https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

La Rocchetta di Mondondone: vini naturali, emozioni e cultura ad ogni sorso

Pubblicato il 02-05-2019
da Samanta Airoldi
Categorie:
  • Lombardia
  • Vino
la Rocchetta di Mondondone

Oggi parliamo della Rocchetta di Mondondone, un’azienda di vini naturali nell’Oltrepo Pavese. Abbiamo intervistato il titolare, nonché vignaiolo, Stefano Banfi.

Mondondone, un piccolo gioiello da scoprire nel cuore della Lombardia

Mondondone è una frazione di Codevilla, in provincia di Pavia. Più precisamente si trova sulla “sponda” piemontese dell’Oltrepò pavese. Si trova all’incrocio tra Lombardia, Piemonte e Liguria e questo incrocio di culture è particolarmente evidente nel settore enologico e gastronomico.

L’economia di questo piccolo scrigno che conta appena ottocento abitanti si basa, principalmente, sulla produzione agricola e di vino.

Chi volesse regalarsi una gita fuori porta a Mondondone non può non visitare il vicino Monastero medievale di Sant’Alberto di Butrio, il Castello di Montesegale risalente al XI secolo e il Borgo medievale di Fortunago, uno dei più antichi d’Italia.

Poco distante le suggestive località termali Salice Terme e Rivanazzano dove concedersi piacevoli weekend all’insegna del relax.

Storia della Rocchetta di Mondondone

Buongiorno Stefano e grazie per la tua disponibilità. Iniziamo parlando un po’ di te e della tua esperienza come vignaiolo che è piuttosto recente.

Io provengo dall’ambiente cittadino, sono un “topo di città” che, ad un certo punto, ha deciso di migrare in campagna e cambiare completamente vita. Sono nato e cresciuto a Milano dove lavoravo come infermiere.

Tuttavia l’interesse per la natura e la coltivazione c’è sempre stato. Infatti alle superiori scelsi di studiare Agraria e ho conseguito il Diploma di Perito Agrario. In un primo tempo mi limitai ad allontanarmi un po’ da Milano, dalla grande città che offre, sicuramente, molti servizi e comodità ma regala anche una buona dose di smog, stress e frenesia. Avevo l’esigenza di staccare la spina, di cambiare aria e, soprattutto, di iniziare a vivere in una dimensione più naturale, più vicina alla terra. Così nel 2012, dopo un paio di anni di accurata ricerca del territorio giusto in cui vivere e produrre vino, mi sono trasferito a Mondondone, una panoramica frazione di Codevilla, sulle colline dell’ Oltrepò Pavese.

Siamo al confine con il Piemonte del quale risentiamo ancor oggi, dal punto di vista enogastronomico, l’influenza della passata dominazione.

La Rocchetta di Mondondone
La Rocchetta di Mondondone

Perché proprio il vino e non altri tipi di prodotti agricoli?

In primo luogo perché il vino rappresenta una mia passione personale, infatti ho seguito i 3 livelli del Corso di Sommelier. In secondo luogo perché penso che il vino non sia solo un prodotto della Terra ma può sconfinare in ambiti molto diversi: dall’Arte, alla letteratura, alla Filosofia. Il vino ha una “poeticità” che ad altri prodotti manca. Lo trovo più intrigante, affascinante.

Vini naturali: cosa sono e come vengono prodotti

Tu hai scelto di produrre Vini Naturali. Una scelta sicuramente virtuosa ma anche più difficile. Perché questa decisione?

Avendo vissuto per anni in città e lavorato in ambito ospedaliero avevo sviluppato la consapevolezza dei danni causati da smog e da un uso a volte eccessivo di additivi artificiali.

Al contempo era cresciuta in me una crescente sensibilità verso la natura, il rispetto per l’ambiente, la valorizzazione del territorio attraverso prodotti non solo buoni ma anche genuini. Andare a vivere in campagna per utilizzare una quantità massiccia di additivi non avrebbe avuto senso, a mio avviso. E poi il piacere di vivere nel vigneto abitato da una moltitudine di specie animali, comprese le nostre galline e le pecore non ha prezzo…

La mia azienda, al momento, è in conversione al Biologico. Dal prossimo anno i miei vini saranno non solo “naturali” ma avranno anche la certificazione Bio che prevede una produzione regolata da un disciplinare ben preciso.

In realtà già ora impiego meno sostanze possibili e produco secondo la filosofia del massimo rispetto di natura e ambiente, puntando ad offrire al consumatore un vino che si distingua per qualità e salubrità.

Quanti e quali vini naturali produci al momento?

Al momento produco una decina di etichette:
1) Gocce di Vento: bianco IGP, riesling italico cortese. Un bianco leggero, perfetto da abbinare a piatti a base di pesce.
2) Lucemente: bianco IGP, Cortese e Moscato. Un bianco aromatico e di corpo, adatto ad accompagnare pesci grassi, carni bianche e formaggi di media stagionatura
.3) Mo Rosa: IGP rosato, Pinot nero. Un rosato di grande struttura con sentori fruttati di fragola e lampone, ottenuto con la tecnica del salasso.
4) P Novis: rosso IGP, Pinot nero. Un rosso fresco e leggermente tannico, ideale con carni arrosto e formaggi.
5) Oltrebon: rosso rizzante IGP, 100% uva Croatina. Un rosso morbido, intenso e complesso, perfetto per valorizzare piatti di salumi e carni grigliate, tipici della tradizione lombarda.
6) Don Barbè: rosso IGP, uva Barbera. Un rosso rubino dove struttura e fermezza si coniugano alla perfezione.
7) Suavis Noir: Pinot nero IGP , le migliori uve destinate ad affinare in botti di rovere francese.
8) Indomitus: rosso IGP, uva Barbera. Vinificato in acciaio con macerazione lunga e successivo affinamento in legno.
9) Moscandone: moscato bianco passito IGT. Adatto ad accompagnare formaggi erborinati e pasticceria secca.

I vini naturali della Rocchetta di Mondondone
I vini naturali della Rocchetta di Mondondone

Nel 2019, a questi, si aggiungeranno altri due vini:
1) un bianco frizzante rifermentato in bottiglia. La particolarità di questa antica tecnica è che il vino si presenterà leggermente torbido ma con una maggior complessità.
2) Un rosso riserva, fatto con uva Croatina, che tradizionalmente viene vinificato mosso e bevuto giovane mentre in questo caso sarà fermo, affinato in legno e dell’ottima annata 2015.

Oggi si sente molto parlare di “solfiti”. Che cosa sono? Tu li utilizzi?

I solfiti sono delle sostanze con capacità antimicrobiche e antiossidanti utilizzati da decenni in enologia. Utilizzati in quantità moderate non provocano alcun danno, anzi aiutano ad ottenere un prodotto buono e sano.

Io personalmente li uso ma in quantità minime a seconda dell’annata e delle uve. Certo l’importante, come sempre, è partire da un’ottima materia prima, già questo ci consente di utilizzarne quantità minori.

Perché un consumatore dovrebbe scegliere i tuoi vini?

Non voglio peccare di presunzione ma invito tutti a venirci a trovare e a provarli. Sono vini prodotti nel massimo rispetto di natura, ambiente e salute , dotati di carattere e originalità provenienti da vitigni tipici del territorio ma proposti in chiave un po’ differente rispetto alle tradizioni oltrepadane.

Mettiamo in pratica un’etica rispettosa a 360 gradi. Ecco alcune delle nostre buone pratiche già in atto e consolidate:

– inerbimento dei filari;
– sfalcio dell’erba a filari alterni in modo da ospitare insetti utili alle colture;
– utilizzo, quando possibile, dello zolfo derivante dalle miniere piuttosto che quello derivato dal petrolio;
– distribuzione nel vigneto dei prodotti di scarto della lavorazione dell’uva come le vinacce ;
– introduzione della pratica del sovescio come metodo di concimazione e biofumigante;
– cultura del riciclo dei materiali utilizzati e riduzione delle materie plastiche.

Visitare la Rocchetta di Mondondone

Chiunque volesse venire a trovarci è il benvenuto, sarò lieto di condurvi personalmente nella visita dei vigneti e delle cantine di cui mi occupo. Da poco abbiamo aperto l’agriturismo dove è possibile mangiare, e a breve, sarà anche possibile fermarsi a dormire.

L'Agriturismo della Rocchetta di Mondondone
L’Agriturismo della Rocchetta di Mondondone

Per prenotare una visita alla Rocchetta di Mondondone inviare una mail a: larocchettadimondondone@gmail.com.

Oppure contattare il numero: +39 333 986 4833

Per ulteriori informazioni sull’azienda, visitare il sito:
http://www.larocchettadimondondone.com

Ringraziamo Stefano Banfi, titolare nonché vignaiolo della Rocchetta di Mondondone, per la gentile disponibilità a rilasciarci l’intervista e per averci aperto le porte del suo mondo.

(Visitato 466 volte, 1 visite oggi)
  • la Rocchetta di Mondondone
  • Oltrepo Pavese
  • Stefano Banfi
  • vini naturali

Samanta Airoldi

Nata a Genova, classe 1984. Ha conseguito Laurea e Dottorato in Filosofia e poi è "fuggita" a Milano, città che ama. Nipote di contadini, compra rigorosamente sfuso da piccoli produttori locali. Ama gli animali e la natura e ha scelto di vivere secondo la Decrescita Felice.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


birre-agricole-wetipico

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’Irpinia
  • Veduta di SalinaCapperi e cucunci prodotti a Salina, perla verde delle Eolie

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la…

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA