Passione di famiglia, racconto del territorio: ecco l’azienda Li.Re.Ste

Ogni qual volta si pensa a un’attività commerciale, si configura un’immagine fatta solo di numeri, statistiche, analisi razionali. Insomma, il più delle volte si tende a non considerare minimamente la possibilità che vi sia spazio per una componente emotiva.
Il progetto di Altragamma è quello di ribaltare queste considerazioni e di mettere in primo piano la passione, i valori, la fatica e l’abnegazione che si nasconde nelle realtà nostrane. Con la scelta di dare spazio ai piccoli produttori agricoli, dimostriamo quanto amore vi sia in chi decide di tornare alla terra per dar vita a prodotti di qualità, dando così valore al territorio e fornendo un contributo fondamentale al settore dell’agricoltura in Italia.
Questa settimana abbiamo il piacere di ospitare sul nostro blog l’azienda agricola Li.Re.Ste, un’impresa a carattere familiare con alle spalle una storia lunga diversi decenni (fin dagli anni ’30.) A gestire l’azienda è sempre stata la famiglia Livoni, un nucleo mosso da una ferrea volontà di rendere onore al territorio friulano (per la precisione Trivignano Udinese) attraverso il duro lavoro. Altro che mera attività commerciale senza emozioni… la famiglia Livoni dimostra, in modo inequivocabile, come siano i valori e la passione a fare la differenza.
Abbiamo avuto il piacere di chiacchierare con Sara Livoni, che insieme alla sorella Giulia sta portando avanti l’attività di famiglia con la medesima passione e con la ferrea volontà di Olivo Livoni, colui che ha dato vita all’azienda.
- Buongiorno sorelle Livoni, grazie per aver accettato il nostro invito. Per cominciare potete raccontarci in breve come e quando nasce l’azienda Lireste?
Tutto inizia nel 1933 a Merlana, frazione di Trivignano Udinese, quando Olivo Livoni acquista due vacche e due vitelle di razza pezzata rossa friulana (per il sussidio della famiglia).
In seguito è uno dei quattro figli di Olivo, Volveno (classe 1927) a portare avanti con passione l’attività finché, nel 1981, suo figlio Renzo, perito agrario, assume la conduzione aziendale, dal 1986 affiancato dalla moglie Stefania. Nel 1994 le vacche da postazione fissa passano a stabulazione libera e nasce l’azienda agricola Li.Re.Ste.
- Due giovani donne che decidono di mettersi in gioco prendendo le redini dell’azienda di famiglia, una scelta coraggiosa che denota forza di volontà e una grande passione per il lavoro. Come nasce questa scelta?
Da sempre nostro padre produce latte per darlo prima alla Latteria di Venzone e poi al Consorzio agrario e una minima parte alla Latteria Turnaria di Trivignano Udinese, ma purtroppo il prezzo del latte negli ultimi anni ha avuto un andamento molto altalenante, che non ci dava sicurezza. basti pensare che le spese di produzione per un litro di latte a malapena coprivano quelle di produzione.
La svolta nel 2016 con la produzione di latte per la trasformazione e vendita diretta. Non più quindi produrre latte in grande quantità per la grande distribuzione ma produrne meno e di qualità per fare formaggio nella Latteria Turnaria qui a Trivignano Udinese (vendita diretta nello spaccio aziendale e ai mercati di Campagna Amica).
- Da cosa deriva la decisione di specializzarsi sull’allevamento di Sola Pezzata Rossa?
Per noi la PRI non è stata una “specializzazione” per noi significa storia e territorio perché le origini di questo animale nascono proprio in fvg e poi divulgate in tutta italia.
- La vostra è un’azienda che punta alla qualità, partendo dal benessere degli animali. Quanto di amore personale c’è in questa scelta e quanto di “strategia di marketing”?
- Quali sono i valori che volete far emergere con il vostro lavoro?

- Quali sono gli aspetti più identificativi dei vostri prodotti, sia quelli di carne che caseari?
-
Progetti futuri dell’azienda?


Altragamma è grata a Sara Livoni e all’azienda Li.Re.Ste per la cortesia e la disponibilità avuta nei nostri riguardi.
Tutte le immagini pubblicate nell’intervista sono di proprietà della famiglia Livoni.