https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

La Lagunara: mais blu e grani antichi nella Laguna veneta

Pubblicato il 10-12-2019
da Samanta Airoldi
Categorie:
  • Produzioni Locali
  • Veneto
Azienda Agricola La Lagunara

Oggi vi portiamo nella suggestiva laguna veneta, a Codivigo, un piccolo paese in provincia di Padova ma vicinissimo a Chioggia. Qui la giovanissima Giorgia Piva ha recuperato antichi terreni di famiglia e ha dato vita all’Azienda Agricola La Lagunara. Giorgia ha deciso di puntare sulla coltura di cereali insoliti come il mais blu e due varietà di grani antichi. Inoltre per ridare vita ad un territorio penalizzato dallo spopolamento, ha scelto di collaborare con altri piccoli artigiani locali per la trasformazione dei cereali.
Per comprendere meglio questa realtà abbiamo intervistato Giorgia.

Azienda / Produttore
Gli inizi
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
I consigli del produttore
Top

Azienda Agricola La Lagunara

Buongiorno Giorgia e grazie per la disponibilità. Parlaci un po’ della tua azienda

L’Azienda Agricola La Lagunara è giovanissima, ha meno di un anno. Ho voluto chiamarla così perché ci troviamo a Codivigo, vicinissimi alla bellissima Chioggia.
Coltiviamo due varietà di mais blu: meiro corvo e spinoso della Val Camonica. Sono entrambi  ricchissimi di antociani, sostanze dal forte potere antiossidante. E poi abbiamo deciso di puntare anche su due varietà di grani: Inallettabile e Tintoretto.
Con i cereali poi diamo vita a pasta, crakers e biscotti. Non abbiamo ancora un laboratorio interno e collaboriamo con altri piccoli produttori locali in modo con l’obiettivo di rivitalizzare un territorio che negli ultimi anni ha subito un crescente spopolamento.

Che tipo di agricoltura pratichi?

Agricoltura biologica. Non uso nulla di chimico. Per concimare impieghiamo solo letame animale. Inoltre la mia formazione di ingengere e il desiderio di trovare le soluzioni più adatte per garantire la qualità dei miei prodotti mi hanno spinta a far analizzare i terreni per capire quale fosse il letame più adatto in base alle esigenze e alle carenze del suolo.

Qual è la tua rete di vendita?

Per il momento vendiamo soprattutto attraverso l’e-commerce del nostro sito.
Per restare sempre aggiornati e scoprire le promozioni in corso vi invito a visitare anche la nostra pagina Facebook e Instagram.

La Lagunara

Top

Gli inizi

Come hai iniziato questa avventura?

Sono cresciuta a Milano dove mi sono laureata in Ingegneria Gestionale. Poi, dopo la Laurea, invece di andare a lavorare in un’azienda, ho preferito recuperare dei terreni che appartenevano da generazioni alla mia famiglia.

E perché hai deciso di puntare proprio sul mais blu?

Bisogna andare un po’ indietro negli anni. Quando avevo circa 10 anni, durante un viaggio in America con mio padre, ho scoperto il mais blu. Rimasi affascinata dal colore decisamente insolito. Così, quando ho deciso di dedicarmi all’agricoltura, su indicazione di un genetista della Facoltà di Agraria di Milano, ho scoperto che si trattava della varietà Meiro Corvo e che in Europa viene coltivato solo in Galizia. Da lì è partito tutto. Successivamente ho introdotto anche la coltura del Mais blu Spinoso della Valcamonica e dei grani Inallettabile e Tintoretto.

I grani antichi de La Lagunara

Progetti per il futuro?

Il progetto più immediato sarà produrre con le nostre farine la pasta per il Ramen. Durante i miei studi sono stata 3 mesi in Giappone e lì mi sono innamorata di questo piatto. Così ora voglio realizzare della pasta sana e genuina per il Ramen.

Top

I prodotti de La Lagunara

Entriamo nel cuore della tua attività. Quali sono i prodotti a cui dai vita con i tuoi cereali?

Al momento produciamo:

  • farine con le due varietà di mais e con le due varietà di grano. Le nostre farine sono rigorosamente macinate a pietra e di Tipo 2: conservano il germe del grano ma sono senza crusca, elemento indigeribile per l’essere umano
  • Pasta di farina Tintoretto: linguine e rigatoni.
  • Pasta di Mais Meiro prodotta a crudo in modo da mantenere intatte tutte le caratteristiche e le proprietà del cereale.
  • Crackers e biscotti di farina Inallettabile.
     Stiamo inoltre  lavorando alla produzione di farfalle e rigatoni sempre con la farina inallettabile e biscotti vegan con la farina di mais Neiro Corvo. Inoltre vogliamo tentare di fare una pasta di mais che unisca sia la varietà Neiro sia la varietà Spinoso. perché la varietà Spinoso è di per sé piuttosto salata e saporita e, quindi, permetterebbe di non aggiungere ulteriore sale. sarebbe ideale per chi, ad esempio, ha problemi di pressione alta o vuole, comunque, ridurre il sale.

I biscotti de La Lagunara

 

Quali sono le caratteristiche del mais blu?

Il Meiro Corvo è ricchissimo di antiossidanti. Inoltre quando viene macinato dà origine ad una farina azzurrina che colpisce mlto anche per il colore. Lo Spinoso di Val Camonica, invece, pur essendo anch’esso blu, dà una farina gialla, del colore della taragna.

E le caratteristiche dei grani?

L’inallettabile è un grano antico con una bassissima percentuale di glutine, quindi adatto anche agli intolleranti. Si chiama così perché, pur essendo molto alto, è molto resistente al vento. Il Tintoretto è un grano rosso molto saporito e anch’esso ha una bassa quantità di glutine.

Top

Legame con il territorio

In che modo senti di aver contribuito al miglioramento del tuo paese?

In primis perché qui tutti praticano agricoltura tradizionale. Io sono tra i pochissimi a fare biologico e a non stressare il terreno con prodotti chimici dannosi anche per l’ambiente.
In secondo luogo perché per la lavorazione e la trasformazione dei cereali io collaboro con piccoli artigiani del territorio.

Top

I Consigli del produttore

E ora la parte più golosa. Consigliaci qualche ricetta con i tuoi prodotti.

La farina di grano Inallettabile è perfetta per fare la pasta frolla per fare biscotti o crostate. Dà un sapore rustico e conferisce una bella croccantezza che ricorda i dolci delle nonne. Consiglio di non utilizzare lo zucchero raffinato ma un bello zucchero di canna grezzo.

Biscotti fatti con la farina de La Lagunara
Biscotti fatti con la farina de La Lagunara

La pasta di mais Meiro Corvo è ottima per una classica pasta e fagioli invernale. per la stagione calda, invece, si sposa benissimo con un sughetto semplice con pomodorini, basilico e peperoncino.
La farina di Mais blu Meiro Corvo è perfetta per fare la polenta e, grazie al colore azzurrino, è ideale per far mangiare la polenta anche ai bambini che resteranno incuriositi dal colore. Si può fare la classica polenta da condire con spezzatini di carne o verdure. Oppure, per un antipasto sfizioso, vi consiglio di tagliare a cubotti la polenta avanzata il giorno prima e saltarla in padella con una caponatina di verdure.

Ricette con la pasta de La Lagunara
Pizza con la farina de La Lagunara

(Visitato 404 volte, 1 visite oggi)
  • Biscotti
  • Farine
  • GRANI ANTICHI
  • La Lagunara
  • Mais Blu
  • Pasta di Mais

Samanta Airoldi

Nata a Genova, classe 1984. Ha conseguito Laurea e Dottorato in Filosofia e poi è "fuggita" a Milano, città che ama. Nipote di contadini, compra rigorosamente sfuso da piccoli produttori locali. Ama gli animali e la natura e ha scelto di vivere secondo la Decrescita Felice.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


birre-agricole-wetipico

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’Irpinia
  • Veduta di SalinaCapperi e cucunci prodotti a Salina, perla verde delle Eolie

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la…

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA