https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Il treno della Sila, un viaggio a ritroso nel tempo

Pubblicato il 01-03-2018
da Vincenzo Abate
Categorie:
  • Calabria
  • Esperienze
  • Storie
  • Territori
treno della sila

Una sorta di ritorno al passato, uno sguardo romantico rivolto ad altri tempi in cui l’umanità era ancora ben distante dalla grande trasformazione del digitale. Il treno che percorre uno dei tratti più interessanti di quel meraviglioso gioiello che è la Sila rappresenta proprio questo, il ritorno di un tempo che sembra non mollare mai il fascino insito per cedere alle scintille della contemporaneità.

Ecco quindi che in Calabria è possibile salire su questo splendido mezzo rimesso a nuovo, un treno che sembra volerci riportare direttamente all’epoca dei nostri nonni. Un viaggio a ritroso per riscoprire le bellezze di un territorio che non smette mai di lasciarci a bocca aperta.

sila treno a vapore

Il treno della Sila, un tratto di pura meraviglia

Il viaggio che ci si accinge a fare, non appena si sale a bordo del treno, ci fa percepire tutta l’emozione di un qualcosa di profondamente diverso. Un piccolo percorso alla scoperta del fascino che il territorio calabrese è in grado di mostrare.

Si parte dalla piccola stazione di Moccone per arrivare a San Nicola Silvana Mansio, un percorso turistico che tocca i punti più visitati e amati della Sila cosentina.

Tappa centrale è Camigliatello, il paesello che mette in mostra tutto il proprio splendore immerso nel bianco immacolato della neve.

All’interno dei piccoli paesi si può passeggiare a piedi per recarsi nei negozietti tipici e assaporare i sapori di una terra incontaminata. Prodotti semplici ma di eccelsa qualità, un trionfo di sapori della terra che vengono venduti in punti strategici in cui viene convogliato il transito dei turisti.

Si può iniziare già dalla partenza gustando un ottimo “panino silano” da Barrese a Moccone, per poi fare una bella spesa di leccornie a Camigliatello presso il salumificio Falcone.

Un’esperienza che lascia il segno

La locomotiva risuona con il più classico dei suoni cartooneschi, il “ciuff ciuff” capace di mettere di buon umore adulti e bambini. È il segnale dell’inizio del percorso turistico, il breve ma intensissimo viaggio tra le bellezze del territorio che fu caro a Virgilio.

Cosa sembra essere questo piccolo trenino se non una sorta di “Virgilio meccanico” in grado di prendere i suoi passeggeri per mano e accompagnarli verso un ritorno al passato?

sila locomotiva

Tra gli sguardi meravigliati dei fanciulli, alla pari con le espressioni di esaltazione dei più attempati, il piccolo trenino mantiene l’andatura per serpeggiare all’interno di un territorio magico.

La Calabria mette in mostra il meglio di sé stessa, con la neve che rappresenta un manto bianco che richiama alla gioia dell’infanzia.

Nel treno della Sila tutti i viaggiatori sono dei ragazzini, ognuno di esso rapito da un fascino che sembra non percepire nessun segno di cedimento.

Immortalare il paesaggio

L’intero tratto turistico prosegue spedito, inframmezzato da delle brevi fermate nelle piccole stazioncine che sono in grado di dare un qualcosa in più all’intera esperienza. In questo modo i passeggeri hanno la possibilità di sgranchirsi le gambe e di godere di paesaggi straordinari, scorci che ogni appassionato di fotografia sogna di scovare.

trenino sila

Le persone hanno la possibilità di fare quattro passi nei piccoli paesini del percorso, come Camigliatello che rappresenta una tappa fondamentale per ogni amante della Sila.

Negozietti di prodotti locali sono sempre pronti per accogliere i viaggiatori, con tutta l’ampia gamma di cibarie succulente e souvenir di splendida fattura.

La magia di un racconto per immagini

Con l’idea di rimettere in funzione questo treno a vapore del secolo scorso, la Calabria dimostra non solo di avere un pieno rispetto per il proprio territorio, ma dà prova anche di essere al passo coi tempi nell’ambito della comunicazione.

L’esperienza del treno della Sila può essere inteso come una sorta di Storytelling del territorio, il racconto di una natura incontaminata in grado di conquistare il cuore di coloro che, vivendo in città, non godono più delle bellezze che il territorio calabrese può fornire.

sila camigliatello treno

Un racconto per immagini che si snoda attraverso le montagne e che ci riporta, come già detto, indietro di 100 anni. Tra chi mette il carbone nel fuoco e bambini che esprimono tutta la loro gioia, il piccolo trenino conclude il percorso.

Una volta terminata l’esperienza, si percepisce di non aver fatto solo un banale giro in treno. Quello che ogni passeggero ha potuto sperimentare è una sorta di ritorno all’innocenza dell’infanzia, un candore che si rispecchia alla perfezione nel bianco immacolato delle neve che addobba l’intero territorio.

 

(Visitato 398 volte, 1 visite oggi)
  • CAMIGLIATELLO SILANO
  • MOCCONE
  • SILVANA MANSIO
  • TRENO SILA

Vincenzo Abate

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA