https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Miele e non solo… Le bontà di Terra e Delizie

Pubblicato il 06-03-2020
da Rosaria Scialpi
Categorie:
  • Esperienze
  • Produzioni Locali
  • Puglia
  • Storie
  • Territori
miele di terrae delizie

Il miele è l’oro giallo della nostra penisola. Con il suo sapore riesce ad addolcire ogni palato, anche il più esigente. La pappa reale, si sa, è sempre stata considerata un ottimo ricostituente e, ultimamente, si sta riscoprendo anche l’utilità del polline. Già celebrati nelle Bucoliche, questi prodotti sono estremamente importanti nell’alimentazione umana, oltre ad essere squisiti. Ma, per poter rendersi effettivamente conto dei benefici che offrono, si devono assaporare solo prodotti sani e realizzati con amore, nel pieno rispetto dei bioritmi della natura. Prodotti così si possono trovare da Terrae Delizie di Vincenzo Mininni, nella splendida Terlizzi.

Una cornice meravigliosa che funge da sfondo a una magia unica e che affonda le radici in un passato remoto: La trasformazione dell’attività di minuscoli e operosi esseri, le api, in sostanza nutritiva per l’uomo. Miele, pappa reale o polline che sia, lo spettacolo è assicurato!

Azienda / Produttore
Gli inizi
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
I consigli del produttore
Top

Apicoltore per amore e hobby

 

Miele di agrumi
Miele di Agrumi

 

In azienda sono da solo. Faccio da solo tutto ed è iniziato per hobby.

Faccio servizio di impollinazione su mandorleti, ciliegi e albicocco e poi produzione di vari tipi di miele in maniera nomade. Parto con mandorlo, albicocco e ciliegio- coltivazioni di Terlizzi- e poi faccio mieli spostando le arnie inseguendo le fioriture di Puglia e Basilicata.

La mia, dunque, è un’apicoltura a corto raggio, ma mi capitano anche spostamenti di 200 km.

L’azienda fa impollinazione, vendita di miele, di pappa reale, di polline e, quando capita, vendo qualche sciame e, più raramente, qualche ape regina. 

Top

Apicoltore nomade con la passione dal 2008

miele
Innesti per pappa reale

Nel 2008 mi stavo specializzando in ingegneria navale presso la Federico II di Napoli. Proprio in quel periodo, mi sono abbonato a una rivista e su di essa ho cominciato a leggere qualcosa di particolare su produzioni alternative come, ad esempio, quella della paulonia, dello zafferano e dell’elicicoltura. Mi informai sull’apicoltura perché incominciare non sarebbe costato molto. Più leggevo delle api, più mi innamoravo di loro. 

Tra il 2008 e il 2011 ho letto 8 libri (anche universitari) sulle api.

Nel 2011, ho acquistato le prime arnie e tale anno coincise con la data del mio matrimonio, tanto che avrei voluto cominciare l’attività in seguito, ma mia moglie mi ha spronato e ho realizzato il mio obiettivo. L’avventura vera e propria è iniziata nel 2012. È un hobby, oltre che un’attività, perché dal 2002, per 16 anni, sono stato un ufficiale di marina.

Ad oggi, inseguo le infioriture per produrre miele: I mandorli a fine febbraio, l’albicocco a febbraio, il ciliegio a marzo, a metà aprile gli agrumi, ai primi maggio la sulla e l’ acacia, a fine maggio il coriandolo, a giugno l’eucalipto, il timo e il castagno e il trifoglio alessandrino. Infine, a luglio ritorno sulla Murgia a fare la centaura (noto anche come fiordaliso giallo).

Top

Miele, polline e pappa reale per ogni gusto

Pappa reale miele
Pappa reale

Per quanto riguarda il miele cerco di fare quante più tipologie possibili e nell’anno in cui ne ho prodotte di più, ne ho fatte otto. Tutto è ovviamente collegato con il clima: non tutti gli anni si fanno mandorlo, albicocco e ciliegio perché il periodo di fioritura è ballerino.

I primi tre anni di produzione ho prodotto piccole quantità di polline solo durante la fioritura del castagno. Questo mi dava la certezza di non avere alcun tipo di pesticida, offrendo un prodotto di qualità alle persone. Da quest’anno, avendo trovato una postazione nel mezzo del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, comincerò a fare il polline poliflora.

Il polline è annoverato perché è una proteina di origine vegetale, è ottimo per chi vuole accrescere la sua massa muscolare e per chi passa la giornata fuori casa. Trenta grammi di polline, corrispondente a un cucchiaio, soddisfano il fabbisogno proteico di un adulto. Inoltre, risulta essere un ottimo rinvigorente per chi è spossato.

Per ricavarlo uso degli ingressi modificati sulla porticina delle arnie, obbligando così l’ape a passare tra dei buchi stretti e a distendere almeno una delle zampe posteriori, sulle quali trasporta il polline. La distensione della zampa è il sistema di sgancio del polline che cade in un vassoio di raccolta.

Inoltre, ho cominciato a produrre pappa reale  per uso personale nel 2015 con l’ausilio di mia moglie. Poi, sono arrivati i nostri bambini e ho smesso, fino all’anno scorso. Quest’anno, con l’ausilio di mia sorella vorrei incrementarne la produzione a Terlizzi. Si usa due volte l’anno ed è un ottimo integratore alimentare, annoverato fra i super food come le bacche di goji. La pappa reale è un ottimo energizzante ed è utilizzata anche in ambito medico.

Top

Agricoltura e apicoltura: Un legame indissolubile

Miele
Miele di Millefiori

Non ho dei miei punti vendita, ma conferisco il mio miele a dei commercianti e il ritorno per il cliente non è lo stesso.

Cerco sempre di avere un rapporto diretto con il consumatore così da soddisfarne qualsiasi curiosità; difatti, mi piace molto che il consumatore sappia la storia del prodotto e che lo conosca. Mi piace investire del tempo con loro e far assaggiare i miei mieli. 

Chiaramente l’attività agricola è strettamente connessa alla mia attività. A Terlizzi, ad esempio, sono molto presente perché si produce parecchia frutta, soprattutto mandorle, albicocche, ciliegie e prugne. Quello dell’ apicoltore con l’agricoltore è un rapporto diretto: se io impollino, l’agricoltore ha un prodotto migliore in quantità, qualità e pezzatura. Si può incrementare la produzione frutticola fino al 60%, se le buone condizioni climatiche accompagnano il periodo di fioritura.

Top

Il miele va bene su tutto

Miele
Miele di Castagno

Mia moglie sperimenta spesso l’uso del miele in cucina: tralasciando gli abbinamenti canonici, come miele di agrumi con ricotta fresca, amo le cartellate con miele di agrumi al posto del vincotto, provate una volta a Castellaneta (terra di agrumeti) e che ora faccio sempre così. Consiglio sempre il miele di castagno sul pecorino stagionato. Inoltre, utilizzo il miele sia per l’impasto dei dolci sia per quello dei panzerotti al posto dello zucchero. Un primo piatto particolare ma buonissimo è, secondo me, il risotto di zucca e gorgonzola con l’aggiunta di un cucchiaio di castagno a metà cottura, spezzando così il dolce della zucca con l’amarognolo del miele di castagno.

Con il miele si possono anche ottenere marinature perfette.

Ricordo che la pappa reale va conservata in frigo; il polline nel congelatore (non ghiaccia); il miele in credenza a 20°, non esposto al sole, dove mantiene le sue caratteristiche anche per 40 anni, altrimenti in frigorifero dove la sua scadenza si allunga fino a 1000 anni.

Per quanto riguarda il polline, invece, il suo utilizzo dovrebbe essere giornaliero. Solitamente, il polline si congela e poi si consuma come più aggrada, per esempio sciogliendolo nell’acqua, mischiandolo nello yogurt o assumerlo così com’è. Perfetto per chi fa attività sportive, perché è un ricostituente del muscolo.

Puoi trovare su Wetipico i prodotti di questo Produttore.

consulta scheda azienda
(Visitato 966 volte, 1 visite oggi)
  • api
  • apicoltore
  • miele
  • pappa reale
  • polline
  • PUGLIA

Rosaria Scialpi

Nata a Taranto nel 1996. Autrice e studentessa presso l'Università del Salento. Scrive per passione e perché ritiene che la parola sia lo strumento di maggiore forza in nostro possesso. Ama raccontare storie e far emergere i volti dei protagonisti, perché dietro le grandi storie ci sono sempre grandi persone con grande forza di volontà.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA