Oliove: “Olio e amore” per la Sicilia sono gli ingredienti dell’imprenditrice piemontese Samantha Di Laura

Menfi e la porta del sole: il simbolo della rinascita
Ad accogliere i visitatori nella cittadina di Menfi un imponente porta a forma di sole, che ne simboleggia la rinascita dopo il disastroso terremoto del 1968. Oggi Menfi conta una popolazione di circa 13 mila abitanti su un territorio che si estende su 113 kmq. Fu fondata nel 1638 da Diego Tagliavia Aragona, principe di Castelvetrano, ai piedi del castello eretto da Federico II di Svevia proprio sul luogo del distrutto casale arabo di Burgiomilluso. È qui in questa splendida cittadina che Samantha Di Laura ha acquistato un oliveto. La sua è una storia di emigrazione da nord verso sud. L’imprenditrice è infatti di origine piemontese. Ma si è innamorata talmente tanto della Sicilia che ha sempre sognato di viverci, nonostante gli studi all’estero, in Spagna, nonostante la laurea in lingue orientali. Così Samantha è diventata la donna dell’olio e ha dato vita all’azienda Scirocco. È a Menfi che nel 2015 ha acquistato il terreno dove ha poi dato il via alla sua azienda, e ha dato vita al suo progetto chiamato Oliove, che nasce dalla combinazione di due parole: olio e love (amore). Sì, l’amore per la terra, ma anche per il suo compagno che segue l’oliveto, per la nipotina di 5 anni che adora farle da testimonial e anche i suoi piatti rigorosamente conditi con l’olio extra vergine di qualità: Oliove.

L’azienda Scirocco: un po’ di storia
È nel 2016 che ha prodotto il primo olio d’oliva. Incuriosita poi ha mandato un campione ad esaminare… il risultato? Eccellente. Pensare che lo aveva prodotto per se stessa e per gli amici. Da qui invece ha iniziato la sua produzione di nicchia: circa 5 mila pezzi. E non solo: a giugno scorso è arrivato per lei il premio per l’imprenditoria da parte della prestigiosa giuria del Premium International Florence Seven Stars. Un premio che viene assegnato alle migliori figure delle arti, della cultura, della scienza, alle imprese innovative.
Il segreto per un olio di qualità
“Oliove è un olio extravergine di oliva biologico di qualità superiore Igp Sicilia, un monocultivar Nocellara del Belice provenienti dai territori di Campobello di Mazara. È un fruttato di media intensità, dal profumo fresco e intrigante, con sentori di carciofo, cicoria, erba appena tagliata ed erbe aromatiche. Il gusto è armonico con un amaro e piccante molto equilibrati. È adatto a tutti i tipi di palato e molto versatile”.
L’olio come cadeau per le nozze
L’olio è molto richiesto dalle spose per i banchetti nuziali. “Per l’eleganza della confezione e l’alta qualità del prodotto, entrambe premiate, molti sposi hanno scelto Oliove come cadeau per il loro matrimonio e hanno reso uniche le loro nozze con una bomboniera originale”, spiega Samantha Di Laura.
La buona riuscita dell’olio: i consigli di Samantha Di Laura
“Tutto in azienda è lavorato a mano – spiega l’imprenditrice -. La buona riuscita dell’olio all’80 per cento dipende dall’oliva che deve essere sana, non deve avere difetti. Poi l’olio viene lavorato a freddo, filtrato per togliere le impurità. In questo modo si perde un punto di resa ma c’è la qualità e l’olio non decade, resta sempre buono”. Una chicca? L’olio è talmente buono che “lo do alla mia nipotina di 5 anni, che riesce grazie alla bontà di quest’olio ad apprezzare la mia cucina, anche se non so cucinare”.
Wetipico ringrazia Samantha Di laura per l’intervista.
Per contattare l’azienda, si può visitare la pagina Facebook