I prodotti siciliani sulla scia del profumo del Sesamo di Ispica

La voglia di scoprire l’autentica tipicità gastronomica del nostro Paese, ci porta in Sicilia. Esattamente, ci ritroviamo sulla costa sud-orientale dell’Isola, sull’altopiano ibleo. Cava Ispica è una vallata fluviale che si estende per ben 13 chilometri, immersi nella tipica vegetazione di Macchia Mediterranea. Tuttavia, in questo luogo sono presenti testimonianze storiche della presenza dell’uomo fin dalla preistoria. La vallata termina a ridosso della città di Ispica, poco distante dalla costa. Tra le città di Pachino e Pozzallo, si estendono le bianche spiagge di Ispica, con insenature, dune e tratti rocciosi. In questo territorio variegato, caratterizzato da una buona presenza di acqua, l’agire agricolo è sempre stato il centro economico della cittadina.
Oggi, andremo a conoscere una storica realtà artigiana sul territorio di Ispica: la Biscotteria Asta 1967. Saremo completamente immersi nella tipica Sicilia, dai profumi di pane e biscotti appena sfornati. La cultura della panificazione siciliana travolge con il gusto dei prodotti agricoli della tradizione. Gli elementi essenziali sono sicuramente il grano, il sesamo, le mandorle e gli ortaggi della cultura iblea.
Valorizzare la tradizione
La Biscotteria Asta 1967 custodisce antiche tradizioni e allo stesso tempo sceglie di valorizzare ciò che rischia di essere perduto. Vincenzo Asta, il titolare, ci accoglierà virtualmente nella sua biscotteria. Sarà lui a raccontarci di questa avventura e delle scelte fatte finora. La vita del panificio è fatta di poche ore di sonno e di giornate lavorative lunghe e massacranti. Tuttavia, Vincenzo e sua moglie scelgono consapevolmente di prendere in mano l’azienda di famiglia nel 2017. La passione per il buon cibo e per le tradizioni della Sicilia emergono in modo travolgente dal racconto di Vincenzo. Infatti, guidato da questo legame con la terra siciliana, Vincenzo decide di proseguire con la produzione tradizionale, ma con alcuni piccoli accorgimenti. Con un forte entusiasmo, Vincenzo ci parla del progetto Le Vie del Sesamo, di cui è sostenitore. Le protagoniste di questa storia di appartenenza e salvezza sono 5 aziende del territorio di Ispica, tra cui proprio la biscotteria.
Esse concorrono alla produzione di materia prima, il Sesamo di Ispica, per poi creare derivati e trasformati. Il sesamo, ci racconta Vincenzo, è un seme oleoso dalle alte proprietà proteiche, minerali e con un elevato quantitativo di vitamine. La sua coltivazione risale alla dominazione araba in Sicilia, per poi perdersi a causa della faticose necessità di produzione, poco remunerative. Per fortuna, oggi, c’è chi sceglie di riportare alla luce la coltivazione del sesamo e la sua unicità in campo gastronomico.
Simboli della tradizione
La biscotteria Asta nasce per volontà del nonno di Vincenzo nel 1967 a Ispica. Inizialmente, la famiglia Asta si dedica alla classica produzione di pane e biscotti da colazione, tipica del Sud-est della Sicilia.
L’attività di panificazione, scandisce il tempo dell’intera famiglia e dei suoi componenti, soprattutto nei periodi festivi. Oltre ai savoiardi siciliani, ai biscotti al latte o all’uovo e agli immancabili dolci di pasta di mandorla, a Natale si produce la Giuggiulena. Il croccante torrone siciliano è il meraviglioso risultato dell’unione di semi di sesamo, miele e mandorle. Per questo tipico dolce siciliano, c’è sempre posto, nonostante le pance già piene! Oggi, in biscotteria la Giuggiulena è prodotta tutto l’anno grazie al progetto Le vie del Sesamo.
Tutte le specialità siciliane tipiche da forno in una sola biscotteria
La biscotteria Asta 1967 offre tutti i prodotti tipici da forno siciliani. In negozio, possiamo inebriarci del profumo del pane appena sfornato, dei biscottini di pasta di mandorla e delle focacce ripiene. Un prodotto di cui Vincenzo va molto fiero è il Panettone artigianale con ingredienti selezionati e naturali. I Panettoni siciliani Asta sono sicuramente un esempio di pasticceria artigianale, eccellenza della tradizione.
Tra i prodotti da forno salati troviamo la Scacce ragusana, una sorta di calzone ripieno con verdure selvatiche di stagione, ricotta, carciofi o nella versione più tradizionale con pomodoro e prosciutto.
Le casatelle, dolce tipico di Ispica e gli arancini siciliani riempiono a festa le vetrine della biscotteria. In laboratorio (e lungo tutta la filiera), si lavora secondo il metodo biologico, assicurando prodotti di alta qualità e materie prime di eccellenza. Da non dimenticare: la tradizione vuole che per ogni festività e per ogni periodo dell’anno ci sia un dolce tipico da gustare. Per esempio in novembre, puntuale, la Biscotteria Asta non mancherà di proporre le Crispelle di San Martino al vino cotto, al cioccolato ed all’uvetta.
Le vie del Sesamo
Il sesamo resta il protagonista tra le eccellenze gastronomiche iblee. Vincenzo, nel laboratorio della sua biscotteria, si occupa di trasformare i semi di sesamo di Ispica che dal 2016 hanno ottenuto il riconoscimento Presidio Slow Food. Così, dai semini ambrati di sesamo si ottengono dolci dai sapori magistrali come la Giuggiulena, detta anche Cobàita. Questo dolce natalizio siciliano, (ma perché no, buono tutto l’anno) deriva dalla sapiente arte della tostatura del sesamo, che viene tenuto insieme alle mandorle, dal caramello di miele e zucchero. L’esplosione di sapori è assicurata! Ma con i semi di sesamo si possono creare tantissime varianti al pane tradizionale o insaporire insalate, carni bianche e carni rosse. La Tahini è una particolare crema spalmabile ottenuta dalla lenta e accurata lavorazione dei soli semi di sesamo.
Il Gomasio, a base di sesamo di Ispica e sale, è un ottimo condimento. Può essere un sostituto del sale per il minor contenuto di sodio. Inoltre, i semi di sesamo hanno il potere di impedire al sale di assorbire l’acqua, limitando la fastidiosa sensazione di sete. Un altro eccezionale prodotto è l’Olio di Semi di Sesamo, ottimo per condire piatti a base di pesce, con il suo sapore delicato. Ma le virtù dell’olio di sesamo si estendono anche all’ambito cosmetico per le proprietà idratanti ed emollienti. Tutti questi prodotti a base di semi di sesamo di Ispica sono il risultato di una sinergia tra piccole aziende con la voglia far rete. Questo progetto che include 5 realtà produttive ha in sé la voglia di ridare pregio alla coltivazione del sesamo di Ispica, ma anche il desiderio di riuscire insieme a creare qualcosa di significativo. La scelta di produrre tutto (dalla coltivazione alla trasformazione) secondo il regime biologico, evidenzia il desiderio di non conformarsi a un’agricoltura intensiva. La direzione è quindi quella di sostenere e valorizzare la propria terra, rispettandone la vocazione e la tradizione culturale siciliana.
Cultura e natura
Non solo produrre, ma anche coinvolgere e trasmettere una cultura. Questo è quello che Le vie del Sesamo cerca di fare. Quindi, non solo fare assaggiare i prodotti a base di sesamo, ma anche portare in azienda chiunque abbia voglia o curiosità. Le aziende che coltivano il sesamo si trovato nella vallata della Cava di Ispica, definita un canyon siciliano di grotte naturali. Associare la scoperta di bontà e tradizioni culinarie, alle bellezze paesaggistiche è doveroso e necessario. Solo così, chi acquista i prodotti a base di sesamo potrà capire la loro unicità. La Biscotteria Asta 1967 e tutte le aziende del progetto invitano a passare per un saluto e a vivere intense esperienze insieme a loro.
Tra le proposte infatti, ci sono corsi di cucina tradizionale e visite aziendali organizzate. Tutti sono invitati: gli appassionati, ma anche chi è incuriosito dalla complessità della filiera del Sesamo. Le opportunità sono tante e coinvolgono turisti, locali, adulti e bambini.
Tutto in un solo seme di sesamo
Le proprietà del sesamo sono molteplici ed è un alimento molto importante da inserire nella nostra alimentazione. I semi di sesamo sono ricchi di vitamine, proteine, sali minerali e fibre. È un alimento gluten free e può essere mangiato da tutti! Può arricchire qualsiasi piatto, con sapori delicati e intensi.
Puoi trovare su Wetipico i prodotti di questo Produttore