Il mirtillo biologico piemontese delle colline Moreniche

Nel territorio florido e ricco delle colline moreniche, laghi e boschi creano un paesaggio eccezionale. Ci troviamo in Piemonte, sull’Anfiteatro Morenico del Canavese. Questo territorio, dal particolare microclima è l’habitat ideale per la coltivazione del mirtillo biologico e altri frutti di bosco. Abbiamo avuto il piacere di conoscere l’azienda agricola Mirbì che dal 1990 coltiva e produce mirtilli biologici. Inoltre, le bacche bluastre di Mirtillo Americano Gigante vengono anche trasformate in composta, polpa, frullato, nettare e liquori. In questo incantevole luogo la tradizione è “un dono che il passato fa al futuro”.
Questa zona è tradizionalmente vocata alla coltivazione agricola di mais, riso e grano, ma c’è chi ha scelto di scommettere che queste dolci colline potessero dare anche altri frutti. Ecco che, oggi, a distanza di trent’anni, Mirbì è divenuta una realtà affermata sul territorio, offrendo prodotti freschi e trasformati a base di mirtillo biologico e altri frutti di bosco, come lamponi e more.

Territorio del mirtillo biologico delle colline moreniche
I terreni dei dolci pendii delle colline moreniche, in particolare, a sud del bacino canavesano, hanno un Ph particolarmente acido. La ricchezza del suolo, il microclima e l’ottimale esposizione dei campi di Mirbì, rendono questo luogo ideale per la coltivazione delle piante di mirtillo biologico. La particolare fertilità del suolo conferisce alle bacche di mirtillo un’eccezionale sapore ed un’ aroma inconfondibile. L’anfiteatro morenico ha origine glaciale e si erge fiero nel Canavese. Il comune di Moncrivello si trova in provincia di Vercelli e fa da spartiacque tra il Canavese e la pianura vercellese. È un territorio attraversato dalla Via Francigena che è da sempre via di collegamento con l’Europa Centro Settentrionale. L’agricoltura da sempre ricopre un ruolo economico, sociale e culturale di rilevanza: terra di riso, mais, grano e vino. Ma grazie a Mirbì scopriremo che questa terra ha da dare molto di più.

Sfidare la tradizione: mirtillo biologico in Piemonte
L’azienda agricola Mirbì nasce nel 1990 grazie allo spirito intraprendente di Renato, che con l’aiuto della moglie Caterina, scelse di lanciarsi in questa avventura. Il territorio era unicamente coltivato a mais e grano, per cui la decisione di impiantare il mirtillo appariva come una vera e propria sfida. La visione innovativa di Renato oggi è stata premiata. Infatti, Mirbì è un’azienda di riferimento per il territorio. La volontà di credere in un modello di agricoltura totalmente diverso fu una scelta ardua all’epoca, ma oggi si raccolgono ottimi risultati. Grazie a Mirbì, oggi il territorio moncrivellese produce anche frutti di bosco, tra cui il mirtillo biologico. I terreni aziendali sono situati nel territorio comunale di Moncrivello, in provincia di Vercelli.
Il mirtillo biologico: caratteristiche e proprietà
Il mirtillo è una specie vegetale che appartiene alla famiglia delle Ericaceae e ha un portamento arbustivo. Mirbì, tra le 130 specie esistenti, ha scelto di coltivare il Mirtillo Gigante Americano. Questa pianta è resistente al freddo e adora i terreni acidi, proprio come quelli delle colline moreniche.
Il mirtillo è un frutto di bosco molto apprezzato per le sue proprietà. Innanzitutto, è una bacca ricca di vitamina A, vitamina C e contiene numerosi sali minerali. Il mirtillo è:
- Antiossidante: grazie alla presenza di numerosi antiossidanti, il mirtillo ha la capacità di contrastare gli effetti dei radicali liberi, rallentando il processo di invecchiamento della pelle.
- Antinfiammatorio naturale: i mirtilli aiutano a combattere i problemi intestinali e le infiammazioni della pelle.
- Vasodilatatore: i mirtilli contribuiscono a migliorare la circolazione del sangue. Coadiuvano a gestire la sensazione di pesantezza e il gonfiore.
- Alleato della memoria: le antocianine presenti nei mirtilli neri migliorano la capacità mnemonica.
- Antidolorifico naturale: il contenuto di acido salicilico dei mirtilli aiuta ad alleviare i dolori.
Mirtillo biologico piemontese: i prodotti di Mirbì
Grazie alla coltivazione del mirtillo biologico, Mirbì garantisce elevati standard qualitativi, sia per il prodotto fresco che per il trasformato. I mirtilli freschi vengono raccolti durante la stagione estiva. Il passaggio dalla pianta alla tavola è davvero molto breve. Infatti, vengono raccolti solo dopo che l’azienda ha ricevuto l’ordine e fatti arrivare a destinazione in 24 ore. Il mirtillo fresco ha una pezzatura medio grande e un sapore dolce e rinfrescante. Tutti i mirtilli biologici dell’azienda Mirbì sono il frutto di passione e cura. Tra i trasformati è possibile trovare il frullato di Mirtillo Biologico, ottenuto unicamente da purea di mirtillo oppure il Nettare di Mirtillo biologico, che deriva da succo e purea.
Mirbì non utilizza addensanti, coloranti o conservanti. I prodotto sono unicamente il risultato della trasformazione, secondo metodi tradizionali e artigianali, del frutto fresco. È possibile apprezzare l’intensità della Composta di Mirtilli Biologici e la Polpa di Mirtillo Biologico. Ogni bacca di mirtillo biologico è raccolta con attenzione, amore e pazienza. Altri prodotti altamente sfiziosi e dai sapori eccezionali sono i Mirtilli biologici disidratati, i Mirtilli allo Sciroppo e il Liquore di Mirtilli. Una spazio particolare lo concediamo a un prodotto davvero di nicchia e sorprendente: il Vermouth Morenico chiamato “MoncraVER”. Il vermouth è un prodotto della tradizione piemontese, nato a Torino alla fine del ‘700. Mirbì omaggia la tradizione creando una versione nuove unica con vino Erbaluce DOCG, miele e mirtilli.
La filosofia aziendale
Da Mirbì non si lascia niente al caso. Tutto è curato nei dettagli e l’azienda è guidata dalla ricerca della genuinità. Infatti, la filosofia aziendale è quella del Km0 e del biologico perché metodi che prediligono la freschezza del prodotto e la salute dei clienti. Inoltre, la conduzione aziendale è sostenibile a livello di risorse impiegate e sul piano ambientale. Non sono utilizzate sostanze chimiche di sintesi e si lavora nel rispetto delle persone e dell’ambiente. Secondo Mirbì il Km0 è vantaggioso rispetto alla grande distribuzione organizzata (GDO) perché:
- La qualità è garantita. La freschezza dei prodotti è innegabile e, inoltre, acquistando il prodotto locale si evita di incappare in prodotti che provengono dall’estero.
- Si tutela il territorio e si valorizza la tradizione.
- Si creano legami. Il cliente può creare una relazione con il produttore e visitare l’azienda, conoscere il prodotto e la sua storia, diventando partecipe del processo produttivo
Fioritura del mirtillo – Mirbì