https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Nojà: Grani Antichi, sapori autentici e legami

Pubblicato il 23-04-2020
da Redazione
Categorie:
  • Marche
  • Produzioni Locali
  • Territori

L’azienda di cui vogliamo parlarvi oggi si trova a Pergola, nel Valcesano. Siamo in provincia di Pesaro e Urbino, in un territorio ricco di storia, circondati da scenari mozzafiato. Immersa nelle dolci colline sorge l’azienda agricola Nojà: insieme a Luca e Silvia, faremo un viaggio virtuale alla riscoperta di sapori antichi e autentici.

Gli inizi
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
I consigli del produttore
Top

I ricordi di bambino formano la vita da adulto

Luca è un giovane ragazzo che nasce e vive in città, ma durante le vacanze può scorrazzare libero e felice sulle colline marchigiane. Proprio qui, tra Marotta e il Monte Catria, il nonno di Luca negli anni ’70 acquista un’azienda agro-zootecnica che diventa protagonista di piacevoli e dolci ricordi: imparare ad andare in bicicletta e prendersi cura del primo orto. Luca Vangelista e la moglie Silvia, originaria di un paesino vicino Pergola, compiono una scelta che rivoluziona la loro vita: da Roma si trasferiscono nelle Marche.

Luca e Silvia in campo

Entrambi legati da un passato comune, a quelle stesse colline che li hanno cullati e coccolati da bambini, scelgono di riprendere in mano l’azienda di famiglia: ha così inizio la loro avventura nella coltivazione dei Grani Antichi. Nojà in dialetto marchigiano vuol dire “noi” e Luca, nello spiegare il termine, ci tiene a sottolineare che c’è un riferimento chiaro alla sua famiglia, composta da Silvia e la figlioletta di sei anni, ma in senso più ampio quel noi coinvolge anche le colline che abitano e  il loro rapporto viscerale con il territorio. In azienda, ovunque si vada si respira la famiglia Vangelista, dappertutto spunta un ricordo, un sorriso o una nuova storia che Luca e Silvia stanno scrivendo.

 

Top

I Grani Antichi come base di un prodotto d’eccellenza

Nojà coltiva Grani Antichi da cui produce farine, pasta e biscotti. La scelta ricade su antiche varietà di cereali come il Farro Monococco, il Farro Dicocco e il Grano Khorasan.

Campi con i Grani Antichi Noja

Scegliendo i Grani Antichi, Nojà contribuisce a salvaguardare la biodiversità del territorio e riduce l’utilizzo delle risorse naturali come l’acqua. Inoltre, questi cereali hanno una composizione proteica più facilmente digeribile rispetto ai grani moderni e il loro sapore risulta essere più intenso e spiccato. Infine, essi hanno una maggiore resistenza alle malattie e ai patogeni, permettendo una produzione biologica totalmente esente da interventi di lotta chimica. Le farine nelle due varietà di Farro e di Grano Khorasan sono utilizzate dall’azienda per la trasformazione dei propri prodotti.

Macina a pietra

La lenta macinazione a pietra consente il trasferimento della componente nutrizionale e organolettica dal chicco alla farina stessa, in quanto vengono conservate tutte le parti della cariosside: crusca, germe ed endosperma. La farina ottenuta è quindi un prodotto altamente proteico, ricco di antiossidanti, di lipidi e di vitamine.

Farina dicocco Noja

La pasta secca, prodotta esclusivamente con materie prime aziendali, subisce un processo altamente controllato e artigianale: la trafilatura al bronzo, l’essicazione lenta e a bassa temperatura danno vita a un prodotto finale di eccellenza, genuino e sano. La scelta è davvero vasta: i fusilli e i casarecci di Farro Dicocco e ancora le particolarissime eliche al Grano Khorasan.

Pasta di farro Noja

Ma la principale tipologia di pasta sono le tagliatelle rigorosamente annidate a mano, prodotte con entrambe le varietà di cereale.

Tagliatelle di farro Noja

L’azienda offre anche il Farro Dicocco perlato, altamente digeribile e ottimo per preparare zuppe e insalate. Infine, tra i prodotti risultano squisiti tutti i vari tipi di biscotto di Farro Monococco.

Farro Noja

Questa farina, ci spiega Luca, avendo pochissimo glutine è poco elastica e trovare il giusto laboratorio in zona che sapesse lavorarla è stata un’impresa, ma lo sforzo è stato ripagato perché i biscotti hanno un sapore inconfondibile e speciale. Luca crede fortemente nell’autenticità del gusto di questi grani e in particolare alla loro azione benefica: insieme a Silvia sperimentano per primi nuovi piatti da preparare comodamente a casa e condividono le ricette sul loro canale YouTube e sulle pagine Facebook e Instagram.

Progetti futuri: Scambio di idee e tante novità per i clienti

Luca racconta di aver scelto di dedicarsi a pieno all’azienda agricola dando retta alla voce interiore che gli suggeriva di non perdere quest’occasione e di provarci. Così il giovane Luca si è messo alla prova e con coraggio ha intrapreso la sfida. Successivamente, quella di diventare un piccolo imprenditore agricolo è diventata sempre più una scelta convinta e sicura. Luca è una sorta di jolly aziendale e fa di tutto, dalla progettazione grafica del packaging dei prodotti ai lavori in campo, mentre Silvia si occupa della comunicazione, del marketing e della preparazione delle ricette. Insieme formano una squadra formidabile e potente: in quattro anni sono riusciti a triplicare la produzione.

Semina Noja

Cercare sempre di migliorarsi e di rilanciare l’azienda con obiettivi sempre volti alla crescita è ciò che Nojà cerca di fare ogni giorno. Il rapporto umano che si crea tra cliente e produttore e lo scambio di idee e considerazioni sul prodotto risultano essere preziosi per una crescita personale e aziendale. Luca considera la sua condizione di piccolo agricoltore un punto di forza: sa esattamente cosa avviene a ogni singolo passaggio, può controllare e far sì che il prodotto sia realmente ottimo e di qualità. È lui stesso garante del prodotto e mai potrà abbassare il grado di attenzione. Seguire l’azienda a trecentosessanta gradi, prosegue Luca, vuol dire che a fine trasformazione in quella farina, in quella pasta o in quel biscotto c’è una parte di sé. Concludiamo la nostra chiacchierata parlando di progetti futuri e speranze: da Nojà si continua a sognare, rimanendo con i piedi per terra e progettando tante belle novità per i clienti.

 

Top

Metodo biologico e umanità

Fin da subito, la produzione segue il metodo biologico: affiancato da un agronomo, Luca impara a comprendere le dinamiche lavorative agricole. Fondamentale è stata anche l’umanità che Luca ha ritrovato tra queste colline: l’aiuto della gente del posto ha fatto la differenza, i consigli e i suggerimenti hanno aiutato i Vangelista nell’iniziare a condurre l’azienda.

Campo Farro monococco Noja

Oggi, la cura e la presenza costante di Luca lungo tutte le fasi della produzione, dalla semina al confezionamento, rendono speciali i suoi prodotti. L’azienda pian piano sta diventando sempre più a circuito chiuso: le materie prime sono solo aziendali e la semente è autoprodotta tramite un attento processo di selezione effettuato dallo stesso Luca e i suoi collaboratori.

Top

Esaltare il sapore intenso del prodotto

Il suggerimento è quello di provare a gustare la pasta, qualsiasi formato sia, con condimenti delicati e semplici: con un ottimo olio e formaggio o anche solo con del buon pomodoro fresco, in modo da esaltare il sapore intenso della farina.

Fusilli di khorasan Noja

Inoltre, Luca ci consiglia di non lasciarci scoraggiare dalla poca elasticità della farina di Farro Monococco: è ottima per la frolla della crostata o per fragranti focacce.

Puoi trovare su Wetipico i prodotti di questo Produttore.

consulta scheda azienda
(Visitato 733 volte, 1 visite oggi)
  • Farina di Farro
  • Farro Dicocco
  • Farro Monococco
  • GRANI ANTICHI
  • Grano Khorasan
  • Tagliatelle di farro

Redazione

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA