. Cosi grazie agli sforzi della gente del posto nel 1997 il vino DOC Valsusa ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata.

Valsusa D.O.C

La tipologia di vini Valsusa DOC hanno le caratteristiche intrinseche dei vini di montagna: sottili, di grande profumazione e bassa gradazione. Il Valsusa DOC è prodotto nelle tipologie rosso e rosso novello. Il “Valsusa” rosso è ottenuto con un minimo di 60% di varietà autoctone Avanà, Barbera, Dolcetto e Neretta cuneese e Becuet da soli o congiuntamente per almeno il 60% e per il rimanente 40% da altri vitigni raccomandati ed autorizzati.

Uva di Avanà

L’Avanà (in purezza)

L’Avanà è un antico vitigno autoctono della Valle di Susa, introvabile in altre zone. Dalle sue uve si ottiene un vino rosso rubino chiaro, che vira presto all’arancio, dal profumo fresco di fiori e frutta, di media struttura con un retrogusto che ricorda la mandorla selvatica. Non è adatto all’invecchiamento, risulta per cui un vino di pronta bevuta.

Abbinamenti: va bene per accompagnare sia i primi che secondi non troppo complessi. Temperatura di servizio 16-18°C.

Avanà e Barbera

Avanà e Babera sono due vitigni piemontesi che in abbinamento generano un vino di colore rosso rubino intenso, con caratteristici riflessi violacei; il profumo è avvolgente, ricco di sensazioni fruttate e vanigliate. Il sapore è armonico e vellutato.

Abbinamento: secondi di selvaggina o carni rosse. Ottimo anche ai formaggi di montagna. Va servito ad una temperatura tra i 18- 20°C.

Uve di Becuét

Avanà e Becuét.

Il Becuét è stato introdotto nel disciplinare dal 2004. Dal matrimonio di Avanà e Becuét nasce un vino piemontese di colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei molto intensi. Ha un profumo avvolgente e molto complesso. I sentori di violetta e marasca. Un vino piemontese di grande struttura e pienezza con notevole intensità gustativa.

Abbinamenti: la sua complessità permette di abbinarlo ai più importanti piatti della cucina valsusina. Va servito a 18°C.

Vigna di Baratuciat

Il Baratuciat

L’uva Baratuciat era coltivata fino ai primi del ‘900. In seguito alla fillossera, la sua produzione si è progressivamente persa, fino a questi ultimi anni in cui è stata riscoperta e rivalorizzata grazie ad un programma dell’Università di Agraria di Torino e i produttori locali. È un vitigno precoce e vigoroso. Gli acini hanno la polpa poco consistente, succosa e non colorata. Il grappolo a maturità è medio o medio piccolo, compatto, conico o cilindrico. Il vitigno non rientra attualmente nella Val Susa DOC, però ci sono in corso iniziative da parte di alcuni produttori in tal senso. Attualmente viene vinificato in purezza o insieme ad altri vitigni bianchi.

Uva di Baratuciat

Il Baratuciat presenta caratteristiche particolari: nel primo anno si caratterizza per i profumi di frutti bianchi ed una netta nota di miele di acacia. Invece, nel medio periodo sviluppa sentori aromatici a mezza strada fra il Sauvignon ed il Gevurztraminer. Al palato si presenta equilibrato e di corpo ma nello stesso tempo fine ed elegante.

Abbinamenti: ottimo per accompagnare degli stuzzichini leggeri. Provatelo anche con dei pesci delicati come l’orata oppure la carne cruda.

(Visitato 1.183 volte, 1 visite oggi)
  • avanà
  • baratuciat
  • Valsusa DOC
  • vino piemontese

Redazione

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA