https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

La Soleggiata: mele genuine e amore per il territorio

Pubblicato il 06-06-2019
da Samanta Airoldi
Categorie:
  • Piemonte
  • Produzioni Locali
azienda agricola La Soleggiata mele biologiche

Oggi parliamo dell’Azienda Agricola La Soleggiata che si trova a Cerrione, nel comune di Biella. Abbiamo intervistato il titolare Micheal Silverman che ci ha parlato delle sue amate mele.

Cerrione, paese dalle sorprendenti bellezze naturali

Cerrione è un paese all’interno del Comune di Biella che conta appena 2897 abitanti. Si trova tra la Serra Morenica e il Parco della Bessa.
La Serra Morenica è il punto più a Sud dove un tempo terminava il ghiacciaio; il Parco della Bessa, invece, è uno spettacolo naturale composto da collinette di roccia, una vera e propria oasi dalla conformazione paesagistica molto suggestiva.

Ricco di fiumi e di acqua buona, Cerrione, e Biella in generale, fondano oggi la loro economia, un tempo quasi esclusivamente basata sul tessile, principalmente sull’agricoltura, sulla valorizzazione del turismo e sui microbirrifici artigianali. Ogni anno, infatti, a fine Agosto, viene organizzata Bolle di Malto, la rassegna nazionale dei microbirrifici italiani.

La bellezza dei paesaggi è anche legata al fatto che, per anni, Biella non è stata considerata meta turistica e, per questo, si è mantenuta abbastanza “incontaminata”.

Chi volesse fare una gita a Cerrione  può visitare il già citato Parco della Bessa e il Lago Viverone. Poco distante, a Biella, gli amanti dell’arte non resteranno delusi dal santuario di Oropa, dedicato alla “Madonna nera“, risalente al 1600 circa.
Un’altra tappa imperdibile poco distante da Cerrione è la Trappa di Sordevolo, un ex monastero del 1700 dove oggi è possibile pranzare o cenare e fermarsi a dormire.
Infine un’altra perla del biellese, poco distante da Cerrione, è il Ricetto del Candelo, borgo medievale tra i più belli d’Italia.

 

Azienda Agricola La Soleggiata

Buongiorno Michael e grazie per la tua disponibilità. Raccontami un po’ la storia della tua azienda. Come e quando è nata?

La Soleggiata è nata nel 2015 da una mia idea.
Io sono nato e cresciuto a Biella e qui a Cerrione c’era la cascina della mia famiglia in cui io trascorsi molto tempo da bambino e ragazzo. Poi, da “grande” mi sono trasferito a Milano e per anni ho lavorato nel mondo del commercio di gioielli.
Ma non ero contento, non era quello che volevo fare nella mia vita. Lavoravo per guadagnare ma non mi dava alcun arricchimento personale.
Così ho deciso di mollare tutto, lasciare Milano e tornare alle mie origini e ho dato vita a La Soleggiata.

Azienda Agricola La Soleggiata
Azienda Agricola La Soleggiata

Voi avete deciso di dedicarvi alla coltura delle Mele. Quali e quante varietà di mele producete?

Poduciamo 5 varietà di mele:

1) golden orange: una mela gialla con le “guance” arancioni, con un ottimo equilibrio tra dolcezza e asprezza. E molto profumata e ha una pasta morbida che si sfalda se viene cotta al forno.
2) Crimsom Crisp: una mela rossa croccante e succosa.
3) Dalinette: mela rossa dalla pasta morbida ma resistente alla cottura.
4) Story Inored
5) Granny Smith.

Quest’ultima, a dire il vero, la utilizzo come “impollinatore”. Mi spiego meglio: la Granny fiorisce prima delle altre e ha una fioritura molto abbondante. Questo consente di avere più varietà di polline, quindi fa da “copertura” alle altre varietà migliorando l’impollinazione.

Sono tutte varietà molto profumate.

Le mele dell' Azienda Agricola La Soleggiata
Le mele dell’ Azienda Agricola La Soleggiata

Oltre alle mele producete altri prodotti?

I derivati e i lavorati.
Produciamo la spremuta di mele 100% in 3 formati: 3 lt, 1 lt, 0,250 lt.
Le confetture di mele, semplici o aromatizzate; le creme spalmabili con mele, nocciole e cacao o con mele, amaretti e cacao o con mele, nocciole e miele.
Produciamo dolci al cucchiaio con dentro l’80% di mele e pochissimi zuccheri aggiunti in pratiche monoporzioni da 100 gr.
Produciamo il miele e, infine, una vera chicca del biellese: la mostarda di mele!

Sembra strano ma fuori da Biella nessuno vende o consuma mostarda di Mele. E’ un prodotto eccezionale! E’ fatta con sole mele cotte per 15/18 ore. Ha la stessa consistenza del miele ma non è così dolce. Si abbina perfettamente sia ai bolliti di carne e ai taglieri di formaggi sia a gelati e dessert. Può dare uno sprint in più anche ad una semplice insalata.

E poi produciamo squisite frittelle di mele.

I lavorati de La Soleggiata
I lavorati de La Soleggiata

 

Metodi di coltivazione dell’azienda agricola La Soleggiata

Quali sono i vostri metodi di coltivazione?

Noi seguiamo i principi e le regole dell’Agricoltura Biologica e a Giugno avremo la certificazione BIO. Concimiamo solo con il letame organico, non utilizziamo concimi chimici né pesticidi.

Pratichiamo lo sfalcio alternato delle file per conservare un habitat naturale favorevole alle coccinelle e agli insetti utili.

Inoltre le varietà che coltiviamo sono tutte TR, cioè Ticchiolatura Resistenti. La ticchiolatura è una malattia che colpisce molto frequentemente le mele. Il fatto che le nostre varietà siano fisiologicamente resistenti a questa patologia ci consente di risparmiare un gran numero di trattamenti.

Le nostre mele, infatti, si possono tranquillamente mangiare con la buccia.

Perché un consumatore dovrebbe scegliere le vostre mele?

Principalmente per due ragioni. La prima è che produciamo nel massimo rispetto dell’ambiente, della terra e della salute. Pensiamo a realizzare un prodotto buono ma anche sano e genuino e con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
La seconda è che acquistando le nostre mele si acquista un pezzo di territorio e si aiutano i piccoli produttori locali ad andare avanti portando, a loro volta, avanti le tradizioni del luogo.

Contatti de La Soleggiata

E’ possibile visitare il vostro meleto?

Assolutamente sì. Basta contattarci via mail a: info@lasoleggiata.it
oppure telefonicamente al +39 380 793 5043
per prenotare una visita guidata di cui mi occupo io stesso.

Proprio la settimana prossima verrà una scolaresca a visitarci. Questo è importante per far comprendere, fino in fondo, a bambini e ragazzi il valore del cibo, tutto il lavoro che c’è dietro.

Dove è possibile acquistare i vostri prodotti?

O direttamente venendoci a trovare presso il nostro meleto. Oppure ogni sabato siamo al mercato di Biella.
Stiamo cercando di attivarci anche con alcuni GAS ( Gruppi di Acquisto Solidale).

Per qualunque ulteriore informazione sull’Azienda Agricola La Soleggiata è possibile visitare il sito http://www.lasoleggiata.it
o la pagina facebook http://www.facebook.com/lasoleggiata

Ringraziamo Michael Silverman, titolare de La Soleggiata, per la sua gentile disponibilità e per il bellissimo entusiasmo con il quale ci ha introdotti nel suo mondo.

(Visitato 1.236 volte, 1 visite oggi)
  • agricoltura biologica
  • azienda agricola La Soleggiata
  • Cerrione
  • mele biologiche

Samanta Airoldi

Nata a Genova, classe 1984. Ha conseguito Laurea e Dottorato in Filosofia e poi è "fuggita" a Milano, città che ama. Nipote di contadini, compra rigorosamente sfuso da piccoli produttori locali. Ama gli animali e la natura e ha scelto di vivere secondo la Decrescita Felice.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA