https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Olio Extravergine biologico alle pendici dell’Etna

Pubblicato il 10-12-2020
da Redazione
Categorie:
  • Extravergine
  • Produzioni Locali
  • Sicilia
  • Territori
  • Tipici
olio extravergine biologico

L’Olio Extravergine di Oliva è un prodotto che a noi di Wetipico sta molto a cuore. Ne riconosciamo il valore a livello qualitativo, culturale e salutistico. Con l’intento di andare a conoscere tutte le diverse tipologie di Olio Extravergine di Oliva di qualità italiano, ecco che ci ritroviamo nuovamente in Sicilia. Questa volta andremo a conoscere la produzione olivicola dell’Azienda Agricola Greco. Alle pendici dell’Etna, in provincia di Enna, si distendono gli uliveti aziendali. L’Olio Extravergine biologico di varietà Nocellara Etnea sarà il protagonista del nostro viaggio di oggi.

Ulivo aziendale Greco, Etna sulla sfondo

La casa dell’Olio Extravergine Nocellara Etnea

L’Azienda Agricola Greco sorge nel piccolo comune di Centuripe, in provincia di Enna. Il comune ha una forma particolare. Infatti, dall’altro sembra una stella a cinque punte. Centuripe, nonostante abbia una lunga storia millenaria, è poco conosciuto e il turismo non è molto sviluppato. La famiglia Greco, fortemente legata al territorio, sceglie di creare un eccezionale prodotto di qualità che possa rappresentare il meraviglioso territorio. Storia, cultura, tradizione e convivialità si fondono in un unico prodotto fondamentale in cucina, l’Olio Extravergine di Oliva.

La raccolta delle olive riunisce la famiglia

La bellissima terra su cui sorgono gli uliveti di Nocellara Etnea è definita dalla stessa azienda come “generosa”. La natura, insieme a coerenza, impegno e passione, permette di creare un magistrale condimento che è l’Olio Extravergine biologico Greco. La Nocellara Etnea è una cultivar di olivo autoctona, tipica di questa zona della Sicilia. Questa varietà di ulivo è una pianta vigorosa e resistente. Le olive, dette drupe, hanno una polpa carnosa e spessa. La qualità dell’olio ottenuta spremendo queste olive è altissima e i profumi sono fruttati. L’Olio Extravergine è considerato il migliore tra i grassi alimentari, per le sue qualità nutritive e per il sue capacità di esaltare gli alimenti. L’Azienda Agricola Greco produce il prezioso oro giallo di Nocellara, diffondendo così la cultura del buon cibo. Tradizione e salute si mescolano in un unico prodotto di eccellenza, simbolo del territorio siciliano di Centuripe.

 

Azienda / Produttore
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
Top

Terra di sogni e futuro

Squadra Azienda Agricola Greco

L’Azienda Agricola Greco è una realtà giovane e giovanile. La conduzione è familiare e nasce da un profondo desiderio di ricostruire partendo dal territorio. L’essere cresciuti sempre coi piedi nella terra, con gli alberi secolari a proteggerli, ha fatto si che i giovani Greco scegliessero ancora una volta loro: gli ulivi. La campagna così si trasforma dal luogo dove si è nati e cresciuti, a terra fertile di sogni e di futuro. L’Azienda Agricola Greco si compone di 10 ettari di uliveto, che richiedono cure e attenzioni. Aver ereditato questa terra è stato un dono, scegliere di valorizzarla è una sfida costante. Le difficoltà non mancano, mentre si investe tempo, saperi e risorse nella coltivazione di olivo di Nocellara. La soddisfazione di vedere il proprio olio imbottigliato, finalmente, arriva nel 2017. Fin da subito l’Azienda Agricola Greco ha ben chiaro come fare agricoltura e come produrre Olio EVO di qualità. Qui si è scelto di utilizzare metodi naturali e biologici, accompagnati dalla strumentazione tecnologica che oggi da la possibilità di ottenere prodotti eccellenti. Da Greco, infatti, il monitoraggio del suolo, del clima e delle malattie è affidato a un tecnologico sistema di controllo. Questo sano e intelligente utilizzo della tecnologia a vantaggio della qualità dell’Olio Extravergine è uno dei punti chiave di quella che oggi è chiamata agricoltura3.0

Top

L’Olio Extravergine di Oliva del futuro

Olio EVO Greco

Antichi saperi e pratiche agricolo tradizionali sono il bagaglio necessario per produrre Olio Extravergine di Oliva di qualità. Si aggiunge a tutta questa conoscenza una terra magica con caratteristiche climatiche e con suolo idonei alla coltivazione dell’olivo. Ma ancora non basta. Anche la cultivar di olivo fa la differenza: la Nocellara Etnea regala drupe polpose e ricche di profumi e polifenoli. Infine, si contribuisce con un pizzico di tecnologia, utilizzata a vantaggio della produzione di qualità, insieme all’amore per la propria terra, alla passione e alla grinta. Ecco la ricetta che l’Azienda Agricola Greco assembla per i suoi clienti. Tutta questa meraviglia vive nell’Olio Extravergine di Oliva biologico Greco. Parliamo di una tipologia di Olio EVO monovarietale, ottenuto cioè dalla sola spremitura di olive di Nocellara Etnea, di cui abbiamo parlato precedentemente.

Olive di Nocellara Etnea

Sicuramente anche il clima e il suolo contribuiscono a caratterizzare le olive e di conseguenza l’alta qualità dell’olio. Negli uliveti di Greco, la Nocellara Etnea beneficia del clima mite e del terreno vulcanico. L’Extravergine dell’azienda Greco è fruttato, con un’intensità media. L’amaro e il piccante sono ben equilibrati e caratterizzano quest’Olio EVO siciliano. Al naso si percepiscono sentori erbacei di vario tipo. Infatti, all’olfatto colpisce la freschezza dei profumi, con rimandi al carciofo e alla dolcezza della mandorla.

Olive raccolte – Azienda Agricola Greco

Il tempo, nella produzione olivicola, è fondamentale. Tutto avviene nel rispetto delle tempistiche che permettono di tutelare l’integrità delle olive e di ottenere alti standard qualitativi. Infatti, la raccolta avviene manualmente alla prima invaiatura. Le olive sono poi trasferite in frantoio in poche ore dalla raccolta, 4-5 ore, per essere subito frante e molite. Un passaggio molto importante è la filtrazione dell’Olio EVO. L’eliminazione delle impurità e delle micro particelle di acqua è un momento della produzione importante per la conservazione ottima dell’Olio EVO nel tempo. Infatti, i depositi sono del tutto eliminati, impedendo difetti come la morchia.

Olio Evo Greco appena franto

L’Olio Extravergine di Oliva biologico Greco appena franto sprigiona una fresca potenza aromatica. È una tipologia di condimento molto versatile e, grazie al suo fruttato-medio, può essere utilizzato in abbinamento a tantissimi piatti. Insalate, pizze, zuppe e perché no, anche il pesce può giovarne.

Top

La sfida di valorizzare il territorio

L’Azienda Agricola Greco sceglie di valorizzare il territorio in cui sorge. Anzi, è ben consapevole che la sua esistenza è tale, grazie alla magnifica terra alle pendici dell’Etna. In questa sintonia, tra uomo e natura, viene prodotto l’eccellente Olio Extravergine di Nocellara Etnea. Il patto di alleanza con Madre Terra e la gratitudine per i suoi doni, rende l’Agricola Greco un tutt’uno con il paesaggio naturale etneo. Inoltre, il prodotto di qualità di Greco rappresenta, e porta nelle case dei clienti, un pezzettino di Centuripe. Tutto ciò è fatto anche con l’auspicio di aiutare il territorio a risorgere e a farsi apprezzare per le bellezze gastronomiche, storiche e paesaggistiche. Con l’intento di mantenere vivo il luogo in cui sono cresciuti e in cui hanno scelto di vivere che i ragazzi Greco conducono la loro attività.

Natura e uomo sono alleati

Assaggiando e degustando l’Olio Extravergine di Oliva biologico prodotto dall’Azienda Agricola Greco ci si sorprenderà. Quest’Olio EVO custodisce gli antichi sapori della terra etnea, con uno sguardo rivolto al futuro. Biologico e sostenibile, due elementi fondamentali che guidano tutta la catena produttiva aziendale. Conoscere bene il territorio in cui si lavora è un altro fattore di pregio che si aggiunge ai tanti già raccontati. Impegno, passione e coerenza, caratterizzano l’agire dell’Azienda Greco. Gli interventi agronomici sono ridotti al minimo e sono la risposta a esigenze biologiche vegetali comprovate. Infatti, il suolo e l’uliveto sono stati suddivisi in lotti, a cui sono seguite analisi chimiche approfondite. Questo ha permesso di conoscere le caratteristiche di ogni singolo pezzo dell’uliveto, le sue carenze e le attenzioni specifiche di cui necessita. Il lavoro di olivicoltura è senza sosta, spesso caratterizzato da piccoli gesti quotidiani, che coinvolgono l’intera famiglia.

 

SCOPRI IL MARKETPLACE DI WETIPICO E VISITA L’AZIENDA AGRICOLA GRECO SUL PROFILO DEL PRODUTTORE PUOI ACQUISTARE DIRETTAMENTE LE SUE PRODUZIONI.

consulta scheda azienda
(Visitato 179 volte, 1 visite oggi)
  • nocellara etnea
  • olio evo sicilia
  • olio extravergine di oliva siciliano

Redazione

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA