https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Masseria Agricola Buongiorno: la passione per il territorio in un viaggio alla scoperta del peperone di Senise IGP

Pubblicato il 14-03-2019
da Luigi Spina
Categorie:
  • Basilicata
  • Produzioni Locali
  • Storie
  • Tipici

La Basilicata continua a sorprenderci con le sue meraviglie enagostranomiche, ma anche paesaggistiche. Siamo a Senise, in provincia di Potenza, nelle immediate vicinanze del Parco Nazionale del Pollino, un borgo incastonato tra le colline subito al di sopra della Valle del Sinni. Un tripudio di colori, tutti legati alla natura, accoglie il visitatore che dal paese può osservare panorami mozzafiato che integrano calanchi in argilla e l’invaso artificiale, il più grande d’Europa, che a Sud viene interrotto dalla Diga di Monte Cotugno e nel quale il fiume Sinni trova un argine al suo corso. Come scritto in apertura non solo paesaggi ma anche prodotti locali.

Il nome di Senise è ormai da diversi anni legato alla produzione dell’omonimo peperone di Senise IGP (Indicazione Geografica Protetta). Questa denominazione ha raccolto l’eredità di un prodotto che in questo territorio affonda le sue radici nella notte dei tempi, con l’obiettivo di valorizzare una produzione di qualità, garantita da un apposito disciplinare, che porta alla ribalta un prodotto a vocazione locale. Così il peperone di Senise IGP, chiamato localmente “zafaran”, è diventato uno dei simboli di questo territorio.

Peperone crusco essiccato

Per parlare di questo prodotto così particolare, abbiamo incontrato Maddalena Guerriero che, insieme al suo compagno Enrico Fanelli, conduce la Masseria Agricola Buongiorno (MAB). Quella di Enrico e Maddalena è, come altre che vi abbiamo raccontato, una storia di forte passione per le origini di una terra che ti lascia senza parole. Entrambi originari di Senise, con Maddalena che ha vissuto una parte della sua vita a Salerno, vivono a Roma (… come scopriremo fra poco vivono per metà a Roma!). Tra il 2011 e il 2012 nella vita di Enrico si innestano due eventi che ne cambieranno il corso. La crisi economica fa diminuire il lavoro e contestualmente rileva, da una zia, i terreni e l’annessa masseria. Qui compaiono le tracce di quello che poi sarà il ritorno al territorio di origine, con Maddalena che sposa questo progetto divenendone co-protagonista e artefice, e che vede Enrico fortemente impegnato nel progetto di recupero di questa masseria, che diviene insieme recupero di un’eredità fisica ma anche, e soprattutto, culturale e di tradizione.

Maddalena Guerriero ed Enrico Fanelli

I terreni, circa nove ettari, sono per lo più piantumati a ulivo. Cinque ettari dove sono presenti le varietà coratina, faresana e leccino, dal quale ricavano un blend di extravergine che poi viene commercializzato in lattine da 5 e 10 litri, ma anche utilizzato, come vedremo fra poco, per la “cottura” del peperone di Senise IGP.

Piantumazione del peperone di Senise IGP

Decidono, quindi, di destinare i terreni liberi al recupero e alla coltivazione del peperone di Senise IGP. All’inizio la strada è in salita, si tratta di un anno essenzialmente di prova, ma gli consente di sperimentare in campo la coltivazione del prodotto che richiede tantissimi interventi manuali e lavorazioni specifiche, stabilite da un disciplinare che dalla seconda metà degli anni novanta detta le regole per la coltivazione del peperone di Senise IGP.

Peperone di Senise IGP

Da subito pensano che il loro prodotto ha più valore se compiono un passaggio in più. L’idea iniziale di commercializzare il prodotto secco, dopo averlo fatto asciugare appeso nelle cosiddette serte (vere e proprie collane di peperoni, rette da uno spago, e appese ad asciugare al sole), o come spezia risultato della macinazione a pietra della bacca secca, viene affiancata da quella di friggere la bacca secca in olio extravergine di oliva. Il peperone di Senise, nella tradizione viene fritto per dar vita al cosiddetto peperone crusco, ‘zafaran’crusck‘ come viene chiamato qui. Questo processo, rapidissimo e che racchiude esperienza millenaria, può essere il pezzo da fare in più per rendere il prodotto “crusco” disponibile e alla portata di tutti.

Peperone crusco inserito in vasetti di vetro

La scelta si rivela vincente! Dopo le prime prove, la tecnica si perfeziona e il prodotto finito è direttamente utilizzabile da un pubblico che ama il prodotto ma non ha le competenze e il tempo di trasformarlo. Il peperone crusco viene inserito in vasetti di vetro e trova la sua collocazione nelle cucine di privati ma anche degli chef e degli appassionati che amano questo prodotto raffinato in grado di completare e arricchire i piatti di una tradizione che ne viene rafforzata.

Orecchiette, cime di rape e peperone crusco

Come scritto poco sopra, Maddalena ed Enrico vivono a Roma parte dell’anno ma i viaggi e le lunghe permanenze si moltiplicano, nell’ottica di far diventare questo progetto un’attività sostenibile dal punto di vista economico. La permanenza romana con il tempo si è dimostrata proficua, potremmo dire essenziale, per il lavoro di diffusione e contaminazione che i nostri protagonisti stanno compiendo. Uno sforzo significativo per farsi conoscere da interlocutori qualificati che apprezzano il prodotto e che stanno diventando veri e propri amici (nella nostra conversazione, Maddalena non parla mai di clienti). Sforzi ripagati da un apprezzamento che si fa sempre più riconoscibilità e sound di un intero territorio, e che vede il prodotto crusco apprezzato anche in Basilicata (e se lo apprezzano loro che sono intenditori, possiamo stare davvero tranquilli!). Far conoscere il prodotto, la sua storia e le lavorazioni, diviene per i nostri interlocutori il modo principale per trasmetterne l’unicità.

Nel futuro dell’azienda, che beneficia dell’impegno di collaboratori che hanno sposato il progetto, c’è il rafforzamento della collaborazione con il consorzio di tutela che diviene avamposto essenziale per la diffusione del prodotto e il consolidamento della presenza nel mercato, sia nazionale che internazionale, con la consapevolezza che un prodotto di nicchia può trovare la sua strada se ben accompagnato. Anche con questo obiettivo Masseria Agricola Buongiorno, partecipa da quattro anni a uno degli eventi nazionali più importanti del Food & Beverage, il Taste che si è svolto a Firenze all’interno della Stazione Leopolda durante il week end appena trascorso. Su questo evento Maddalena ci dice: “Come ogni anno in tale occasione riscontriamo un grande apprezzamento da parte degli addetti al settore e dei visitatori presenti. In questa edizione, abbiamo presentato un nuovo prodotto il “Crusco Fondente”, si tratta del peperone crusco ricoperto di cioccolato fondente e racchiuso in vaso. Il riscontro registrato per questo ultimo nato ci ha veramente stupiti, andando molto al di sopra delle nostre, pur ottimistiche,  aspettative e ha rappresentato uno dei nostri successi all’evento”.

Peperone crusco con cioccolato fondente

Sono previste visite in azienda. Noi vi consigliamo il periodo da Luglio a Settembre, essendo il momento dell’anno in cui la masseria si colora di rosso e anche il periodo in cui potrete incontrare i protagonisti della storia di oggi.

Grazie Enrico e Maddalena, grazie Senise, grazie Basilicata!

 

Le foto inserite nell’articolo sono di proprietà della Masseria Agricola Buongiorno.

Il video inserito è di proprietà della Siritide (www.lasiritide.it– Giornale web della Basilicata)

 

Per contatti diretti con l’azienda: m.guerriero@masseriagricolabuongiorno.it

Sito web aziendale: www.masseriagricolabuongiorno.it

(Visitato 207 volte, 1 visite oggi)
  • 'zafaran'crusck'
  • peperone crusco
  • peperone di Senise Igp
  • serte
  • zafaran

Luigi Spina

Founder del progetto WeTipico, Laurea in Economia Aziendale, figlio di un piccolo imprenditore agricolo ed ex-manager in una multinazionale, scrive per passione. Ama raccontare le storie delle persone che vivono il territorio, con la convinzione che condividere esperienza è il primo passo verso un nuovo modello di relazione ispirata alla trasparenza.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


birre-agricole-wetipico

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’Irpinia
  • Veduta di SalinaCapperi e cucunci prodotti a Salina, perla verde delle Eolie

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la…

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA