Olio Cyclope: la maestosità della Tonda Iblea di Sicilia

I Monti Iblei si estendono in Sicilia, tra il fiume Caltagirone e il Dirillo. Questo rilievo montuoso sarà la cornice naturale del prodotto tipico di cui vi parleremo oggi. L’azienda agricola Stella sorge a Chiaramonte Gulfi, in un territorio vocato alla produzione di olio. Il piccolo centro è situato nella parte orientale dell’isola, nel cuore del sistema montuoso più meridionale d’Italia. L’olivicoltura, da sempre praticata in queste zone, è una delle eccellenze dell’agricoltura italiana. Storia e tradizione si intrecciano nelle campagne per dar vita al pregiato Olio Extra Vergine di oliva varietà Tonda Iblea.
Azienda agricola monumentale
L’azienda agricola Stella nasce grazie ad Angela e a suo marito. Insieme, si rendono conto della preziosità degli alberi di ulivo plurisecolari e scelgono di farli fruttare. Prende vita così un’impresa agricola che fonda le sue radici su un passato ricco di storia. Gli alberi aziendali sono ulivi monumentali varietà Tonda Iblea.
Questa cultivar autoctona, è tipica del territorio siciliano. L’uliveto con i suoi 8 ettari, si estende magnificamente alle pendici dei monti. Gli alberi monumentali sono considerati tali per la loro longevità e maestosità. Essi sono espressione della cultura e della storia di un territorio. Inoltre, la loro presenza è di forte rilevanza naturalistica e paesaggistica.
Oggi, ad aiutare la titolare ci sono i due giovani figli. Giancarlo ci guiderà a scoprire le speciali caratteristiche dell’oliva Tonda Iblea e dell’olio Cyclope che l’azienda produce.
Prezioso Olio Extra Vergine di Oliva monocultivar
L’agricola Stella offre un olio nel rispetto della tradizione e con un pizzico di innovazione. L’olio extra vergine di oliva monocultivar deriva da olive varietà Tonda Iblea. Le drupe della cultivar autoctona siciliana hanno una pezzatura grossa e una forma ellittica. L’ulivo Tonda Iblea è un albero molto resistente e forte. Sopportando le basse temperature, il suo habitat ideale sono le colline.
Scegliere un nome è un’azione importante. Cyclope è quello giusto per l’olio extra vergine dell’agricola Stella. Giancarlo racconta che la scelta ricade sulle divinità della mitologia greca per celebrare la maestosità e la storicità degli ulivi monumentali aziendali. Inoltre, si narra che i ciclopi fossero gli abitanti più antichi dell’isola. Le olive Tonda Iblea sono raccolte leggermente in anticipo, da metà settembre fino al 30 ottobre. Ai fini qualitativi è molto importante individuare l’esatta invaiatura (colorazione dell’oliva che indica il grado di maturazione).
La raccolta è effettuata a mano, con l’aiuto di strumenti meccanici a batteria. Le olive vengono poi portate al frantoio, dove avviene la molitura a freddo, entro 12 ore dalla raccolta. Tale processo di trasformazione, senza filtrazioni, permette di preservare le proprietà iniziali dell’oliva e ottenere un olio con elevati standard qualitativi. L’olio Cyclope si caratterizza per il suo colore verde-oro, con un profumo di olive fresche e erba bagnata appena falciata. Inoltre, il suo sapore fruttato-medio, con note di ortaggi è sorprendente. Assaporandolo a crudo sarà possibile percepire il sentore di pomodoro e carciofi. Infine, la bassa acidità dell’olio dona al condimento una media piccantezza. Complessivamente, la degustazione dell’olio extra vergine dell’azienda Stella lascia un perfetto equilibrio in bocca. Cyclope è un olio con menzione di merito, premiato in diversi concorsi oleari nazionali e internazionali.
L’olio di oliva è alla base della dieta mediterranea ed è fortemente consigliato per il benessere del nostro organismo. Oltre alle impareggiabili proprietà organolettiche, l’olio extra vergine di oliva è un alimento dalle proprietà salutistiche eccezionali. Ad esempio, essendo ricco di acidi grassi monoinsaturi, se associato a un sano stile di vita, previene le malattie cardiovascolari. Anche l’elevata quantità di acido oleico costituisce un elemento di grande rilevanza per la nostra salute. Infine, la presenza di polifenoli, con azione antiossidante, rende l’olio evo un prodotto immancabile nella nostra cucina. L’azienda agricola Stella, oltre a Cyclope, produce tra i suoi oli anche Titano e Giove. Il primo è un olio al peperoncino, il secondo invece è aromatizzato al tartufo. Entrambi sono molto particolari e il loro sapore è intenso.
Mission: proteggere gli alberi monumentali
L’azienda agricola Stella sceglie di produrre in modo sostenibile e naturale, L’olivicoltura in Sicilia è tramandata con amore da generazione in generazione. Ciò avviene anche nella famiglia di Giancarlo, con la passione per la propria terra d’origine. Fondamentale è l’azione di tutela degli alberi monumentali presenti in azienda. La salvaguardia dei maestosi ulivi operata dall’agricola Stella, contribuisce a preservare il paesaggio e la storia del luogo.
L’olivicoltura in questo modo non è solo una fonte di reddito, ma si eleva a protettrice di un ecosistema complesso e longevo.
Il piacevole sapore dell’olio evo Tonda Iblea
L’olio evo Cyclope , con le sue proprietà organolettiche, arricchisce qualsiasi piatto. È ottimo per essere gustato a crudo sul pane o sulle bruschette. In questo modo i sentori di pomodoro, veri e autentici, potranno essere percepiti anche dai palati meno esperti. Inoltre, l’olio dell’agricola Stella può essere usato per condire, secondo la fantasia e il gusto di ciascuno, primi e secondi. Sicuramente, l’olio Cyclope valorizza molto bene le zuppe di legumi e le insalate. Il consiglio è quello di conservare i contenitori dell’olio in un luogo fresco e asciutto. È bene evitare anche l’esposizione dell’olio alla luce diretta e alle fonti di calore. Tali accortezze risultano essere necessarie per proteggere l’olio ed evitare alterazioni del prodotto.
Puoi trovare su Wetipico i prodotti di questo Produttore