https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Manna delle Madonie: cosa è e come si usa

Pubblicato il 23-09-2021
da Redazione
Categorie:
  • Produzioni Locali
  • Sicilia
  • Territori
  • Tipici
  • Utile da sapere
manna delle madonie

La Manna delle Madonie è un essudato zuccherino che deriva dal Frassino della manna, ovvero dell’Orniello (Fraxinus Ornus). La manna ha una storia molto antica. Infatti, pare che fosse conosciuta e impiegata dagli arabi già nel IX secolo. Solo successivamente venne importata in Italia e la sua produzione si è sviluppata in Sicilia. Il frassino si è adattato molto bene nel territorio siciliano. Infatti, questa pianta ama il clima mediterraneo, i suoli argillosi o calcarei e cresce bene ad altitudini comprese tra i 200 e gli 800 metri sopra il livello del mare. Oggi la manna è un prodotto tipico siciliano a tutti gli effetti, inserito nell’elenco PAT (prodotti agroalimentari tradizionali).

Dove si produce la Manna

La produzione della Manna delle Madonie è circoscritta a un’area della Sicilia davvero molto piccola. Per la precisione, unicamente i territori di Pollina e Castelbuono, ospitano i frassini della manna. Un patrimonio culturale e ambientale che resiste ai piedi del Parco delle Madonie. I pochi frassinicoltori (circa 150) siciliani sono veri custodi di un’antica tradizione, unici produttori della tipicità naturale della manna. Negli ultimi anni, dopo il forte declino, si sta puntando a un rilancio del prodotto e della produzione. Wetipico ha avuto il piacere di conoscere uno dei frassinicoltori siciliani. Ottavio ci ha permesso di entrare nella sua realtà aziendale “Manna TerrAcqua” e di conoscere i “segreti” della Manna delle Madonie.

Cannoli di Manna delle Madonie

Come è fatta la Manna delle Madonie

Oggigiorno, sul mercato, si possono trovare diverse tipologie di Manna. La Manna Cannellata è molto pregiata e le stalattiti vengono raccolte prima che arrivino a terra. Invece, la Manna in sorte è comunque un prodotto di pregio che invece deriva da produzioni abbondanti che toccano terra e solidificano in recipienti. In ogni caso l’essudato zuccherino può essere venduto in polvere, in cilindri di diverse dimensioni, detti “cannoli”, o in piccole pastigliette simili a caramelle. Il sapore della manna è dolce, con un aroma fresco.

Come si produce la Manna: l’estrazione

La pianta del frassino arriva alla maturità produttiva non prima dei 6-8 anni di vita. Una volta raggiunta questa età, il frassino entra in produzione nella tarda primavera. Questo momento varia di anno in anno, in base a fattori esterni, come il clima. Il frassinicoltore, in siciliano “mannaruòlo” o “’ntaccaluòru” pratica delle incisioni sulla corteccia del frassino. Da questa tacche sgorga un liquido amaro e violaceo. Solo a contatto con l’aria, diventa biancastro e dolce. Le gocce di essudato zuccherino formano delle stalattiti bianche, inclinate rispetto al tronco, proprio per la posizione dei tagli. Se la produzione è abbondante, il cannolo di manna scola fino a terra. Generalmente, la tradizione vuole che il liquido venga raccolto con pale di fico d’india o rigide foglie di agave (manna in sorte). La cristallizzazione avviene così direttamente in questi recipienti naturali.

Stalattiti di Manna

Le incisioni vengono effettuate con rigore, partendo da 5 centimetri dal suolo, per non più di 10 centimetri. L’albero è un grande all’alleato dell’uomo e come tale viene rispettato. Infatti, la pratica di estrazione non va a indebolire la pianta e non arreca sofferenza. L’incisione avviene con una precisione particolare, verrebbe da dire quasi chirurgica, nell’intento di evitare di arrecare qualsiasi danno al frassino. L’intacco ciclico della corteccia permette alla pianta di rimarginare le ferite. Inoltre, è effettuata una sola incisione al giorno.

Incisione della corteccia del frassino

Proprietà della Manna delle Madonie

La manna in purezza ha molteplici virtù naturali. La sua complessità (acqua, mannitolo, glucosi, fruttosio, saccarosio, destrina, mannotetrosio, acidi organici, vitamine e altre sostanze) la rende un prodotto unico. Infatti, la manna è considerato un blando lassativo, con una buona funzione digestiva. Inoltre, non altera il livello di glicemia del sangue, quindi è un dolcificante adatto a sostituire l’utilizzo dello zucchero. Può essere moderatamente utilizzata per combattere la stipsi, anche nei bambini. Piccoli pezzetti di manna possono aiutare, con il loro effetto espettorate, a calmare la tosse e le bronchiti. Infine, la manna è utilizzata anche come collirio.

Uso della Manna

La manna è un grande dolcificante, quindi può essere utilizzato come sostituto dello zucchero. Può essere sciolto nelle bevande calde (latte, tè, tisane) riempiendole di dolcezza. La manna è utilizzato molto in cucina, per esempio nella produzione dolciaria del Panettone siciliano. La sua azione dolcificante aiuta a correggere l’acidità degli altri ingredienti, senza alterare i sapori.

Manna: essudato zuccherino del frassino

Non solo Manna

Il frassino si dona in tutta la sua grandezza, attraverso non solo la manna, essudato zuccherino biancastro, ma anche con le foglie, i semi, le gemme. Insomma, questi componenti della pianta sono utilizzati per comporre la Tisana al Frassino, con proprietà diuretica.

Tisana di Frassino

 

(Visitato 94 volte, 1 visite oggi)
  • cannoli di manna
  • manna delle madonie
  • manna siciliana

Redazione

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


birre-agricole-wetipico

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’Irpinia
  • Veduta di SalinaCapperi e cucunci prodotti a Salina, perla verde delle Eolie

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la…

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA