https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Manna delle Madonie: preziosa linfa di frassino

Pubblicato il 24-06-2020
da Redazione
Categorie:
  • Produzioni Locali
  • Sicilia
  • Territori
  • Tipici

Siamo in Sicilia nelle vicinanze della costa tirrenica, a pochi passi da Cefalù. Spostandoci di qualche chilometro nell’entroterra, ci ritroviamo ai piedi delle Madonie. La vallata è stata da sempre abitata e nel tempo ha ospitato greci, romani, arabi e bizantini, di cui abbiamo memorie tutt’ora. Il Parco delle Madonie contorna piacevolmente il paesaggio offrendo una biodiversità elevatissima, con più di 1600 specie vegetali. Infatti, animano il parco numerose piante endemiche, alberi monumentali, circa 65 specie di orchidee selvatiche, uccelli rari e invertebrati.  Precisamente, l’azienda di cui vi parleremo oggi opera nei territori di Pollina e Castelbuono in provincia di Palermo. In queste località si produce la Manna delle Madonie dagli alberi di frassino. Tradizione, natura e salute si fondono in un unico prodotto, dalle proprietà benefiche antiche. L’azienda agricola Manna TerrAcqua si prende cura degli alberi e insieme collaborano per donare la preziosa linfa.

Azienda / Produttore
Gli inizi
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
I consigli del produttore
Top

Collaborazione preziosa

Manna TerrAcqua è tra le poche aziende rimaste ad occuparsi della produzione di Manna pura nelle terre siciliane. Ottavio, il titolare, ci guiderà verso la conoscenza di questo prodotto e delle sue particolari caratteristiche. I maestosi frassini della manna costituiscono l’azienda e sono loro a dettare tempi e modalità di lavoro. Tutto ruota intorno ad essi e alle loro fasi biologiche. Secondo la legge del 1928 che regola la produzione, è definita manna la linfa del Frassino Excelsior e dell’Orniello detto anche Amolleo (Fraxinus Ornus). Ottavio ci racconta che negli anni i coltivatori hanno effettuato degli innesti con le piante più produttive, dando origine a degli ibridi locali che hanno nomi tipici dialettali siciliani.

Produzione di manna delle Madonie su albero di frassino

L’albero diventa quasi un membro della famiglia che ha bisogno di cure e attenzioni. Esso ha una sua individualità, con necessità proprie che vanno assecondate se si vuole avere la produzione della linfa.

Top

Tra la terra e il mare

Manna TerrAcqua nasce ormai 15 anni fa, grazie alla curiosità e al coraggio di Ottavio. Occupandosi già professionalmente di agricoltura, Ottavio casualmente entra in contatto con la manna e ne resta affascinato. Sceglie così di intraprendere una strada atipica e particolare: ritornare a un lavoro fatto di tradizione e fatica. Riesce ad acquistare i terreni con alcuni alberi di frassino già presenti e nel frattempo ne impianta di nuovi. In estate lavora come stagionale per la raccolta di manna presso altri produttori e impara dai saggi. Accumulando esperienze e conoscenze, Ottavio inizia a dedicarsi alla sua azienda.

Produzione e raccolta della manna

I terreni a Pollina e a Castelbuono diventano così una seconda casa. Il nome Manna TerrAcqua è stato scelto perché l’azienda vuole essere l’elemento di congiunzione tra la terra e il mare, visibile all’orizzonte.

Puoi trovare su Wetipico i prodotti di questo Produttore

Top

Frassino: manna e tisana

La manna deriva dall’incisione della corteccia delle specie di frassino sopra indicate, si parla infatti di frassino della manna. La produzione di questa linfa è altamente variabile. Infatti, è influenzata da elementi esterni incontrollabili come l’umidità o il vento di scirocco. La manna è un prodotto igroscopico con elevata capacità di assorbire le molecole d’acqua presenti nell’ambiente circostante. Questa attitudine, con un’eccessiva presenza di umidità, impedisce alla linfa di consolidarsi. La campagna di raccolta inizia a metà luglio e prosegue per circa un mese e mezzo. La giornata inizia presto in azienda, ma ci si avvia all’incisione della corteccia solo quando l’aria è più calda e l’umidità diminuisce. La corteccia del frassino viene intaccata ciclicamente: ogni anno sarà incisa solo una sezione del tronco diviso in quattro parti (nord, sud, est, ovest). Questo alternare annualmente la porzione di corteccia permette alla pianta di rimarginare le ferite. Inoltre, viene effettuata un’unica incisione al giorno, partendo dal basso e risalendo verso l’alto: a fine stagione saranno incisi circa 60 centimetri.

Intacco del frassino e inizio fuoriuscita della linfa

In ogni caso, il tempo di produzione non è mai ben definito. Solo attraverso un’attenta e quotidiana osservazione dell’albero è possibile intuire il momento giusto per iniziare. Successivamente all’incisione la linfa inizia a gocciolare su un filo di nylon. In base alla sudorazione dell’albero, cambia la quantità di linfa rilasciata e di conseguenza i tempi di formazione del cannolo. Cosi viene chiamata la stalattite di manna che viene a crearsi. Con molta attenzione e delicatezza, una volta raccolti, i cannoli sono fatti essiccare su stenditoi di legno.

Dolci cannoli di manna delle Madonie – Manna TerrAcqua

Il cannolo di manna consolidato ed essiccato viene confezionato. Ottavio ci racconta che la manna è prodotta in purezza, questo indica che è un prodotto genuino e  autentico. Le proprietà benefiche della manna sono molteplici. Quest’essudato zuccherino è un composto complesso, ricco di mannite o mannitolo, acqua, sali minerali, fruttosio e basse quantità di glucosio.  Infatti, è un blando lassativo, con funzione digestiva. Può essere utilizzato anche dai diabetici in sostituzione allo zucchero perché non altera il livello glicemico del sangue. Se somministrato ai bambini concorre al trattamento delle coliche. Inoltre, Ottavio racconta che è spesso consigliato a coloro che si sottopongono a trattamenti oncologici, in quanto compensa la perdita di sali minerali assicurandone un buon apporto. Gli alberi di frassino sono molto preziosi anche per altre loro parti vegetali, utili al nostro organismo. Manna TerrAcqua propone oltre alle confezioni di cannolo di manna, una tisana di frassino. Questo prodotto contiene le parti verdi del frassino: semi, foglie, gemme e corteccia. I componenti della tisana di frassino, sono raccolti in periodi dell’anno diversi, sottoposti a un processo di essiccazione e tagliati manualmente. La tisana è ottima per combattere la ritenzione idrica, grazie alle proprietà diuretiche. Inoltre, la presenza dei semi trasmette blande proprietà purganti.

Top

Produzione di manna sostenibile

Manna TerrAcqua rappresenta il desiderio di preservare la tradizione agricola di un territorio. Infatti, con il suo lavoro esalta la tipicità e l’unicità della manna. Durante questo lavoro agricolo, si crea una forte intesa con la natura. Si costituisce quasi un patto di alleanza tra il “mannalùoro” e il frassino della manna.

Formazione delle stalattiti di manna delle Madonie

L’incisione è fatta con cura e attenzione, senza indebolire l’albero e rispettando i suoi tempi di ripresa. La scelta di Ottavio è quella di praticare un’agricoltura sostenibile, eliminando completamente prodotti chimici e macchine agricole. Si predilige infatti una concimazione con humus di lombrichi e potature manuali. TerrAcqua, tramite la sua azione produttiva, si eleva a custode di un territorio e di una cultura.

 

 

Top

La dolcezza della manna

L’albero produce l’essudato zuccherino in vari momenti della giornata e, a volte, anche in giorni differenti. Sarà quindi impossibile pretendere che i cannoli siano tutti uguali. Ottavio ci racconta che il colore della manna è eterogeneo, variando dal bianco, al mielato, all’ambrato. Di conseguenza anche il sapore e la quantità di zuccheri sarà differente. La manna può essere utilizzata come dolcificante nel latte e altre bevande. Da no sottovalutare il suo impiego in cosmetica: la manna sciolta nello yogurt bianco intero può essere un’ottima crema di bellezza. Ottavio, in ogni caso, ci suggerisce di mangiare un pezzetto di cannolo di manna anche da solo, per apprezzarne il sapore.

Stalattite di manna – azienda agricola Manna TerrAcqua

A questo proposito, ci dice Ottavio, che il gusto della manna ricorda ad ognuno qualcosa di diverso. In ogni caso risulta avere un aroma dolce e fresco. Il potere di un prodotto si può quantificare anche nella sua capacità di evocare bei ricordi in chi si accinge ad assaporarlo.

(Visitato 562 volte, 1 visite oggi)
  • connoli di manna
  • frassino della manna
  • manna delle madonie
  • tisana di frassino

Redazione

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA