https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

La biodiversità e il ruolo fondamentale dell’agricoltura

Pubblicato il 29-04-2021
da Redazione
Categorie:
  • Produzioni Locali
  • Utile da sapere
biodiversità

Secondo una stima FAO negli ultimi cento anni sono scomparsi tre quarti delle diversità genetiche delle colture agricole. Inoltre, su 6.300 varietà animali, 1.350 sono in pericolo di estinzione o sono già estinte. Ancora FAO nel suo report “The state of the world’s Biodiversity for food and agricuturale” dichiara che delle 6.000 specie vegetali coltivabili, quelle realmente in produzione sono solo 200, e, ancora, sono unicamente 9 le specie interessate a coprire il 66% della produzione agricola globale. Secondo il Primo Rapporto sulla Biodiversità, redatto dal WWF, “rispetto al totale di specie presenti in Europa, in Italia si contano oltre il 30% di specie animali e quasi il 50% di quelle vegetali, su di una superficie di circa 1/30 di quella del continente”.

Cosa è la biodiversità

L’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale) definisce la biodiversità come “la ricchezza di vita sulla terra: i milioni di piante, animali e microrganismi, i geni che essi contengono, i complessi ecosistemi che essi costituiscono nella biosfera”. La biodiversità è una parola che racchiude in sé una moltitudine variabile di esseri viventi che contribuiscono ad essere la forza produttiva di un ecosistema. Foresta, lago, montagna, mare e perfino suolo agricolo costituiscono il nostro Pianeta e sono considerati ecosistemi. In ognuno di essi la vita è regolata da scambi continui che generano relazioni tra gli individui. Tutto è in equilibrio e la biodiversità garantisce risorse e servizi per tutti i viventi.

La biodiversità è fonte produttiva di servizi e risorse

Quali rischi per la biodiversità

La biodiversità è costantemente minacciata e a rischio. Le cause sono molteplici e possono essere riassunte nei seguenti punti:

  • la distruzione degli ambienti naturali,
  • la trasformazione del suolo per le pratiche agricole e zootecniche,
  • gli insediamenti urbani, infrastrutturali e industriali,
  • il cambiamento climatico,
  • l’inquinamento,
  • la diffusione delle specie invasive o aliene.

Esistono le Red Lists (le Liste Rosse) che forniscono le informazioni sulle condizioni delle singole specie, in termini di livelli di rischio estinzione. Leggendo i sei punti su scritti, è abbastanza evidente che l’agricoltura abbia a che fare con la scomparsa della biodiversità. È fondamentale prenderne coscienza e avviare una rivoluzionaria controtendenza anche in campo agricolo. È sempre più necessario che la produzione alimentare (agricola e zootecnica) si alleai con la natura. L’agricoltura può svolgere molto bene il ruolo di custode della biodiversità. La produzione alimentare in chiave economica non può contrapporsi alla funzione ambientale dell’attività agricola. Ne parliamo spesso nei nostri articoli, raccontandovi le storie dei nostri produttori. Emergono, infatti, scelte sostenibili a favore del territorio e della biodiversità, che danno frutti meravigliosi, prodotti eccezionali senza invadere l’ecosistema e ledere la biodiversità.

Fagiolo Quarantino di Volturara Irpina – Specie antica di fagiolo campana recuperata – La Valle del Drago

Il ruolo dell’agricoltura

L’uomo ha sempre lasciato una sua impronta al suo passaggio, segno della sua dominazione nell’ecosistema. Lo abbiamo fatto in tutto il corso della nostra storia sul Pianeta: non ci siamo lasciati sfuggire l’occasione di sfruttare a nostro vantaggio le risorse del nostro ecosistema. Abbiamo intaccato la biodiversità, spesso, per assicurarci una lunga sopravvivenza, e per raggiungere i nostri scopi evolutivi. La nostra sopravvivenza a discapito di quella di specie selvatiche e di specie coltivate. Basti pensare alle monocolture intensive diffuse in campo agricolo in tutto il mondo.

la bellezza della biodiversità e la necessità di conservarla

Oggi, anche per volontà dei governi, compresa l’Unione Europea, il rapporto agricoltura-natura deve assolutamente cambiare e invertire la rotta. Gli agricoltori sono i primi ad avere la possibilità di incentivare scelte sostenibili: possono coltivare le specie locali e curare la riproduzione degli animali indigeni, assicurandone la sopravvivenza. I produttori così ampliano il loro ruolo che diventa sempre più centrale nella nostra società. Produrre alimenti e salvaguardare le risorse della biodiversità sono due funzioni indispensabili e necessarie per la sopravvivenza umana. Guardando ai numeri, più del 40% dei terreni sono utilizzati dall’agricoltura, e quindi l’imprenditore agricolo è pienamente coinvolto nella grande responsabilità della protezione della biodiversità.

Agricoltura ad alta biodiversità

Sistema ad alta biodiversità e i suoi vantaggi

Un sistema agro-silvo-pastorale ad alta biodiversità è un habitat in equilibrio e ricco di risorse di vitale importanza.  Infatti, numerosi individui diversi geneticamente, che convivono in uno stesso ambiente, portano molti vantaggi:

  • la creazione e il mantenimento di suoli sani e fertili,
  • l’impollinazione di piante,
  • il controllo dei parassiti
  • la creazione di habitat per la fauna, compresi pesci e altre specie vitali per la produzione alimentare e il sostentamento agricolo stesso.

Questa varietà di specie si fa garante del sostentamento alimentare umano, ma è di grande importanza nello sviluppo di un’agricoltura sostenibile e della sicurezza alimentare.

 

Fonti:

https://www.istituto-oikos.org/notizie/agricoltura-e-biodiversita

FAO, ISPRA, WWF

(Visitato 213 volte, 1 visite oggi)
  • agricoltura sostenibile
  • biodiversità
  • salvare le varietà locali

Redazione

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


birre-agricole-wetipico

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’Irpinia
  • Veduta di SalinaCapperi e cucunci prodotti a Salina, perla verde delle Eolie

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la…

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA