https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

L’Olio di Oliva Extra Vergine si fonde con il sociale

Pubblicato il 18-06-2020
da Redazione
Categorie:
  • Calabria
  • Extravergine
  • Produzioni Locali
  • Territori
  • Tipici

La direzione del viaggio  di oggi ci porta verso sud, lungo la parte meridionale della catena appenninica. Ci troviamo in Calabria, nelle vicinanze del Parco Nazionale della Sila. Queste zone sono caratterizzato da un’elevatissima biodiversità. Cosi, numerosi corsi d’acqua si adagiano sui dolci rilievi e alcune vette raggiungono i 2000 metri di altezza. Inoltre, incastonati tra le colline, sorgono meravigliosi borghi ricchi di storia e con un forte legame con la natura. Tra questi, troviamo Cotronei, ovvero un piccolo comune a 500 metri sopra il livello del mare. Per ragioni pedoclimatiche, le colline calabresi sono l’habitat ideale per la coltivazione dell’ulivo e della produzione di olio di oliva. La Società Agricola Cote di Mezzo nasce proprio immersa in questo splendido paesaggio collinare, nella provincia di Crotone della regione calabrese. Olivicoltura, animali e uomo si fondono nella realtà unica di Cote di Mezzo.  

Azienda / Produttore
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
I consigli del produttore
Top

Ulivi secolari autoctoni

Presso la Società Agricola Cote di Mezzo è possibile trovarsi immersi in 37 ettari di ulivi secolari, testimoni del passato e simbolo di speranza per il futuro. I maestosi alberi di ulivo aziendali appartengono alla cultivar Carolea e alla Pennulara.

Ulivo secolare – Cote di Mezzo

Quest’ultima è una varietà di ulivo calabrese, coltivata prevalentemente nella provincia di Crotone. Infatti, essa ha una forte valenza storico geografica, essendo tipica del luogo e presente quasi unicamente in questa zona. La denominazione Pennulara deriva dal portamento pendente dei rami dell’ulivo. Da Cote di Mezzo il centro dell’attività è la produzione dell’Olio Extra Vergine di Oliva biologico.

 

Top

L’arte di produrre olio extra vergine di oliva

Cote di Mezzo offre un Olio Extra Vergine di Oliva biologico fortemente caratterizzato dal profondo legame con il territorio.  Aristeo, l’olio evo biologico aziendale, è il frutto della sapiente miscelazione di due cultivar autoctone: la Pennulara e la Carolea. Infatti, l’intensità media della Pennulara si unisce con la leggerezza della Carolea, donando un autentico sapore dai delicati sentori vegetali. Il blend ottenuto è un fruttato leggero, che si avvale delle caratteristiche di due cultivar differenti ma complementari. Infatti, questo connubio è equilibrato e consolidato nel tempo. Gustando quest’olio è possibile riconoscere il sentore di carciofo, dolce e profondo.

Bottiglie di Olio Aristeo – Cote di Mezzo

La produzione collinare dona all’olio un basso livello di acidità. Inoltre, tutte le fasi della produzione sono spostate un mese in avanti rispetto alle tempistiche standard. La raccolta che avviene rigorosamente a mano si conclude col trasporto quotidiano delle drupe al frantoio. Quest’ultimo, essendo di proprietà della famiglia di Adolfo, è altamente controllato garantendo una produzione pregiata e con elevati standard qualitativi. In questo modo la società agricola Cote di Mezzo riesce a seguire l’intera produzione, partendo dalla cura in campo dell’ulivo fino all’imbottigliamento dell’olio. Le olive vengono molite la sera stessa, dopo la giornata di raccolta in campo, attraverso una processo a freddo. Tale tipo di frangitura permette di preservare e mantenere integre le caratteristiche iniziali dell’oliva, trasferendo le proprietà benefiche anche all’olio. Il totale controllo della filiera effettuato da Cote di Mezzo garantisce con responsabilità un olio extra vergine di oliva biologico. Tutto il processo avviene nel rispetto dell’ambiente, delle norme igienico-sanitarie e della salute del consumatore. La conoscenza e le competenze lungo tutte le fasi di produzione sono fondamentali per ottenere un prodotto d’eccellenza come questo.

 

Top

Cote di Mezzo: luogo di scambio

Il territorio calabrese, in cui sorge l’azienda, è fortemente vocato alla produzione di olio. Cote di Mezzo si inserisce in questo contesto agricolo rispettando il paesaggio e tutelando l’ambiente.

Ulivi secolari società agricola Cote di Mezzo

L’aspetto sociale si esprime sicuramente nell’assicurare un prodotto salutare di qualità, ma anche nell’aprire le porte dell’azienda a un pubblico più vasto. Oltre ai clienti abituali e ai potenziali acquirenti che sono sempre ben accolti, l’offerta di servizi si rivolge principalmente a grandi e piccini in un’ottica di cammino e crescita. L’onoterapia che avverrà in azienda è un percorso terapeutico rivolto a persone con deficit cognitivi e malati di Alzheimer. Cote di Mezzo sarà così il luogo di incontro tra animali e uomo, massimizzando la preziosità di tale relazione. Infine, la fattoria didattica permetterà ad Adolfo e soci di raccontare come si produce l’olio. Piccoli e grandi visitatori potranno essere coinvolti, con la possibilità di vivere parti del processo produttivo. Cosicché anche l’incontro con le nuove generazioni sarà fondamentale per riempire quel vuoto che molto spesso è presente nel campo dell’educazione alimentare. Per riassumere, presso Cote di Mezzo si avrà la possibilità di vedere e costatare la multifunzionalità dell’agricoltura e la sua complessità. Produzione di qualità, salvaguardia ambientale, presenza positiva sul territorio e punto di riferimento per la comunità si concretizzano in un’unica realtà aziendale. La società agricola Cote di Mezzo sta inoltre effettuando la ristrutturazione di un rudere, ampliando la struttura con legno amovibile. Questo permetterà di offrire tutti i servizi necessari per accogliere in azienda, senza nessun compromesso con l’ambiente. L’utilizzo del legno anche per la realizzazione delle stalle, infatti, risulta essere totalmente a impatto zero. Questo dimostra l’impegno e la caparbietà di Cote di Mezzo nell’aderire completamente al concetto di sostenibilità a basso impatto ambientale.

Particolare del tronco di ulivo – Cote di Mezzo

Top

L’olio evo che esalta i sapori

Aristeo è un olio extra vergine delicato e fruttato leggero. Adolfo ci consiglia di assaporarlo a crudo, condendo le classiche bruschette o le insalate. Da tradizione familiare, quest’olio è stato sempre usato per condire a crudo le zuppe di legumi: lenticchie o fagioli. Un filo di Aristeo, caratterizzato da un sapore delicato, tende ad esaltare il gusto del cibo, senza nasconderlo prepotentemente. Per mantenere inalterate le caratteristiche dell’olio, una volta in casa, Adolfo ci suggerisce di conservarlo in un luogo buio, fresco e asciutto. Evitando assolutamente le fonti di calore e la luce diretta. A garanzia della qualità del prodotto, quest’olio è confezionato in una bottiglia di vetro scura e con tappo anti-rabocco.

consulta scheda azienda
(Visitato 275 volte, 1 visite oggi)
  • carolea
  • Olio Biologico
  • olio di oliva
  • Olio extra vergine di oliva
  • pennulara
  • pet therapy

Redazione

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA