Nocellara del Belice, celebrare il passato e guardare al futuro

Il nostro desiderio di dar voce ai piccoli produttori, oggi ci porta a conoscere l’Azienda Agricola Turnaturi Carmela. Gli uliveti sono situati nella Sicilia Occidentale, in provincia di Trapani, a pochi chilometri dal mare. Qui la Nocellara del Belice è la coltura più diffusa e ai nostri occhi si estendono ettari ed ettari di alberi di ulivo secolari. Ancora una volta, l’Olio Extravergine di Oliva sarà uno dei protagonisti del nostro racconto di oggi. Abbiamo avuto il piacere di farci raccontare la Valle del Belice e le sue produzioni tipiche da Carmela, titolare aziendale, e Paolo, suo marito. Conosceremo la loro storia, quella del territorio e tutti i prodotti tipici siciliani di Nocellara del Belice.
Il territorio della Nocellara del Belice
La Valle del Belice, così chiamata perché percorsa dall’omonimo fiume da cui prende il nome, è costituita da dolci colline. Seguendo il percorso del Belice dall’entroterra, si arriva verso il Canale di Sicilia, passando per Selinunte. Territorio ricco di bellezze paesaggistiche, è anche molto importante a livello storico e culturale. Seguendo la strada che porta alla Foce del Belice, si incontra il Parco Archeologico di Selinunte, il più grande d’Europa. Il sito riporta a un’altra epoca storica, con le testimonianze della civiltà greca. Infatti, sono stati rinvenuti l’acropoli, con oltre dieci templi, l’abitato antico e la necropoli.

In questo territorio arte e cultura si mescolano alla natura e al paesaggio. Inoltre, il passato è una parte importante, a ricordo delle radici del popolo della Valle del Belice. Gli uliveti Turnaturi vivono subendo la benefica influenza del mare, del clima mite e ristoratore, nel comune di Castelvetrano. In questi territorio a ridosso del cristallino Mar Mediterraneo, l’agricoltura è il volano dell’economia. E la coltivazione dell’olivo di Nocellara del Belice è sicuramente al primo posto. L’antica tradizione olivicola della Valle del Belice è fortemente custodita dai piccoli produttori, spesso con fatica. Vince sicuramente il legame con la propria terra, nonostante le difficoltà che si incontrano essendo piccoli produttori di Nocellara del Belice.
La memoria di quel che è stato
Attraverso l’accoglienza calorosa di Carmela è stato semplicissimo avvicinarsi all’azienda e al mondo dell’Olio Extravergine di Nocellara del Belice. Abbiamo ascoltato il racconto della storia di famiglia, che è poi la narrazione della vita aziendale e di Carmela. Dopo essere immigrato in Australia per lavorare, il padre di Carmela ritorna in Sicilia e nel 1969 decide di investire nell’acquisto di terreni agricoli, iniziando a produrre olive da mensa. Passano gli anni, Carmela nasce, cresce e studia. Frequenta l’Università di Modena, spinta anche dal forte desiderio del padre di farla crescere con una solida istruzione. La scelta è di dare a Carmela, e ai suoi fratelli, l’opportunità di studiare, occasione mancata per se stesso. Avere a che fare con la terra, era un lavoro sfiancante e poco gratificante, così il padre di Carmela ha sempre cercato di spingere i ragazzi fuori, verso il mondo. Dopo vent’anni lontana dalla sua Sicilia, Carmela sente il forte desiderio di ritornare agli affetti e al luogo dove davvero si sente a casa.
Con rispetto, orgoglio e devozione alla propria terra, Carmela sceglie di preservare gli uliveti di Nocellara del Belice, ereditati dopo la morte del padre. Nel 2015, nasce l’Azienda Agricola Turnaturi Carmela. In questo modo, la memoria di suo padre resta viva ed è celebrata ogni qualvolta Carmela passeggia tra i suoi ulivi. L’attività olivicola, oggi, coinvolge anche Paolo, marito di Carmela. Insieme condividono la professione (entrambi biologi) e la passione per gli ulivi. Dal desiderio di prendersi cura con amore dell’uliveto, nasce pian piano una realtà sempre più forte. Carmela e Paolo, divertendosi e sapendo gustare la gioia che la natura sa dare, acquisiscono competenze ed esperienza. Oggi la produzione di Olio Extravergine di Oliva di Nocellara del Belice è di elevata qualità. Riescono addirittura a diversificare la produzione, inserendo le Olive da Tavola di Nocellara del Belice e diverse tipologie di Paté di Olive.
Guardare al passato per costruire il futuro
I prodotti dell’Azienda Agricola Turnaturi Carmela hanno tutti al centro la Nocellara del Belice. L’eccellenza del territorio della Sicilia occidentale, è celebrata in tantissime varianti. “Sette Templi” è un glorioso nome scelto per il monovarietale Olio Extravergine di Oliva di Nocellara del Belice. Il chiaro riferimento ai templi di Selinunte è un omaggio alla storia e al passato. Carmela e Paolo ci spiegano che hanno una passione per ciò che è antico, che non vuol dire vecchio o antiquato. Il passato è qualcosa che fa parte di noi, anche nel presente e che vale la pena ricordare. “Guardare al passato per costruire il futuro” è sicuramente la parola guida aziendale. Sette Templi rappresenta proprio quel passaggio al futuro, facendo memoria del passato. L’Olio Extravergine di Crmela è un DOP Valle del Belice, fruttato medio, con particolari note erbacee e fruttate. Infatti, l’olfatto percepisce note di carciofo e profumo di mandorla dolce. In bocca, l’amaro e il piccante sono ben equilibrati, con una leggera persistenza. Insomma, Sette Templi è un Olio EVO che sa adattarsi molto bene, perché si fa sentire ma non è invadente. Il monocultivar di Nocellara del Belice riesce ad esaltare i piatti, con i suoi aromi delicati, ma persistenti.
L’Azienda Agricola Turnaturi Carmela ha pensato davvero a tutti i palati. Seguendo le antiche ricette della tradizione siciliana, offre le Olive Nere Infornate, le Olive Verdi e le Olive Verdi Condite. Le tre varianti di Nocellara del Belice sono prodotti lavorati con metodi tradizionali. I sapori di Nocellara del Belice “esplodono” in bocca, gustando la croccante e polposa oliva siciliana. Infatti, la Nocellara del Belice è un’ottima varietà di oliva “da mensa” o “da tavola”. Le possibilità di inserire la Nocella del Belice nelle nostre cucine e ricette non finisce qua. Potremo deliziarci con le sfiziose spalmabili a base di oliva siciliana. Il Paté di Olive Nere dal sapore più inteso di frutto maturo, il Paté di Olive Verdi per assaporare il fresco aroma della drupa, il Paté di Olive Verdi Condite per un mix di sensazioni dal gusto mediterraneo. Ultimo, ma altrettanto speciale è il Paté di Pomodoro Secco, dall’irresistibile intensità.
Tutti i prodotti dell’Azienda Agricola Turnaturi vogliono essere ambasciatori della meravigliosa terra della Valle del Belice, garantendo autentici sapori e non solo!
Dietro ogni prodotto c’è una storia
L’Azienda Agricola Turnaturi Carmela, assicura qualità nel gusto, nella sicurezza del prodotto e anche nel rispetto dell’ambiente. A questo proposito, la coltivazione dell’olivo da Turnaturi segue metodi eco-sostenibili, volti a implementare accorgimenti naturali in alternativa all’utilizzo di fitofarmaci. Questo vuol dire che la produzione olivicola avviene completamente senza utilizzo di erbicidi o altre sostanze chimiche. Carmela e Paolo seguono con attenzione, precisione e cura tutte le fase di gestione dell’uliveto (potatura, irrigazione e raccolta). Le olive sono controllate lungo tutto il ciclo produttivo, anche durante il processo di molitura, che avviene in giornata, a freddo in un frantoio a ciclo continuo. La raccolta manuale del frutto ancora verde, insieme alla spremitura a freddo, garantisce profumi, aromi e sapori particolari ed elevati standard qualitativi.
Carmela e Paolo amano accogliere turisti, amici e curiosi in azienda, offrendo una piacevole occasione per conoscere da dove arriva l’Olio EVO e il lavoro che si nasconde dietro a una bottiglia. Entrambi, ci tengono moltissimo a raccontare l’uliveto, per valorizzare il territorio, all’insegna dell’ospitalità. Quindi, se state organizzando due passi per Selinunte, ammaliatevi nel Parco Archeologico, ma non rinunciate alla cultura olivicola del luogo, visitando l’uliveto di CarmelaTurnaturi.
Dietro ogni cosa, c’è una storia. Sarebbe bello poter raccontare tutto ciò che spesso non si riesce a vedere. Con amarezza, Carmela e Paolo, ci raccontano di quanto sia difficile essere un piccolo imprenditore agricolo. Spesso capita di vedere sorgere muri, difficoltà e problematiche. Ecco perché fare rete tra produttori e con la comunità (compresi i consumatori) è di vitale importanza per l’agricoltura. È necessario fermarsi a osservare, informarsi e capire cosa c’è dietro una bottiglia di Olio Extravergine di Oliva. È un lavoro di fatica, di attesa, di pazienza e di maestria. L’olivicoltore, così come il produttore agricolo, deve essere pronto a qualsiasi cosa.
L’amaro in bocca cresce, soprattutto se il prodotto e il settore olivicolo non vengono valorizzati come meriterebbero. Spesso, i piccoli produttori si ritrovano ad affrontare da soli, situazioni che andrebbero fortemente supportate dalle istituzioni locali. Promuovere i prodotti agricoli tradizionali locali vuol dire ridare all’agricoltura il ruolo centrale, riconoscendole il giusto valore. Solo così si può contrastare l’abbandono delle campagne e si può incentivare il lavoro agricolo a presidio del territorio.
Nocellara del Belice in cucina
Carmela e Paolo ci forniscono tantissimi suggerimenti sull’utilizzo dei loro prodotti a base di Nocellara del Belice. L’Olio EVO è il più versatile. Con la su delicatezza può essere il condimento perfetto per una caprese, un’insalata o per esaltare il pesce! Quest’Olio Extravergine può essere abbinato ai piatti tradizionali siciliani e utilizzato anche per la preparazione di dolci, in sostituzione al burro. Con i paté e con le olive ci si può divertire, dando libero sfogo alla fantasia. La caponata e il pesto alla trapanese, ad esempio, sono piatti dove le olive non possono mancare! Sulla pizza, nei sughi, con il pesce e con la carne… le creme spalmabili di oliva sono davvero buone con tutto!
SCOPRI IL MARKETPLACE DI WETIPICO E VISITA L’AZIENDA AGRICOLA TURNATURI CARMELA SUL PROFILO DEL PRODUTTORE PUOI ACQUISTARE DIRETTAMENTE LE SUE PRODUZIONI.