Il Colle del Gusto: il lato dolce della Sabina

Incuriositi da chi sa innovare senza mai perdere di vista le tradizioni locali, oggi vi facciamo conoscere Il Colle del Gusto, un laboratorio artigianale che sorge nella bellissima Sabina. La titolare, Anna Maria Conti, ci racconta di questa avventura intrapresa ben 10 anni fa che ha permesso di creare un’ eccellenza nuova a partire da prodotti tipici del territorio come l’olio extra vergine di oliva e le nocciole della Sabina.
Il Colle del Gusto: Creme Spalmabili buone e sane
Buongiorno Anna Maria e grazie per la disponibilità. Ci racconti un po’ della sua azienda.
Il marchio Il Colle del Gusto nasce 10 anni fa. Noi però esistevamo già come azienda agricola, realtà che abbiamo mantenuto. Produciamo creme spalmabili con olio extra vergine di oliva della Sabina. Abbiamo varie linee adatte a tutte le esigenze: vegani, celiaci, sportivi.
Come azienda agricola, invece, produciamo sughi vegani e confetture di frutta.
Le materie prima sono le vostre?
Per quanto possibile sì. Poi laddove le nostre materie prime non bastassero allora ci riforniamo da altri piccoli produttori locali. L’olio evo è della Sabina così come le nocciole. Per quanto riusciamo scegliamo materie prime locali e biologiche. Noi stessi pratichiamo un’agricoltura naturale.
Gli inizi
Come vi è venuta l’idea di un prodotto così particolare?
In realtà l’idea venne al Consorzio Sabina DOP. Noi oggi siamo i loro fornitori di creme spalmabili con olio extra vergine della Sabina. Noi eravamo una semplice azienda agricola e, piano piano, ci siamo ampliati in una realtà artigianale.
Progetti per il futuro?
Vogliamo estendere la nostra produzione anche al mondo della gelateria. Vogliamo produrre dei semilavorati sempre a base di olio extra vergine della Sabina con cui poi si può fare il gelato.
Dove è possibile acquistare i vostri prodotti?
Principalmente online sul nostro sito.
Ogni weekend siamo presenti anche al Mercato di Campagna Amica del Circo Massimo. Per restare sempre aggiornati vi invito a seguirci su Facebook.
I prodotti de Il Colle del Gusto
E ora addentriamoci nella dolcezza delle vostre creme. Quali e quante varietà ne producete?
Ne produciamo circa una cinquantina. Abbiamo diverse linee: vegane certificate Vegan OK, senza zucchero, proteiche per chi fa sport sia vegan sia non.
Sono tutte gluten free. Come dolcificante utilizziamo o lo zucchero di canna o il maltitolo.
Quali vanno per la maggiore?
Piacciono molto quella al pistacchio, quella con le nocciole al 58% e la fondente.
Perché un consumatore dovrebbe scegliere le vostre spalmabili?
Perché sono sane oltreché buone e contengono tutte le proprietà benefiche dell’olio extra vergine di oliva. Si mangiano senza sensi di colpa, insomma. E chi fa sport si concede una cosa che è sana e proteica e super golosa, che non è poco.
Oltre alle creme spalmabili cos’altro producete?
Come azienda agricola abbiamo confetture che realizziamo in parte con la nostra frutta e in parte con frutta di altri piccoli produttori. Anch’esse dolcificate o con zucchero di canna o con stevia.
E poi ottimi sughi pronti vegani che hanno la particolarità di non contenere soia. Al posto della soia usiamo le proteine del pisello. Ne abbiamo diversi gusti: vegan ragù classico, un sugo con peperoni, melanzane, cipolle e pomodoro che abbiamo chiamato “Gentildonna di campagna”, un vegan ragù con vegan salsiccia e funghi, un vegan ragù bianco alla genovese con la cipolla.
Il legame con il territorio
In che modo sente di aver portato un contributo positivo al suo territorio?
Sicuramente perché ho portato innovazione con un prodotto che coniuga salute e gusto ed è apprezzato in tutta Italia.
Grazie alle creme spalmabili inoltre ho fatto conoscere delle eccellenze della Sabina come l’olio extra vergine di oliva e le nocciole.
Le chicche in cucina
E ora la parte golosa. Come utilizzare le vostre creme spalmabili in cucina?
Tengono bene la cottura, quindi possono essere utilizzate per preparare crostate oppure per farcire brioche.
Ma sono squisite anche semplicemente su una bella fetta di pane a colazione o a merenda o sulle fette biscottate. Insomma ci si può sbizzarrire davvero.
E per quanto riguarda i sughi vegani?
Anche qui non ci sono limiti. Il vegan ragù è squisito con i bucatini ma anche con i rigatoni o per preparare una lasagna con sfoglia vegana. Il sugo alle verdure dell’orto è ideale per un primo leggero, magari con gli spaghetti.