https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere

Natale al Nord. Scopriamo i dolci tipici

Pubblicato il 26-12-2019
da Samanta Airoldi
Categorie:
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Liguria
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Produzioni Locali
  • Territori
  • Tipici
  • Trentino Alto Adige
  • Valle d'Aosta
dolci tipici di natale

Che Natale sarebbe senza i dolci della tradizione?! Natale per molti di noi assume il significato di famiglia, calore, affetti, doni, speranze, presepe e buon cibo. La nostra cultura enogastronomica nazionale ci permette di gustare tantissimi prodotti della tradizione natalizia.  Ogni famiglia ha le sue ricette segrete tramandate di generazione in generazione, per lo più legate alla propria regione. Natale è proprio uno dei periodi dell’anno più ricco di tradizioni culinarie e in particolare la cucina dolciaria italiana è qualcosa di eccezionale con i suoi sapori e i suoi ingredienti. Oggi, abbiamo scelto di dedicarci a esplorare tutto il panorama dei dolci tipici di Natale italiani. La cucina italiana sorprende e cambia forma e sapore da paese in paese. Tra le regioni esistono tantissime varianti diverse, che mettono in luce i profumi dei prodotti tipici del luogo. Ecco una carrellata di alcuni dolci tipici di Natale del Nord Italia e buone feste a tutti voi che ci leggete tutto l’anno!

Panettone: il classico della tradizione

A Milano Natale fa rima con panettone. Alto, soffice e a forma di cappello da chef. Una delle storie, fa risalire il nome di questo dolce tipico milanese al cuoco che, senza volerlo, lo inventò: “pane di Toni”. La leggenda vuole che il cuoco per errore aggiunse dello zucchero nell’impasto del pane, et voilà, ecco qui il dolce natalizio, tipico di Milano e di tutta la Lombardia. La ricetta originaria vede tra gli ingredienti l’uvetta e i canditi. Oltre alla versione del panettone classico, oggi, la pasticceria italiana crea eccellenti ricette sempre nuove e originali. Il panettone è diventato nel tempo patrimonio gastronomico nazionale. Questo dolce tipico natalizio permette di esprimere, con la sua dolcezza, la potenza dei prodotti tradizionali a livello regionale. Ecco che così nascono le versioni con il cioccolato, al gianduia, con le mandorle, al pistacchio. Non importa qual è la vostra preferita, l’importante è scegliere un panettone artigianale fatto con materia prima di eccellenza.

panettone-classico-milanese-artigianale-tradizione-dolce-natalizio-lombardia
Panettone classico milanese

Il Pandolce  della Liguria

Solo ad un occhio inesperto il pandolce ligure può apparire simile al cugino lombardo. E, in ogni caso, al palato la differenza sarà immediatamente percepibile. Il pandolce è un dolce tipico natalizio della Liguria. Fa parte della tradizione gastronomica contadina regionale. Per Natale le nonne e le mamme impastavano questa specie di pane a cui aggiungevano, uvetta, abbondanti pinoli (un tempo costavano poco), zucca candita, semi di finocchietto e un bicchierino di vino zibibbo. Il risultato è una pagnottella burrosa e friabile che si mangia da sola o inzuppata nel moscato o in qualche vino liquoroso.

Pandolce-genovese-dolce-tipico-liguria-natale-nord
Pandolce genovese

 

Flandze, dolce tipico della Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta ci sorprende con un dolce natalizio molto gustoso, che incarna l’essenzialità, utilizzando le materie prime tipiche del luogo. Flandze è il nome di questo dolce tipico della regione Valle d’Aosta: focaccia a base di farina, amido di mais, uova, burro, zucchero e latte. Deve essere cotta rigorosamente in forno a legna e servita con frutti di bosco e panna montata.

Tronchetto di Natale piemontese

Il tronchetto ormai si mangia un po’ in tutta Italia, ma le sue origini sono piemontesi e, a dirla tutta, deriva da una contaminazione con la cucina francese. Secondo la leggenda vuole riprendere l’antica usanza di gettare nel camino un tronco d’albero e conservare le ceneri ritenute di buon auspicio.
Il tronchetto, dolce tipico piemontese, è un rotolo di pasta biscotto, molto burroso e dolce e viene farcito con creme di vario genere, da quella pasticcera a quella alla nocciola o al cioccolato. I dolci a base di Nocciola delle Langhe sono immancabili durante tutto l’anno ma ancor di più per le festività natalizie.

Lebkuchen, dolce speziato trentino

Il Lebkuchen è un dolce tipico di Natale, dai sapori decisi e contrastanti. La ricetta tipica trentina prevede l’uso di marzapane, frutta secca, miele, uova e moltissime spezie tra cui cannella, chiodi di garofano, anice e zenzero. Il sapore speziato di questo dolce tradizionale del Trentino ricorderà l’atmosfera natalizia.

Gubana, dolce simbolo del Friuli Venezia Giulia

La Gubana è una torta a forma di chiocciola per il Natale friulano! Si tratta di una tipica torta natalizia del Friuli Venezia Giulia lievitata. Il ripieno vede tra gli ingredienti uva passa, pinoli, noci, scorza di limone e resa più particolare da un bicchierino di grappa. Si dice che questa torta sia stata servita la prima volta nel 1409 in occasione della visita di papa Gregorio XII in Friuli. E’ così tipica che negli anni ’90 è nato un consorzio di tutela della ricetta originale.

Pandoro, giallo come l’oro

Il pandoro è considerato il rivale del panettone milanese. Questo dolce tipico veneto riempie le feste natalizie di dolcezza. Il pandoro è una specie di montagnola dai contorni morbidi a base di farina, zucchero, uova e burro. Lievitato e molto soffice. Per tradizione deve avere molte uova ed essere, così, giallo come l’oro. Da cui, appunto, il nome “pane d’oro”. Nella ricetta originale non ha farciture ma oggi si può trovare in moltissime varianti.

Pandoro veneto

Spongada, dall’Emilia Romagna con furore

Chiudiamo con la regione più a Sud del Nord: la frizzante Emilia Romagna. Qui si mangia un tipico dolce tipico del periodo natalizio chiamato Spongada. Una specie di guscio dolce farcito. Il ripieno è molto speziato, a base di cannella, chiodi di garofano, noci, pinoli, amaretti, miele, noce moscata e uva. Non manca mai nei cenoni di Natale e durante tutto il periodo natalizio, nelle famiglia emiliano-romagnole doc.

(Visitato 120 volte, 1 visite oggi)
  • Dolci Natalizi Nord Italia
  • Gubana
  • Pandolce
  • Pandoro
  • Panettone
  • Spongada
  • Tronchetto di Natale

Samanta Airoldi

Nata a Genova, classe 1984. Ha conseguito Laurea e Dottorato in Filosofia e poi è "fuggita" a Milano, città che ama. Nipote di contadini, compra rigorosamente sfuso da piccoli produttori locali. Ama gli animali e la natura e ha scelto di vivere secondo la Decrescita Felice.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma

Produzioni Locali

Artigianato

Artigianato

Extravergine

Extravergine

Vino

Vino

Tipici

Tipici

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it





Il tuo nome (richiesto)

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Grani antichi sicilianiGrani antichi siciliani: celebrare la biodiversità
  • conserve tipiche campaneConserve tipiche campane: la qualità al centro della produzione
  • Humus di lombrico italianoHumus di lombrico Italiano: tutela della fertilità del suolo
  • prodotti agricoli sicilianiProdotti agricoli siciliani Terrecosta: i veri sapori della terra
  • Dolci di natale del sudDolci di Natale del Sud della tradizione italiana

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Grani antichi sicilianiGrani antichi siciliani: celebrare la biodiversità
  • conserve tipiche campaneConserve tipiche campane: la qualità al centro della produzi…
  • Humus di lombrico italianoHumus di lombrico Italiano: tutela della fertilità del suolo

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato