La Fromagerie Vegetale: formaggi vegetali nel cuore di Genova

Oggi vi portiamo a conoscere una realtà tanto piccola quanto straordinaria: La Fromagerie Vegetale, una società nata qualche mese fa nel cuore del centro storico di Genova, portata avanti con entusiasmo e passione dai due giovanissimi titolari Francesca Cardamone e Davide Scolaro, soci e compagni nella vita.
I due ragazzi producono formaggi vegetali a base di anacardi e mandorle, adatti sia ai vegani sia agli intolleranti al lattosio o alle proteine del latte. presto apriranno un piccolo negozio che chiameranno Il CashewFicio, dove sarà possibile fare la spesa ma anche fermarsi per la pausa pranzo.
La Fromagerie Vegetale
Buongiorno Francesca e grazie per la disponibilità. Parlaci un po’ della vostra azienda.
La Fromagerie Vegetale è nata ufficialmente da qualche mese, nel Marzo 2019 anche se io già da prima producevo formaggi vegetali a casa, per consumo domestico.
Poi, con il mio fidanzato Davide abbiamo deciso di provare a lanciarci in questa nuova avventura. Siamo entrambi chef e, dunque, l’amore per il cibo c’è sempre stato. Solo siamo passati da cibi più tradizionali a una proposta più innovativa, adatta anche a chi, per ragioni etiche o di salute, non mangia i formaggi tradizionali.
Come mai la scelta di puntare su un prodotto così di nicchia?
Siamo entrambi vegani. Io lo sono diventata prima per ragioni di salute e in un secondo tempo ho sposato anche la causa etica e animalista. Io da 8 anni sono intollerante alle proteine del latte. Per un periodo mi è stata prescritta una dieta a base vegetale. Siccome ho visto dei miglioramenti notevoli allora ho scelto di diventare vegana e ho “trascinato” anche Davide.
Mentre carne e pesce non mi sono mai mancati, i formaggi, invece, mi mancavano.In un primo tempo acquistavo online prodotti a base di anacardi dall’America. Poi ho cominciato a farli io in casa. Visto che tutti si complimentavano ho deciso di creare una piccola azienda per permettere a chi ha i miei stessi problemi di salute di non dover rinunciare a questo cibo.
Per quanto riguarda le materie prime?
Selezioniamo solo materie prime provenienti da agricoltura biologica. Gli anacardi, inoltre, provengono dal Commercio Equosolidale.
Gli inizi nel cuore di Genova
Genova non è una Piazza facile. E’ molto legata alle sue tradizioni culinarie. Come sono stati gli inizi?
A dire il vero siamo ancora agli inizi. ma devo dire che stiamo riscontrando apertura e curiosità verso la nostra proposta, per così dire, “alternativa”.
Noi non vogliamo chiuderci e limitarci solo alle persone già vegane. Senza la pretesa di convertire nessuno, semplicemente vogliamo far assaggiare qualcosa di nuovo, di originale.
Per il futuro che progetti avete?
A breve apriremo un piccolo punto vendita nel centro storico, vicino all’Università, che chiameremo Il CashewFicio. Lì, oltre ad acquistare i nostri formaggi vegetali, ci si potrà anche fermare per la pausa pranzo perché io e Davide, essendo chef, offriremo anche una proposta culinaria. Avremo anche particolare attenzione per gli intolleranti al glutine e ci saranno anche molti piatti gluten free.
Il nostro progetto più ambizioso è arrivare a produrre tutto ciò che produce un caseificio tradizionale ma in chiave vegana.
Per restare sempre aggiornati su di noi visitate la nostra pagina Facebook.
I formaggi vegetali de La Fromagerie Vegetale
Ora entriamo nel cuore della vostra avventura. Quali e quanti formaggi vegetali producete?
- Formaggi raw, cioè crudisti, a base di anacardi sia semplici sia aromatizzati con erbe e spezie.
- Formaggi di anacardi aromatizzati al tartufo
- Spalmabili.
- Simil mozzarella di anacardi
- Cashewttine, cioè simil caciottine sempre a base di anacardi sia fresche sia stagionate.
- Ricottina di mandorle, fatta esattamente con lo stesso procedimento con il quale si realizza la ricotta tradizionale, solo che noi, invece del latte bovino o caprino utilizziamo la bevanda di mandorle.
- Formaggi con le muffe tipo Camembert e Gorgonzola.
Poi per chi non ama o non può mangiare gli anacardi, avremo anche una linea a base di ceci biologici.
Infine avremo anche un Tofu biologico marinato con pomodori secchi e basilico. Questo non è nostro ma lo acquisteremo da un’altra piccola azienda bio presente qui in Liguria.
Qual è la specificità dei vostri formaggi vegetali rispetto a quelli presenti sul mercato?
I nostri formaggi vegetali non sono solo buoni ma anche molto sani. Sono privi di colesterolo e ricchi di fermenti probiotici perché li realizziamo tramite un processo di fermentazione molto accurato.
E poi, essendo 100% vegetali e prodotti a partire da materie prime biologiche, sono anche ecosostenibili.
Proprio per promuovere la sostenibilità ambientale abbiamo scelto di eliminare, il più possibile, la plastica. I formaggi sono confezionati in vasetti di vetro o confezioni di cartoncino. E per il consumo sul posto o il take away dei nostri piatti, utilizziamo solo piatti e posate compostabili.
Il legame con il territorio genovese
Diciamo che la cucina vegana non è proprio legata al territorio ligure. In che modo pensate di creare questo legame?
Territorio non è solo tradizione ma anche innovazione. Noi, semplicemente, offriamo un’opportunità in più e diamo a tutti, vegani o intolleranti, di gustarsi un prodotto buono, sano e genuino senza problemi.
E’, comunque, nostra intenzione realizzare anche formaggi aromatizzati con il basilico genovese e le olive taggiasche, due prodotti decisamente legati al nostro territorio.
I consigli del produttore
E ora qualche ricetta o abbinamento per valorizzare i vostri formaggi vegetali.
La ricottina di mandorle è perfetta sia come ripieno dei classici ravioli o pansoti genovesi sia per farcire cannoli dolci o per fare la cassata.
I Formaggi di anacardi crudisti sono ottimi in un bel tagliere, come antipasto, abbinati alle marmellate.
Gli spalmabili possono essere utilizzati per mantecare i risotti al posto del burro ma anche per arricchire panini e piadine.
Infine i formaggi con le muffe simil Camembert e Gorgonzola si sposano alla grande con dei vini corposi e possono essere utilizzati sia come antipasto in un tagliere sia per condire la pasta.