https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Le 5 tipologie di miele italiano più diffuse

Pubblicato il 14-10-2020
da Redazione
Categorie:
  • Produzioni Locali
  • Tipici
  • Utile da sapere
miele italiano

Eccoci qua, pronti a continuare il nostro viaggio alla scoperta del miele italiano di qualità. In un nostro precedente articolo vi abbiamo raccontato come riconoscere un buon miele italiano di qualità. Invece, oggi, vorremmo concentrarci insieme alla scoperta delle tipologie di miele italiano più diffuse. Approfondiremo 5 tipi di miele prodotto in Italia, le loro caratteristiche organolettiche e nutritive. Ricordiamo l’importanza di valorizzare le produzioni locali italiane e i piccoli apicoltori sul territorio nazionale. Ogni miele è unico, un prodotto di rara bontà, frutto della sinergia tra uomo e natura. Ecco perché è importante quando si acquista un miele italiano di qualità saperlo riconoscere e affidarsi alla sapienza degli apicoltori. Di seguito riportiamo le caratteristiche generali del miele Millefiori, del miele di Castagno, di Agrumi, di Acacia e di Eucalipto.

1.Miele Millefiori

Il miele Millefiori è una tipologia di miele ottenuto da nettare di diverse specie vegetali, raccolto dalle api. Quindi, non è un miele monoflora. Questo significa che non c’è una tipologia di fiori preminente, ma si possono trovare sapori e caratteristiche di svariati tipi.

Le api visitano diverse specie di fiori

Per esempio, il miele millefiori italiano prodotto sull’arco alpino avrà tra le specie botaniche predominanti quelle tipiche dell’ecosistema montano: erica, salvia, alchemilla, trifoglio, lupinella, silene, rododendro, lampone e un milione di altri fiori, tra cui quelli di piante medicinali. Una presenza molto importante è quella del castagno, il cui nettare dona caratteristiche particolari. Invece, per un miele millefiori italiano prodotto in pianura, il nettare prevalente potrà appartenere a menta, trifoglio, solidago, acacia, melitolo, specie di crucifere, girasole, diverse specie del genere Pruns (ciliegio, pruno, pesco, albicocco), ortiche, veronica e tarassaco. Insomma è inutile dire che le varietà sono tantissime.

Miele Millefiori

Caratteristiche: Il miele millefiori presenta caratteristiche peculiari in base al luogo in cui viene prodotto, al diverso nettare raccolto e anche all’annata di produzione. Inoltre, il miele millefiori può derivare dalle montagne, dalla collina o dalla pianura. È intuitivo che in ambienti così diversi, la biodiversità è altrettanto variegata. Di conseguenza, le caratteristiche organolettiche del miele millefiori varieranno in base al luogo di produzione e ai fiori presenti. Una classificazione molto generale è:

  • Miele Millefiori scuro, dal gusto più deciso e retrogusto amarognolo,
  • Miele Millefiori chiaro, con un sapore più dolce e meno intenso.

Proprietà: Il Millefiori è uno dei mieli più completi e nutrienti. Questa tipologia di miele è ricco di antiossidanti e minerali (maggiori quantità nel miele Millefiori scuro), è un ottimo rimedio per la tosse e i problemi gastro-intestinali.

Abbinamenti: È un miele adatto a dolcificare qualsiasi cosa. Molto versatile, da utilizzare con le bevande calde, nella preparazione di dolci.

Per acquistare un ottimo miele italiano Millefiori e scegliere la tipologia con la prevalenza di nettare di fiori più adatta a voi, potete esplorare la pagina di Wetipico dedicata al produttore Terrae Delizia.

2. Miele di Castagno

Il miele di Castagno è una tipologia molto apprezzata e ricercata. È un miele monoflora. Questo vuol dire che le api hanno visitato unicamente i fiori colorati dell’albero di castagno. È un miele tipico italiano, in particolare delle zone dove i boschi di castagno sono molto diffusi. Le api sono ghiotte del nettare di altri fiori, quindi è necessario non ci siano “tentazioni” perché le operaie possano dedicarsi completamente al castagno. Essendo un miele molto ricco di fruttosio, risulta essere piuttosto liquido per l’assenza di cristallizzazione. In generale, più il colore è scuro più il sapore è ricco e intenso.

Miele di Castagno

Caratteristiche: Questa particolare tipologia di miele ha un colore scuro, che varia dal giallo-marrone a quasi nero, con sfumature ambrate molto scure e intense. L’odore risulta aromatico e legnoso, accompagnato da un sapore complesso, deciso e molto meno dolce.

Proprietà: Ottima fonte di proteine, vitamine B e C e di sali minerali, quali manganese, potassio, calcio e ferro. Quello di castagno è un miele con elevate proprietà anti-infiammatorie e anti-batteriche. Molti studi dimostrano che il miele di castagno ha una capacità antiossidante estremamente elevata e contiene livelli molto alti di acido fenolico. Eccellenti sono le capacità emollienti e lubrificanti, insieme al potere nutritivo ed idratante.

Abbinamenti:  Il retrogusto che caratterizza il miele di castagno è unico e può esaltare molto bene piatti salati di carni e formaggi stagionati. Contrariamente a quanto si pensi per tutti i mieli, quello di castagno è tra i meno adatti a sostituire lo zucchero come dolcificante di tisane o te.

3.Miele di Agrumi

Il miele di Agrumi è una tipologia monoflorale,  diffuso per l’intensità degli aromi. I fiori degli agrumi da cui le api operaie bottinano il nettare sono chiamati Zagare. I magnifici fiori bianchi degli agrumi attraggono molto le api perché sono profumatissimi e ricchi di nettare. Note di arancia, cedro, bergamotto, limone, pompelmo e mandarino riempiono di intensità questo tipo di miele.

Miele di Agrumi

Caratteristiche: Il miele di agrumi ha un colore molto chiaro e assume tonalità che vanno dal trasparente al giallo paglierino. Con la cristallizzazione (QUI per approfondire), invece, assume la colorazione bianco-beige chiaro. L’odore è fortemente caratterizzato da profumi floreali agrumati fino a diventare più fruttate con il passare del tempo. Il gusto è molto dolce, con una piacevole acidità in perfetto equilibrio con  il profumo.

Proprietà: Accentuate virtù antiossidanti e anti-infiammatorie. Il miele di agrumi è una preziosa fonte di energia per tutti, dai bambini agli anziani. Come tutti i mieli, è considerato un ottimo sedativo della tosse e un alleato contro raffreddori e sintomi influenzali. Il miele di agrumi, però, presenta anche una proprietà unica: ha un effetto rilassante e calmante. Infatti, spesso è consigliato per alleviare gli stati d’ansia e calmare mal di testa e insonnia.

Abbinamenti: Il suo aroma floreale così piacevole si abbina bene a quasi tutti gli alimenti dolci. Infatti, il miele di agrumi è molto utilizzato in pasticceria. Il suggerimento è di provarlo con il pesce sia crudo che cotto. È importante evitare la cottura del miele, per evitare di alterare le sue caratteristiche principali. In cucina basta un po’ di fantasia: utilizzate il miele per aromatizzare i dessert a base di panna(yogurt, panna montata, mascarpone e ricotta). È un alimento molto adatto a dolcificare il tè.

Per acquistare un ottimo miele di Agrumi italiano esplorate la pagina di Wetipico dedicata alla produzione di questo nettare profumato in Puglia e Basilicata.

4.Miele di Acacia

Anche il miele di Acacia appartiene alla categoria dei mieli monoflorali. Infatti, le api operaie colgono il nettare dei fiori di Pseudoacacia. E’ Il miele italiano più conosciuto e una delle sue caratteristiche principali riguarda la sua consistenza. Infatti è un tipo di miele che tende a non cristallizza mai, per cui resta liquido a lungo. La sua produzione è diffusa in tutta la penisola: dalle Alpi (Piemonte, Lombardia Veneto, Friuli Venezia Giulia) all’Appenino (Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Campania). L’acacia fiorisce a maggio per solo 10 giorni, per cui è importantissimo individuare il periodo giusto in cui le api potranno visitare i fiori pieni di nettare.

Miele di Acacia

Caratteristiche: Il miele di acacia è trasparente ed è il miele più chiaro in assoluto. L’elevato contenuto di fruttosio impedisce la cristallizzazione, quindi si presenta liquido e setoso. Il profumo è molto delicato e ricorda leggermente la vaniglia e i fiori di robinia. Anche il gusto, che rispecchia l’odore, risulta essere per niente invadente e delicato. Si possono percepire note di bacca di vaniglia poco accentuate.

Proprietà: Quello di acacia risulta essere un miele molto digeribile e può essere assunto anche dai diabetici perché ha bassi contenuti di zuccheri e alti livelli di fruttosio. È ricco di fluoro, potassio, calcio, sodio e fosforo. Inoltre, contiene molte vitamine e aminoacidi. È un’ottima fonte di energia per tutti ed è utile come ricostituente, per le caratteristiche già elencate. Il miele di acacia ha capacità disintossicanti per il fegato, ma è anche utile per contrastare l’acidità di stomaco e aiuta a ripristinare l’equilibrio intestinale. Come tutto il miele, è un potente antibatterico ed è molto utile calmante per la tosse e il mal di gola.

Abbinamenti: il miele di acacia, grazie alla sua delicatezze è molto versatile e può essere utilizzato come dolcificante per bevande calde. Essendo molto liquido è attimo anche da utilizzare al posto dello zucchero anche con bevande fredde.

5.Miele di Eucalipto

Il miele di Eucalipto è una tipologia monoflora molto particolare. È una pianta presente lungo tutto il litorale tirrenico e sulle isole, dove appunto avviene la sua produzione maggiore. È un miele molto ricercato, pregiato e dalle grandi proprietà benefiche.

Miele di Eucalipto

Caratteristiche: Quando il miele di Eucalipto è ancora in forma liquida, il suo colore è ambrato, con sfumatura che vanno dal chiaro allo scuro. Una volta cristallizzato, il colore è beige con sfumature grigie. I profumi che caratterizzano il miele di Eucalipto sono molto particolari. Infatti, si percepiscono note di funghi secchi, liquirizia e leggerissime note “fumé”. Il sapore, mediamente acido, è salato molto simile all’odore, ma più delicato.

Proprietà: Il miele di eucalipto è un ottimo alleato contro la tosse e le malattie dell’apparato respiratorio per il suo potere espettorante e mucolitico. Contiene una grande quantità di propoli, tanto da essere considerato un alimento antiossidante, oltre che un antibatterico e un antivirale.

Abbinamenti: Il miele di eucalipto può essere servito in accompagnamento ai formaggi stagionati e saporiti come il grana e il parmigiano oppure con formaggi magri. Come dolcificante, può essere utilizzato in abbinamento con thè forti con la cannella o con lo zenzero. Il miele di eucalipto risulta perfetto per accompagnare i primi e i secondi piatti a base di pesce e verdure miste. Il suggerimento è quello di sperimentare il miele di eucalipto anche con i legumi, le zuppe e anche con il sushi.

Diverso è buono

Arnie del nostro produttore Terrae Delizie

Vi abbiamo indicato le caratteristiche principali delle tipologie di miele italiano di qualità più diffuso. Tuttavia, queste sono solo indicative. Ogni miele italiano di qualità prodotto con attenzione ha sue specifiche caratteristiche. È importante ricordare, quando si va alla ricerca del miele buono, che la diversità è un indice di qualità molto importante. È segno di artigianalità e autenticità del prodotto, frutto di duro lavoro e passione. Non potrà esistere un miele identico a quello dell’annata precedente per esempio. Di conseguenza cambieranno, anche se di poco, alcune caratteristiche.

QUI potrete scegliere il vostro miele italiano di qualità preferito direttamente su Wetipico e conoscere la storia affascinante del nostro produttore Terrae Delizie. Divertitevi a scegliere il prodotto giusto, dando una mano ai piccolo apicoltori italiani, custodi di antiche tradizioni a tutela dell’ambiente e della nostra cultura.

 

(Visitato 814 volte, 1 visite oggi)
  • miele di acacia
  • miele di agrumi
  • miele di castagno
  • miele millefiori

Redazione

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA