https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Il mirtillo biologico piemontese delle colline Moreniche

Pubblicato il 24-08-2021
da Redazione
Categorie:
  • Piemonte
  • Produzioni Locali
  • Territori
  • Tipici
mirtillo biologico

Nel territorio florido e ricco delle colline moreniche, laghi e boschi creano un paesaggio eccezionale. Ci troviamo in Piemonte, sull’Anfiteatro Morenico del Canavese. Questo territorio, dal particolare microclima è l’habitat ideale per la coltivazione del mirtillo biologico e altri frutti di bosco. Abbiamo avuto il piacere di conoscere l’azienda agricola Mirbì che dal 1990 coltiva e produce mirtilli biologici. Inoltre, le bacche bluastre di Mirtillo Americano Gigante vengono anche trasformate in composta, polpa, frullato, nettare e liquori. In questo incantevole luogo la tradizione è “un dono che il passato fa al futuro”.

Questa zona è tradizionalmente vocata alla coltivazione agricola di mais, riso e grano, ma c’è chi ha scelto di scommettere che queste dolci colline potessero dare anche altri frutti. Ecco che, oggi, a distanza di trent’anni, Mirbì è divenuta una realtà affermata sul territorio, offrendo prodotti freschi e trasformati a base di mirtillo biologico e altri frutti di bosco, come lamponi e more.

Moncrivello – Mirbì

Territorio del mirtillo biologico delle colline moreniche

I terreni dei dolci pendii delle colline moreniche, in particolare, a sud del bacino canavesano, hanno un Ph particolarmente acido. La ricchezza del suolo, il microclima e l’ottimale esposizione dei campi di Mirbì, rendono questo luogo ideale per la coltivazione delle piante di mirtillo biologico. La particolare fertilità del suolo  conferisce alle bacche di mirtillo un’eccezionale sapore  ed un’ aroma inconfondibile. L’anfiteatro morenico ha origine glaciale e si erge fiero nel Canavese. Il comune di Moncrivello si trova in provincia di Vercelli e fa da spartiacque tra  il Canavese e la pianura vercellese. È un territorio attraversato dalla Via Francigena che è da sempre via di collegamento con l’Europa Centro Settentrionale. L’agricoltura da sempre ricopre un ruolo economico, sociale e culturale di rilevanza: terra di riso, mais, grano e vino. Ma grazie a Mirbì scopriremo che questa terra ha da dare molto di più.

Mirtilli in fioritura – foto di Mirbì
Azienda / Produttore
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
Top

Sfidare la tradizione: mirtillo biologico in Piemonte

L’azienda agricola Mirbì nasce nel 1990 grazie allo spirito intraprendente di Renato, che con l’aiuto della moglie Caterina, scelse di lanciarsi in questa avventura. Il territorio era unicamente coltivato a mais e grano, per cui la decisione di impiantare il mirtillo appariva come una vera e propria sfida. La visione innovativa di Renato oggi è stata premiata. Infatti, Mirbì è un’azienda di riferimento per il territorio. La volontà di credere in un modello di agricoltura totalmente diverso fu una scelta ardua all’epoca, ma oggi si raccolgono ottimi risultati. Grazie a Mirbì, oggi il territorio moncrivellese produce anche frutti di bosco, tra cui il mirtillo biologico. I terreni aziendali sono situati nel territorio comunale di Moncrivello, in provincia di Vercelli.

La potatura del mirtillo – foto di Mirbì

Top

Il mirtillo biologico: caratteristiche e proprietà

Mirtillo Americano Gigante – Mirbì

Il mirtillo è una specie vegetale che appartiene alla famiglia delle Ericaceae e ha un portamento arbustivo. Mirbì, tra le 130 specie esistenti, ha scelto di coltivare il Mirtillo Gigante Americano. Questa pianta è resistente al freddo e adora i terreni acidi, proprio come quelli delle colline moreniche.

Il mirtillo è un frutto di bosco molto apprezzato per le sue proprietà. Innanzitutto, è una bacca ricca di vitamina A, vitamina C e contiene numerosi sali minerali. Il mirtillo è:

  • Antiossidante: grazie alla presenza di numerosi antiossidanti, il mirtillo ha la capacità di contrastare gli effetti dei radicali liberi, rallentando il processo di invecchiamento della pelle.
  • Antinfiammatorio naturale: i mirtilli aiutano a combattere i problemi intestinali e le infiammazioni della pelle.
  • Vasodilatatore: i mirtilli contribuiscono a migliorare la circolazione del sangue. Coadiuvano a gestire la sensazione di pesantezza e il gonfiore.
  • Alleato della memoria: le antocianine presenti nei mirtilli neri migliorano la capacità mnemonica.
  • Antidolorifico naturale: il contenuto di acido salicilico dei mirtilli aiuta ad alleviare i dolori.

Mirtillo biologico piemontese: i prodotti di Mirbì

Colazione con prodotti a base di mirtilli – Mirbì

Grazie alla coltivazione del mirtillo biologico, Mirbì garantisce elevati standard qualitativi, sia per il prodotto fresco che per il trasformato. I mirtilli freschi vengono raccolti durante la stagione estiva. Il passaggio dalla pianta alla tavola è davvero molto breve. Infatti, vengono raccolti solo dopo che l’azienda ha ricevuto l’ordine e fatti arrivare a destinazione in 24 ore. Il mirtillo fresco ha una pezzatura medio grande e un sapore dolce e rinfrescante. Tutti i mirtilli biologici dell’azienda Mirbì sono il frutto di passione e cura. Tra i trasformati è possibile trovare il frullato di Mirtillo Biologico, ottenuto unicamente da purea di mirtillo oppure il Nettare di Mirtillo biologico, che deriva da succo e purea.

Nettare di Mirtillo biologico – Mirbì

Mirbì non utilizza addensanti, coloranti o conservanti. I prodotto sono unicamente il risultato della trasformazione, secondo metodi tradizionali e artigianali, del frutto fresco. È possibile apprezzare l’intensità della Composta di Mirtilli Biologici e la Polpa di Mirtillo Biologico. Ogni bacca di mirtillo biologico è raccolta con attenzione, amore e pazienza. Altri prodotti altamente sfiziosi e dai sapori eccezionali sono i Mirtilli biologici disidratati, i Mirtilli allo Sciroppo e il Liquore di Mirtilli. Una spazio particolare lo concediamo a un prodotto davvero di nicchia e sorprendente: il Vermouth Morenico chiamato “MoncraVER”. Il vermouth è un prodotto della tradizione piemontese, nato a Torino alla fine del ‘700. Mirbì omaggia la tradizione creando una versione nuove unica con vino Erbaluce DOCG, miele e mirtilli.

Vermouth MoncraVer – Mirbì

Top

La filosofia aziendale

Da Mirbì non si lascia niente al caso. Tutto è curato nei dettagli e l’azienda è guidata dalla ricerca della genuinità. Infatti, la filosofia aziendale è quella del Km0 e del biologico perché metodi che prediligono la freschezza del prodotto e la salute dei clienti. Inoltre, la conduzione aziendale è sostenibile a livello di risorse impiegate e sul piano ambientale. Non sono utilizzate sostanze chimiche di sintesi e si lavora nel rispetto delle persone e dell’ambiente. Secondo Mirbì il Km0 è vantaggioso rispetto alla grande distribuzione organizzata (GDO) perché:

  • La qualità è garantita. La freschezza dei prodotti è innegabile e, inoltre, acquistando il prodotto locale si evita di incappare in prodotti che provengono dall’estero.
  • Si tutela il territorio e si valorizza la tradizione.
  • Si creano legami. Il cliente può creare una relazione con il produttore e visitare l’azienda, conoscere il prodotto e la sua storia, diventando partecipe del processo produttivo

    Fioritura del mirtillo – Mirbì
consulta scheda azienda
(Visitato 92 volte, 1 visite oggi)
  • caldarroste al rhum
  • liquore al mirtillo
  • mirtillo biologico
  • prodotti a base di mirtillo

Redazione

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


birre-agricole-wetipico

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’Irpinia
  • Veduta di SalinaCapperi e cucunci prodotti a Salina, perla verde delle Eolie

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la…

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA