https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Passione di famiglia, racconto del territorio: ecco l’azienda Li.Re.Ste

Pubblicato il 24-05-2018
da Vincenzo Abate
Categorie:
  • Friuli Venezia Giulia
  • Territori
azienda agricola lireste

Ogni qual volta si pensa a un’attività commerciale, si configura un’immagine fatta solo di numeri, statistiche, analisi razionali. Insomma, il più delle volte si tende a non considerare minimamente la possibilità che vi sia spazio per una componente emotiva.

Il progetto di Altragamma è quello di ribaltare queste considerazioni e di mettere in primo piano la passione, i valori, la fatica e l’abnegazione che si nasconde nelle realtà nostrane. Con la scelta di dare spazio ai piccoli produttori agricoli, dimostriamo quanto amore vi sia in chi decide di tornare alla terra per dar vita a prodotti di qualità, dando così valore al territorio e fornendo un contributo fondamentale al settore dell’agricoltura in Italia.

Questa settimana abbiamo il piacere di ospitare sul nostro blog l’azienda agricola Li.Re.Ste, un’impresa a carattere familiare con alle spalle una storia lunga diversi decenni (fin dagli anni ’30.) A gestire l’azienda è sempre stata la famiglia Livoni, un nucleo mosso da una ferrea volontà di rendere onore al territorio friulano (per la precisione Trivignano Udinese) attraverso il duro lavoro. Altro che mera attività commerciale senza emozioni… la famiglia Livoni dimostra, in modo inequivocabile, come siano i valori e la passione a fare la differenza.

Abbiamo avuto il piacere di chiacchierare con Sara Livoni, che insieme alla sorella Giulia sta portando avanti l’attività di famiglia con la medesima passione e con la ferrea volontà di Olivo Livoni, colui che ha dato vita all’azienda.

azienda agriciola lireste

  • Buongiorno sorelle Livoni, grazie per aver accettato il nostro invito. Per cominciare potete raccontarci in breve come e quando nasce l’azienda Lireste?

Tutto inizia nel 1933 a Merlana, frazione di Trivignano Udinese, quando Olivo Livoni acquista due vacche e due vitelle di razza pezzata rossa friulana (per il  sussidio della  famiglia).

In seguito è uno dei quattro figli di Olivo, Volveno (classe 1927) a portare avanti con passione l’attività finché, nel 1981, suo figlio Renzo, perito agrario, assume la conduzione aziendale, dal 1986 affiancato dalla moglie Stefania. Nel 1994 le vacche da postazione fissa passano a stabulazione libera e nasce l’azienda agricola Li.Re.Ste.

  • Due giovani donne che decidono di mettersi in gioco prendendo le redini dell’azienda di famiglia, una scelta coraggiosa che denota forza di volontà e una grande passione per il lavoro. Come nasce questa scelta?
Siamo nate e cresciute in azienda, seguendo le orme di papà e mamma. Sono stati loro in prima persona a trasmetterci l’amore e la passione per questo lavoro.

Da sempre nostro padre produce latte per darlo prima alla Latteria di Venzone e poi al Consorzio agrario e una minima parte alla Latteria Turnaria di Trivignano Udinese, ma purtroppo il prezzo del latte negli ultimi anni ha avuto un andamento molto altalenante, che non ci dava sicurezza. basti pensare che le spese di produzione per un litro di latte a malapena coprivano quelle di produzione.

La svolta nel 2016 con la produzione di latte per la trasformazione e vendita diretta. Non più quindi produrre latte in grande quantità per la grande distribuzione ma produrne meno e di qualità per fare formaggio nella Latteria Turnaria qui a Trivignano Udinese (vendita diretta nello spaccio aziendale e ai mercati di Campagna Amica). 

 

  • Da cosa deriva la decisione di specializzarsi sull’allevamento di Sola Pezzata Rossa?

Per noi la PRI non è stata una “specializzazione” per noi significa storia e territorio perché le origini di questo animale nascono proprio in fvg e poi divulgate in tutta italia.

  • La vostra è un’azienda che punta alla qualità, partendo dal benessere degli animali. Quanto di amore personale c’è in questa scelta e quanto di “strategia di marketing”?
Prima dell’1985 veniva chiamata Pezzata Rossa Friulana, (si distingueva dalle altre per la sua rusticità, adattabilità e buona attitudine dinamica) soprannominata bue-cavallo perché vantava di uno sviluppo scheletrico molto forte e resistente, infatti veniva utilizzata per il lavoro nei campi.
 
Negli anni  80 quando il latte aveva il suo potere economico, tanti allevatori locali “scelsero” di cambiare le loro vacche pezzate rosse, con la razza frisona (molto più lattifera rispetto alla PRI).
 
Con l’arrivo della meccanizzazione, e il mercato che cresceva esponenzialmente nella richiesta di latte, si cominciò a fecondare la nostra PRI con tori francesi per migliorare la quantità (sempre tenendo conto della qualità) del latte e con tori bavaresi/austriaci per la miglioria della carne. Nostro nonno e nostro padre sono sempre rimasti fedeli a questa razza ma sopratutto molto attenti nella selezione di tori che potessero appunto migliorare questa sua attuale duplice attitudine.
 
Oggi con la trasformazione e la vendita diretta abbiamo ottenuto sicuramente un riscontro positivo rispetto alle decisioni sopra elencate, perché ci permettono di avere latte e carne di qualità a KM zero.
 
  • Quali sono i valori che volete far emergere con il vostro lavoro?
Sostanzialmente sono tre i valori su cui si basa la nostra attività: benessere animale, agricoltura sostenibile, meno quantità e più qualità.
 
sorelle livoni
 
  • Quali sono gli aspetti più identificativi dei vostri prodotti, sia quelli di carne che caseari?
Prodotti fatti a “latte crudo”: in origine dobbiamo avere una carica batterica estremamente bassa organolettiche. Non viene pastorizzato quindi sottoposto a trattamenti termici superiori ai 75°C che vanno a declasssare le caratteristiche organolettiche e qualitative del latte.
 
Uso del latte innesto (una porzione di latte del giorno prima che viene lasciato fermentare favorendo così la produzione di batteri unici).
  • Progetti futuri dell’azienda?
Al momento non abbiamo definito un progetto, però abbiamo definito il risultato che è quello di creare un agricoltura più sostenibile e migliore di quella di oggi.
 
azienda agricola pezzata rossa
 
prodotti caseari lireste

sola pezzata rossa

formaggio lireste

sara livoni

Altragamma è grata a Sara Livoni e all’azienda Li.Re.Ste per la cortesia e la disponibilità avuta nei nostri riguardi.

Tutte le immagini pubblicate nell’intervista sono di proprietà della famiglia Livoni. 

(Visitato 528 volte, 1 visite oggi)
  • azienda agricola lireste
  • sola pezzata rossa

Vincenzo Abate

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA