https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

La Casa del Pastore: lana naturale e animali liberi e felici

Pubblicato il 16-11-2019
da Samanta Airoldi
Categorie:
  • Artigianato
  • Produzioni Locali
  • Veneto
Gli animali da lana de La Casa del Pastore

A Lastebasse, uno dei più piccoli comuni del Veneto al confine con il Trentino, in provincia di Vicenza, sorge una meravigliosa società agricola: La Casa del Pastore che comprende una piccola fattoria di animali, orto, frutteto e un piccolo agriturismo.
La titolare, la signora Fanny Cerato, insieme al marito, hanno deciso di trasferirsi qui per ridare vita ad un territorio fortemente colpito da spopolamento attraverso la loro attività.
Per comprendere meglio che cosa fanno abbiamo intervistato proprio la gentilissima Fanny.

Azienda / Produttore
Gli inizi
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
I consigli del produttore
Top

La Casa del Pastore

Buongiorno Fanny e grazie per la disponibilità. Ci racconti un po’ della vostra attività. Tutto è iniziato un po’ per caso. Io e mio marito abbiamo deciso circa 15 anni fa di trasferirci in questa piccola contrada che, ai tempi, contava appena 15-20 abitanti. Lastebasse è stato fortemente colpito dallo spopolamento e dall’abbandono dei terreni agricoli negli ultimi 40/50 anni. Trovandoci con parecchi terreni abbiamo deciso di prendere qualche capretta per aiutarci a tenere pulito. Poi è accaduto che nel Settembre del 2006 ci siamo sposati e amici e parenti come regalo di nozze ci hanno donato tanti animali e noi, all’improvviso, ci siamo trovati con una piccola fattoria. Per dare un senso a tutto ciò abbiamo deciso d’iniziare a produrre lana. Poi abbiamo anche un piccolo orto e un piccolo frutteto. Infine, 5 anni fa, abbiamo aperto anche un agriturismo con 3 stanze dove offriamo la prima colazione con i nostri prodotti artigianali. Tutto a conduzione familiare. Quali animali tenete e come vengono allevati? Abbiamo alpaca, pecore nane e lama con i quali facciamo la lana e asinelli che ci aiutano a tenere puliti i terreni. Sono tutti al pascolo, vivono all’aperto e si nutrono di erba e fieno. Per ovviare al problema del lupo abbiamo acquistato dei cani, i pastori della Sila, che sorvegliano gli animali nei recinti durante la notte e li difendono da eventuali attacchi. I nostri animali sono tutti allevati con il massimo amore e rispetto, sono nostri compagni di vita, facciamo anche trekking con loro. Anche la tosatura, a differenza di quanto molti pensano, non causa loro dolore ma, anzi, dà sollievo specialmente nei periodi caldi.

E per quanto riguarda l’agricoltura? Agricoltura naturale e sostenibile al 100%. Non utilizziamo proprio nulla.

Top

Gli inizi

Dagli inizi ad oggi come è cambiata la vostra attività? Inizialmente c’era molta diffidenza nei nostri confronti. Come spesso accade nei paesi molto piccoli abitati per lo più da persone anziane, si viene visti un po’ come “invasori”. Poi, piano piano, hanno iniziato a conoscerci a apprezzarci al punto da affidarci in gestione dei loro terreni da tenere puliti. Per questa ragione abbiamo dovuto aumentare il numero degli asinelli per darci un aiuto. Per quanto riguarda la produzione di lana in principio abbiamo avuto qualche difficoltà perché in Italia non trovavamo nessuno che lavorasse piccoli lotti. Tramite una conoscente abbiamo scoperto che esiste una piccola azienda canadese che fornisce macchinari per lavorare la lana pensati proprio per le piccole aziende come la nostra. Così siamo stati in Canada e oggi abbiamo il nostro macchinario con il quale ci occupiamo di tutto il processo di lavorazione: dal lavaggio alla filatura. Lavoriamo non solo la nostra lana ma anche quella di altri piccoli produttori italiani ed europei.

La lana de La Casa del Pastore
La lana de La Casa del Pastore

Inoltre abbiamo iniziato a produrre confetture, composte e chutney con i prodotti del nostro orto e con la frutta degli alberi antichi della zona. Dove si possono acquistare i vostri prodotti? Vendiamo soprattutto presso il nostro agriturismo e, ogni tanto, partecipiamo a qualche mercatino locale organizzato dalla Pro Loco proprio per mantenere viva la vallata. Per ogni informazione seguiteci sulla nostra Pagina Facebook.

Società Agricola La Casa del Pastore
Società Agricola La Casa del Pastore

Top

I prodotti della Casa del pastore

Entriamo nel cuore della vostra attività. Quali sono i vostri prodotti? Gomitoli e coni di lana. Piccoli accessori e trapunte. Per quanto riguarda i prodotti alimentari, invece, facciamo confetture, composte, chutney, verdure sott’aceto in purezza o aromatizzate con le spezie. Tutto a seconda della disponibilità stagionale e dell’annata. Se un anno, ad esempio, ci sono molti fichi faccio confetture di fichi e fichi con pere. Con le prugne faccio la confettura di prugne in purezza oppure prugne e zenzero e prugne e cannella. Faccio chutney (tipiche salsine agrodolci) con le cipolle, con i fichi e con i peperoni.

Accessori e indumenti di lana de La Casa del Pastore

  Perché un consumatore dovrebbe scegliere i vostri prodotti? Cosa li contraddistingue? Perché sono naturali al 100%. La nostra lana non contiene nulla di chimico e, dunque, è adatta a tutti, anche ai bambini e alle persone con pelle molto sensibile. Stesso discorso per le confetture e i prodotti alimentari: non contengono conservanti chimici.

Top

Il legame con il territorio

In che modo vi sentite legati al vostro territorio? Quando ci siamo trasferiti qui eravamo circa in 15-20 abitanti. oggi siamo addirittura meno. Noi con la nostra attività stiamo ridando vita ad una contrada abbandonata da anni e abbiamo ridato valore a terreni abbandonati e inutilizzati. In questo modo ci sentiamo legati alla nostra zona e al nostro territorio: cerchiamo di tenerlo vivo per mezzo del nostro lavoro.

La Casa del Pastore Gli animali liberi all'aria aperta
La Casa del Pastore Gli animali liberi all’aria aperta

Top

I consigli del produttore

E ora qualche consiglio su come utilizzare al meglio i vostri prodotti. Partiamo proprio dalla lana. Ogni animale ci dà una lana con caratteristiche specifiche. La lana di alpaca, ad esempio, è molto morbida e pregiata, è anallergica e priva di lanolina. Dunque è perfetta per gli indumenti e, specialmente, per gli indumenti per i bambini. La lana di pecora, invece, è più dura ed è più indicata per fare borsette e accessori di feltro. La lana di lama, infine, la utilizziamo per le trapunte.

Alcuni animali de La Casa del Pastore

E per quanto riguarda i prodotti alimentari? Il chutney di fichi e quello di cipolle, essendo piuttosto dolci, sono ottimi per accompagnare i formaggi. Quello di peperoni, invece, leggermente piccante, è più indicato per le bruschette. La confettura di fichi e pere è perfetta per le crostate. Quella di prugne e zenzero o di prugne e cannella, molto gustosa, va benissimo per accompagnare una bella fetta di pane a colazione. La confettura di cipolle rosse è indicatissima con formaggi di capra, tipici di questa zona. Infine le zucchine a cubetti aromatizzate al curry rappresentano un originale antipasto.

(Visitato 1.158 volte, 1 visite oggi)

Samanta Airoldi

Nata a Genova, classe 1984. Ha conseguito Laurea e Dottorato in Filosofia e poi è "fuggita" a Milano, città che ama. Nipote di contadini, compra rigorosamente sfuso da piccoli produttori locali. Ama gli animali e la natura e ha scelto di vivere secondo la Decrescita Felice.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA