https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

L’arte nelle mani del Maestro Michele Ducato: pittore di carretti siciliani che porta avanti la tradizione di famiglia

Pubblicato il 27-06-2019
da Serena Marotta
Categorie:
  • Artigianato
  • Sicilia
  • Storie

Disegni e intarsi che rappresentano le gesta di Orlando e Rinaldo impresse nei carretti siciliani, che oggi – al contrario del passato – sono da considerare delle vere opere d’arte. Un tempo infatti i carretti venivano utilizzati per il trasporto delle merci. All’inizio si trattava di carri semplici, monocromatici e con ruote ampie proprio per avanzare lungo percorsi tortuosi. Presto invece il loro aspetto divenne più elaborato, trasformandosi in una sorta di narrazione storica in chiave raffigurativa.

È da qui che inizia la storia di oggi che stiamo per raccontare. Tutto grazie all’architetto Michele Ducato che ne ha custodito i segreti e la tecnica. Lui di mestiere fa il pittore di carretti siciliani.

carretto siciliano realizzato da Michele Ducato

Ha ereditato questa passione da suo nonno, che aprì una bottega nel 1895 a Bagheria (Palermo) e insegnò quest’arte ai suoi quattro figli, tra cui c’era Giuseppe, padre di Michele. La bottega si trova in via Andrea Finocchiaro Aprile, nei pressi dell’ingresso dell’autostrada.

Dicevamo Bagheria, appunto, il comune che si estende tra il golfo di Palermo e quello di Termine Imerese, che dista dal capoluogo siciliano circa 15 chilometri. Un paese ricco di spiagge, di arte e anche di tanti ristoranti dove poter gustare le specialità dell’Isola. Bagheria si estende tra mare e monti, con una ricca vegetazione di agrumeti ed è circondata da ville nobiliari del 1600 e del 1700. Qui, a Bagheria, è nato e cresciuto Michele con un sogno: quello di tenere viva la tradizione di famiglia e c’è riuscito.

disegni carretto siciliano realizzati dal Maestro Ducato

Ma il suo è un mestiere che rischia di essere dimenticato. Sì, perché non esiste una scuola che insegni quest’arte. “Io ho tentato ripetutamente di far istituire un laboratorio presso il liceo artistico del mio paese che, paradossalmente, è stato intitolato al Maestro Renato Guttuso”, il quale sovente faceva menzione di aver frequentato le botteghe dei pittori del carretto” – spiega l’architetto. E aggiunge: “Spero tanto che la nuova amministrazione da poco eletta a Bagheria possa ridare lustro al museo Guttuso e quindi alla sezione della pittura del carretto ivi contenuta attraverso iniziative volte alla diffusione della conoscenza e della memoria”.

Dalla scuola al museo Guttuso, passando per il laboratorio. È qui che Michele trascorre le sue giornate, “respirando” arte. Realizza pitture e decorazioni con la tecnica di un tempo: pigmenti che vengono preparati con olio di lino, quindi si tratta di una tecnica ad olio. Decorazioni che si fanno senza un disegno o alcune parti seguendo il disegno trasferito dalle veline.

Michele mentre dipinge il carretto

Per realizzare una pittura di un carretto servono dai cinque ai sei mesi. È chiaro che stiamo parlando di un carretto di grandi dimensioni. In più da quando Dolce & Gabbana (con i quali collabora) ha trasformato lo stile dei carretti in collezione moda dedicata alla Sicilia, anche la gente comune gli chiede di dipingere altri oggetti con le decorazioni dei carretti, quali, ad esempio, gli orologi. I clienti di Michele sono perlopiù collezionisti.

particolare di chiave di carretto intagliata dal Maestro Gagliardo e dipinta dal Maestro Ducato

Si ringrazia l’architetto Michele Ducato per l’intervista.

 

Tutte le immagini utilizzate nell’articolo sono di proprietà di Michele Ducato.

Potrete vedere le sue opere sulla sua pagina Facebook.

(Visitato 1.511 volte, 2 visite oggi)
  • bagheria
  • bottega carretto siciliano
  • carretti siciliani
  • carretto siciliano
  • michele ducato
  • pittore carretti siciliani
  • pittura
  • SICILIA

Serena Marotta

Nata a Palermo, "Ciao, Ibtisam! Il caso Ilaria Alpi" è il suo primo libro. È giornalista pubblicista, laureata in Giornalismo. Ha collaborato con il Giornale di Sicilia e con La Repubblica, cura vari uffici stampa. Scrive per diversi quotidiani online ed è direttore responsabile del giornale online radiooff.org. Appassionata di canto e di fotografia, è innamorata della sua città.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA