Lime: tutto quello che c’è da sapere sul fresco frutto tropicale

L’estate ci regala tantissime tipologie di frutta fresca, dai colori scintillanti e dai profumi intensi e rinfrescanti. Tra questi c’è il Lime o Limetta, che con il suo sapore piacevolmente acidulo è un frutto estivo davvero rigenerante. Inoltre, il lime ha tantissime proprietà benefiche, che lo rendono un “ingrediente” utilizzato sia in cucina che in cosmetica.
Abbiamo scoperto questo prodigioso frutto e le sue caratteristiche grazie all’Azienda Agricola Il Melograno Peloritano. Il nostro produttore coltiva il frutteto con alberi di Lime varietà La Vallette in Sicilia, in provincia di Messina.
Cos’è il lime
Il lime è un agrume, facente parte del genere Citrus. In Italia, è conosciuto anche con il nome di limetta e sembra possa derivare dall’incrocio (ibrido) del cedro e del limone. La forma del frutto è sferica e viene raccolto da luglio a ottobre circa, quando ancora la buccia è di un color verde brillante. Se lasciato sull’albero il frutto assume una colorazione gialla, con sfumature arancioni. Il gusto è aspro e l’acidità può variare in base alla cultivar. Ad esempio, la varietà la vallette ha un gusto intenso, ma più dolce rispetto ad altre tipologie.

L’albero ha una forma irregolare e cresce fino ai 4-5 metri di altezza. È una pianta che cresce in habitat tropicali, quindi è molto difficile che riesca a trovare le perfette condizioni di crescita sul nostro territorio italiano. L’albero può avere due fioriture e produrre, quindi frutti tutto l’anno. La prima fioritura dona frutti nel periodo di luglio-novembre, la seconda, invece, da febbraio a giugno.
Proprietà e benefici del lime
Il lime è un frutto ricco di acqua (88%) ed è ricco di nutrienti. Infatti, contiene:
- Vitamina A, vitamine del gruppo B e vitamina C, vitamina K
- Lisina, triptofano e metionina
- Fosforo, magnesio, calcio, ferro, zinco, selenio, rame, manganese
Grazie alla presenza di numerose vitamine, aminoacidi, sali minerali e altri elementi, questo agrume ha grandi proprietà benefiche. Infatti, esso ha capacità:
- Antiossidante, per la presenza di polifenoli aiuta a contrastare i radicali liberi e l’invecchiamento delle cellule
- Antinfiammatoria, contro mal di gola, asma, artrite
- Antisettica
Inoltre, è un frutto che può aiutare a proteggere la vista (per la vitamina C), a curare le infezioni della pelle (olio essenziale), ad agevolare la digestione (acido citrico) e le funzioni intestinale, a contrastare le infezioni urinarie e a mantenere bassi i livelli di trigliceridi, controllando il colesterolo.
Le differenze tra lime e limone

Il lime e il limone sono la stessa cosa? Se no, quali sono le differenze tra i due tipi di agrume? Se vi state ponendo queste domande, siamo pronti a rispondervi. A livello estetico il lime è più piccolo ed è verde, mentre il limone ha dimensioni maggiori e si presenta generalmente sulle tonalità del giallo. Inoltre, il lime ha un maggior contenuto di vitamina A e un succo più acidulo. Il limone, invece, contiene più vitamina C e più proteine.
Come usare il lime in cucina
Il lime è un frutto che oramai si è diffuso nelle cucine dei grandi chef, per la sua capacità di aromatizzare e rinfrescare i piatti con il suo agrumato. Inoltre, è un ingrediente che ritroviamo anche nei bar per la preparazione di cocktail (mojito e moscow mule) oppure anche in cosmesi. In cucina, innanzitutto, il succo di questo agrume può essere utilizzato insieme all’olio extravergine di oliva per marinare le carni bianche. La buccia del frutto, se è edibile, come quella de Il Melograno Peloritano, può aromatizzare creme e impasti di dolci.

Il lime è perfetto per impreziosire piatti a base di pesce e può essere utilizzato il suo succo o la buccia. Ad esempio, suggeriamo di condire, insieme ad olio evo, una tartare di tonno o una tartare di gamberi. Se state provando a preparare la famosissima salsa messicana, questo frutto verde brillante è un ingrediente indispensabile. Per il Guacamole, infatti, fin dai tempi degli Aztechi, si utilizza avocado, lime, cipolla e peperoncino verde. Inoltre, può abbinarsi bene anche alla carne rossa grigliata per aromatizzarla oppure insieme alle verdure grigliate o al forno.
Usi del Lime
Questo frutto prodigioso è utile anche fuori dalla cucina. Infatti, in cosmesi, l’olio essenziale di lime è utilizzato per creare creme, saponi e detergenti L’unguento può essere spalmato sulla pelle per contrastare le zanzare grazie all’aroma intenso.