https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Olio Extravergine di Oliva: quale e come sceglierlo

Pubblicato il 02-09-2021
da Redazione
Categorie:
  • Extravergine
  • Produzioni Locali
  • Utile da sapere
olio extravergine di oliva

L’ulivo è la specie frutticola coltivata da maggior tempo nel territorio del bacino del Mediterraneo. Addomesticata nel tempo, l’ulivo è una pianta con una variabilità genetica elevata, che arriva fino a noi. Ecco perché esistono tante cultivar di olive e, di conseguenza, tante tipologie di Olio Extravergine di Oliva. Infatti, esistono più di 700 varietà di olivo e l’Italia si classifica al primo posto per il maggior numero di cultivar di olivo presenti sul territorio. Inoltre, è da tener ben presente che in Italia esistono varietà di olivo da olio e altre specie che invece vengono coltivate per produrre olive da mensa.

Cultivar di Olivo

Ulivi secolari

Precisiamo che il termine “cultivar ” indica, in agronomia, diverse varietà della stessa specie botanica. La cultivar di olivo influenza, insieme ad altri fattori esterni, le caratteristiche finali dell’olio extravergine. Infatti, le dimensioni del frutti, l’epoca di fioritura e di maturazione delle drupe, la resistenza e la robustezza della pinta, il sapore delle olive dipendono tutte dalla cultivar dell’olivo. Tutte queste caratteristiche insieme ai fattori pedoclimatici (clima, composizione del suolo, influenza del mare, altitudine) e produttivi conferiscono specifiche proprietà al prodotto finale. A tal proposito, ogni olio è unico proprio perché derivano dalla mescolanza di questi fattori. Se ottimale, parliamo di Olio Extravergine di Oliva.

Classificazione dell’Olio

L’Olio Extravergine di Oliva è il risultato della spremitura meccanica a freddo dei frutti, detti drupe. L’Unione Europea ha emanato il Regolamento CE 1513/2001 per normare e classificare le diverse tipologie di olio.  Si distinguono in:

  • Olio di oliva vergine: in questo caso l’acidità libera è inferiore o uguale al 2% ma a livello sensoriale l’olio non presenta difetti.
  • Extravergine di Oliva: l’acidità libera (acido oleico) è inferiore o uguale a 0,8%. Inoltre, a livello sensoriale, l’olio extravergine di oliva è totalmente privo di difetti.
  • Olio di oliva lampante: in questo caso l’acidità libera è inferiore o uguale al 2% ma si rilevano difetti a livello sensoriale.
  • Olio di oliva: deriva da olio di oliva raffinato mescolato con olio di oliva vergine e l’acidità libera non supera l’1%.
Tabella riassuntiva della classificazione degli olio. Foto di italiaatavola

Olio Extravergine di Oliva DOP e IGP

Gli olio extravergini e gli oli vergini possono avere il riconoscimento DOP (denominazione di origine protetta) e/o IGP (indicazione geografica protetta). Tali marchi certificano il processo produttivo e garantiscono l’area geografica di produzione. L’Olio EVO si fregia di tali riconoscimenti solo se vengono rispettate le norme e le direttive del disciplinare di riferimento. L’obiettivo è quello di tutelare e valorizzare la variabilità dei prodotti agroalimentari e la loro particolarità. Infatti, ogni prodotto è unico nel suo genere e, in Italia, abbiamo la possibilità di sperimentare la loro eterogeneità anche a tavola. Per quanto riguarda l’Olio Extravergine di Oliva in Italia ne esistono circa una quarantina con tali riconoscimenti. Come per le produzioni biologiche, anche le DOP e le IGP sono sottoposte al controllo di Enti di Certificazione nominati dal Ministero dell’Agricoltura.

Olio Extravergine spremuto a freddo

Come scegliere l’Olio Extravergine di Oliva

Sapevi che ogni persona, in Italia, consuma circa 10,5 chili di olio all’anno? È, quindi, un alimento fondamentale della nostra alimentazione, nonché della nostra tradizione gastronomica. È definito un condimento salutare proprio per le sue eccellenti proprietà. L’Olio Extravergine di Oliva contiene acidi grassi mono-insaturi, definititi “buoni” perché importanti per i nostri processi biologici. Un olio per essere definito Extravergine deve essere ottenuto dalla sola ed unica spremitura meccanica e a freddo per garantire ottimi standard qualitativi. L’ossidazione è il peggior nemico dell’olio evo perché tende a modificarne le caratteristiche positive, alterandone i profumi e i sapori. I produttori di olio extravergine si assicurano dal campo e fino all’imbottigliamento che l’olio non subisca ossidazione. Noi, acquistato l’olio evo possiamo tutelarlo evitando l’esposizione alla luce e al calore, chiudendo sempre bene la bottiglia o la latta.

L’ossidazione è il peggior nemico dell’olio evo

Uno, dieci, centomila Olio Extravergine di Oliva

In Italia le cultivar di olivo sono davvero tantissime e quindi anche i sapori e gli odori dell’Olio Extravergine di Oliva saranno diversi. Il miglior modo per scoprire qual è l’olio evo che più fa per te è quello di assaggiarne il più possibile. Inoltre, non è detto che l’olio evo ottimo sul pesce sia buono anche sulla carne. Per questo il suggerimento è sempre quello di non accontentarsi mai di avere in casa un solo tipo di olio.

Dove comprare l’Olio Extravergine di Oliva

Secondo diverse ricerche, l’Olio EVO è acquistato maggiormente presso la GDO (grande distribuzione organizzata). È nei supermercati che si realizza il 90% delle vendite di olio. Sebbene la conservazione del prodotto imbottigliato è un elemento ben curato anche presso la GDO, converrete che lo stoccaggio è sempre una fase particolarmente sottovalutata. Infatti, le latte e le bottiglie d’olio evo potrebbero essere esposte al calore o alla luce, innescando processi ossidativi invasivi. È importante che il colore della bottiglia sia scuro e che ci sia il tappo anti-rabocco per una maggior tutela.

Ogni olio evo è unico

Da questo punto di vista, i piccoli produttori assicurano attenzioni elevate per diverse ragioni. Innanzitutto, le piccole quantità di prodotto permettono una migliore gestione e un maggiore controllo del prodotto. Anche in fase di imbottigliamento ed etichettatura l’olio evo è tutelato e lo stoccaggio è controllato per le piccole quantità. Infine, il piccolo produttore è sempre disponibile a raccontare il suo Olio Extravergine di Oliva, a narrare ciò che c’è prima. In questo modo sarà possibile apprezzare un buon Olio Extravergine fino in fondo, ben consapevoli di ciò che stiamo mangiando.

Scopri l’Extravergine Toscano IGP e tutte le altre tipologie di Olio EVO
(Visitato 41 volte, 1 visite oggi)
  • classificazione olio
  • come scegliere l'olio
  • Olio evo
  • olio extravergine di oliva
  • olio extravergine italiano

Redazione

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


birre-agricole-wetipico

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’Irpinia
  • Veduta di SalinaCapperi e cucunci prodotti a Salina, perla verde delle Eolie

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la…

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA