https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Massaia Salentina: Rappresentazione artigianale femminile nel cuore di lecce

Pubblicato il 05-07-2019
da Rosaria Scialpi
Categorie:
  • Artigianato
  • Produzioni Locali
  • Storie

Nel cuore pulsante del Borgo Antico leccese, fra gli edifici nella tradizionale pietra bianca su cui riverbera la luce del sole, vi è un piccolo laboratorio artigianale in cui Maria Gabriella Epifani produce splendidi esemplari di donnine.

Le sue donne in terracotta sono riproduzioni di massaie, o in salentino massare, le casalinghe di un tempo che trascorrevano le giornate a prendersi cura di sé, della casa, della propria famiglia e dei campi da coltivare.

Dalle forme sinuose e morbide, esse rievocano immagini di maternità, il ventre pronto ad accogliere una nuova vita e le grandi braccia capaci di regalare caldi abbracci.

Le massaie della Signora Epifani hanno un’espressione attonita e quasi ingenua, che cattura immediatamente lo sguardo dell’acquirente, e grandi gonnelloni variopinti che suscitano evocative suggestioni, riportando la mente ai campi salentini, alle spiagge pugliesi dall’acqua candida e dalla sabbia incandescente e al sole cocente dell’estate leccese.

L’artigiana Epifani all’opera

Chi fa da sé fa per tre: come nascono le massaie e la passione dell’artigiana Maria Gabriella Epifani

-Buon giorno, Signora Epifani, può raccontarci com’è nata e si è evoluta la sua passione e perché ha voluto realizzare proprio statuine con questo volto?

Massaie con sembianze di Adamo ed Eva

Buongiorno!

Le massaie, in realtà, dovevano essere le bomboniere per la Prima Comunione di mia figlia. Le realizzai io stessa e in seguito mi recai ad Otranto e diedi alcuni esemplari di queste donne a un negozietto. Il negozio le vendette subito e in quel momento capii che queste massaie potevano piacere.

Probabilmente ciò è dovuto alle forme abbondanti che dono alle donne che plasmo, un professore universitario, sociologo, mi disse che il successo era evidentemente collegato all’abbondanza delle mie massaie che rievocavano immagini di maternità, il nostro passato, la nostra infanzia, un luogo sicuro insomma.

Il mio laboratorio esiste da trent’anni, ma prima facevo altro, producevo decorazioni in cartapesta per altri commercianti, i soliti oggetti locali.

La mia passione è grande, mi piace sperimentare con i colori. La prima massaia, infatti, era vestita in maniera più sobria, con colori meno sgargianti. Ciò accadeva perché nei miei ricordi di bambina le massaie non utilizzavano il giallo canarino o l’azzurro; gli abiti tipici della donna salentina erano più scuri, ma sperimentando con i colori ho deciso di adottare nuove tonalità, ecco, la mia passione e il mio lavoro si sono evoluti così.

Ho successo e n’è indice il fatto che spesso mi copiano, ma tutti mi dicono che, nonostante questo, le mie massaie sono riconoscibili, sono uniche nel loro genere e si tengono in casa con piacere.

Le mie sono bomboniere particolari e locali, che possono tramandarsi e che sicuramente sono un bel pezzo di arredamento di artigianato locale.
Va detto anche che creo delle collezioni invernali e estive che si distinguono principalmente attraverso i loro colori e creo anche delle edizioni speciali, sempre differenti.

Massaie

Dal caso al successo, le massaie diventano un oggetto “tradizionale”

-Qual è il legame che questi oggetti relativamente “nuovi” hanno intessuto con il territorio e come si inseriscono nella tradizione?

Il risultato del mio lavoro è diventato un pezzo di tradizione popolare, non è un oggetto tipico salentino, ma il turista lo richiede e lo ritiene tale.

La Massaia Salentina piace e attira e ne sono orgogliosa, ma non è parte dell’antica tradizione. Il mio laboratorio esiste da trent’anni e realizzo questi oggetti di design.

Ma, va detto che il design è nato nel ‘900, prima qui difficilmente si abbelliva casa con qualcosa senza fine pratico, oggi invece l’oggetto di design è in ogni casa.

Le mie massaie, inoltre, nascono sul calco del ricordo che io ho delle mie zie, dei loro abiti, dei loro dialoghi.
Questi oggettini si distinguono dalla tipica calamita che il turista in visita a Lecce può trovare ovunque e, oggi, anche sotto casa sua dall’altra parte dell’Italia.

Bomboniere per matrimonio.

Un tocco di colore per un prodotto unico nel suo genere

-Perché il cliente dovrebbe scegliere di acquistare la Massaia Salentina?

Il cliente dovrebbe comprare le mie massaie anzitutto perché sono realizzate in maniera assolutamente naturale e nel pieno rispetto delle antiche tradizioni.
Inoltre, le massaie sono oggettini con un costo che non supera i venti euro, quindi sono anche economiche; a ciò aggiungerei il fatto che sono un ottimo modo di donare colore alla casa, grazie ai gonnelloni colorati, ricordo che la prima non era così.
Le massaie sono oggetti che innestano subito simpatia e il cliente le compra di pancia, ne rimane affascinato e lo riportano all’infanzia.
Le mie creazioni sono peraltro delle ottime bomboniere da regalare senza incorrere nel pericolo che vengano buttate o accatastate nei mobili e magari possono essere tramandate dai genitori ai propri figli. Mia madre, ad esempio, era un’insegnate e ogni anno aveva in dono moltissime bomboniere da parte dei suoi alunni che ricevevano i sacramenti.Ebbene, io di quelle centinaia di bomboniere ne ho conservate tre o quattro che si distinguevano dalle altre.
La Massaia Salentina, invece, può diventare un oggetto di arredamento interessante. Infatti, queste massaie si distinguono grazie a una caratterizzazione precisa: hanno tutte le bocche aperte per essere in dialogo fra loro e le braccia sui fianchi, tipiche di chi si sta rilassando per un istante dopo il lungo e stancante lavoro quotidiano.
Comprare una massaia delle mie mentre si è in visita a Lecce è un buon modo di ricordarsi di un preciso istante, di una bella vacanza e anche della propria infanzia.

Statuetta policroma

Piccoli gioielli di cui avere cura

-Infine le chiedo di svelarci le modalità giuste per conservare al meglio questi particolari oggetti

Le mie statuine sono in terracotta, un materiale lavabile così come le pitture con cui sono decorate. Attenzione però a non lavarle in lavastoviglie, questo non è il metodo più indicato.
Certo, bisogna averne cura, ma non è nulla di problematico.
Non tutti sanno che le massaie sono ottimi scalda-uova, tipica proprietà della terracotta. Qualora non si volessero usare in questo modo, rimangono comunque degli oggetti che impreziosiscono e conferiscono grazia alla casa.

Una delle creazioni. Di notevole pregio i particolari.

Ringraziamo la Signora Maria Gabriella Epifani, artigiana e titolare.
Tutte le immagini inserite in questo articolo sono di proprietà di Massaia Salentina
Contatti
Telefono: 340 352 9150
Sito: www.lamassaiasalentina.it
Dove: VIA ANTONIO GALATEO 1, 73100 LECCE (LE)

(Visitato 1.173 volte, 1 visite oggi)
  • artigianato
  • Lecce
  • MadeinItaly
  • Massaia Salentina
  • PUGLIA
  • Terracotta

Rosaria Scialpi

Nata a Taranto nel 1996. Autrice e studentessa presso l'Università del Salento. Scrive per passione e perché ritiene che la parola sia lo strumento di maggiore forza in nostro possesso. Ama raccontare storie e far emergere i volti dei protagonisti, perché dietro le grandi storie ci sono sempre grandi persone con grande forza di volontà.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA