https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Il sole tra i capelli: Sara Favarò, la cantautrice e scrittrice che racconta la Sicilia

Pubblicato il 08-05-2019
da Serena Marotta
Categorie:
  • Altro
  • Artigianato
  • Sicilia

I suoi capelli color oro rievocano il sole caldo della Sicilia. Ed è proprio di questa terra che la scrittrice, cantautrice e attrice Sara Favarò racconta nei suoi lavori. Dalla scrittura di saggi alle canzoni, passando per la recitazione. In Sicilia, e in particolare a Vicari, in provincia di Palermo, è nata Sara, un comune della Sicilia che sorge a 700 metri sul livello del mare sulla direttrice Palermo – Agrigento, tra mandorli e ulivi. Ma Sara all’età di 11 anni si è trasferita con la sua famiglia a Palermo e qui ha scelto di rimanere per esercitare la sua attività: città che la stima e la ama. Di Palermo e della Santa Patrona della città, Santa Rosalia, recita, scrive e canta.

foto di Giulio Azzarello

Di recente, le sue canzoni sulla patrona di Palermo sono state raccolte in un cd interpretato dalle voci di Alessio Scarlata, Marta Favarò e lei stessa. Il cd contiene anche un inno alla Santuzza cantato a tre voci. Insomma una canzone, o meglio un inno, dal titolo “Viva, viva Rusulia”, dove si possono ascoltare tre magnifiche voci e tre generi diversi: lirica, musica leggera e folk con la musica di Salvatore Scinaldi. Ecco il brano scritto da Sara: Viva viva Rusalia, virginedda, casta e pia, la prjera fu la so via, stenti e fami pi cumpagnia. Palermu  l’amava e l’ama, Lu so nomi sempri chiama, ludamula tutti uguali, libberi ni renni di lu mali, libberi no renni di Lu mali. Nica si vestí d’eremita, si livó l’abito di sita, Lu Signuri si la chiamó, in paradiso si la purtó. Palermu l’amava e l’ama Lu so nomi sempri chiama, ludamula tutti uguali, libberi ni renni di mali, libberi ni renni di Lu mali.” Il brano racconta in breve la storia di Rosalia Sinibaldi, promessa sposa a dodici anni ma, a 14 anni, la giovane sceglie la vocazione al matrimonio. Così, spogliandosi dei suoi averi – Rosalia apparteneva ad una nobile famiglia palermitana – da eremita, si reca anche sul Monte Pellegrino, dove muore. Grazie al ritrovamento delle ossa della Santa, nel 1624, e portate in processione, la peste si spense. È così che i palermitani la elessero santa patrona della città. Sulla storia della Santa ci sono molti studi e tesi differenti, che Sara Favarò ha approfondito, scrivendo diversi libri sulla patrona di Palermo.

 

Lei ha scelto di dedicare diversi libri alla Santa. L’ultimo si intitola “Viva Palermo e Santa Rosalia”, che contiene la prefazione del sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, scritta in tre lingue: italiano, francese e inglese e l’introduzione del reggente del Santuario di Monte Pellegrino Don Gaetano Ceravolo. Ci può parlare di questo libro?

Sì, il libro è suddiviso in quattro parti. La prima è in italiano ed è un poema in quartine ed endecasillabi in rima baciata sulla storia di Santa Rosalia. Poi c’è il cantastorie in siciliano. Una parte è dedicata ai canti con le partiture per eseguirli e infine c’è un testo per la trasposizione teatrale. Il libro inoltre raccoglie anche documenti inediti sulla vita di Rosalia Sinibaldi, aldilà delle credenze popolari. Le illustrazioni sono state curate da Tiziana Crivello.

 

Di recente ha anche recitato al teatro Lelio e Orione a Palermo. Ci racconta questa nuova esperienza?

Lo spettacolo è stato tratto dal mio libro “Viva Palermo e Santa Rosalia” per la regia di Gaetano Martorana e mia, con musiche mie insieme con Salvatore Scinaldi. Uno spettacolo che ha avuto una bella risposta dalla gente appassionata dalla storia della vita della Santa. Per me, ogni volta che salgo sul palco, è una nuova emozione.

Negli anni Settanta ha fondato una compagnia teatrale dialettale “I mafiosi”. Poi è nata la compagnia teatrale Gruppo arte Sikelia…

Sì, si tratta di una compagnia che opera nell’ambito dell’associazione culturale che presiedo. Gli spettacoli sono scritti e coordinati da me.

Se dovesse scegliere l’attività che più la rappresenta, tra l’essere cantautrice, attrice e scrittrice… quale sceglierebbe?

Non c’è un’attività che più mi rappresenta. Tutte insieme formano una sorta di puzzle, senza una di queste, il puzzle non sarebbe completo. Sono felice di recitare, lo faccio da quando ero una bambina. Tutt’ora quando salgo sul palco, mi viene sempre una colica, dovuta ad una sana emozione.

Tra gli altri libri scritti da Sara Favarò, ci sono: “Scioglilingua e indovinelli siciliani”, “Proverbi e detti Siciliani antichi”, “Conoscere la Sicilia” e… molti altri, se ne contano ben 56.

Altragamma ringrazia Sara Favarò per aver risposto alle domande.

Tutte le immagini presenti nell’intervista sono di Sara Favarò.

Qui potrete leggere i lavori della scrittrice siciliana: http://www.sarafavaro.it/

 

 

(Visitato 291 volte, 1 visite oggi)
  • inno alla Santuzza
  • Santa Rosalia
  • Vicari

Serena Marotta

Nata a Palermo, "Ciao, Ibtisam! Il caso Ilaria Alpi" è il suo primo libro. È giornalista pubblicista, laureata in Giornalismo. Ha collaborato con il Giornale di Sicilia e con La Repubblica, cura vari uffici stampa. Scrive per diversi quotidiani online ed è direttore responsabile del giornale online radiooff.org. Appassionata di canto e di fotografia, è innamorata della sua città.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA