https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

OP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.

Pubblicato il 12-04-2022
da Luigi Spina
Categorie:
  • Campania
  • Produzioni Locali
  • Tipici
OP Sabina Cover Articolo

Il nostro viaggio in Irpinia continua con l’esplorazione di un altro borgo all’interno del cuore verde di questo territorio. Siamo a Mirabella Eclano, dove troviamo l’antica Aeclanum, risalente al III secolo a.c.. Uno dei centri sanniti più importanti dell’Irpinia, situata tra le valli dei fiumi Ufita e Calore, in località Passo di Mirabella, rappresenta l’ultimo avamposto superato il quale i sanniti accedevano alle pianure della Puglia.

Azienda / Produttore
Prodotto e territorio
I consigli del produttore
Top

 

A Mirabella Eclano, incontro Virgilio Iovanna, amministratore di O.P. Sabina Soc. Coop. Agricola, specializzata nella coltivazione, lavorazione e distribuzione di aglio sia dell’Ufita che di altre zone vicine, dove hanno sede i diversi soci dell’organizzazione, attualmente 22 produttori, con circa 80 ettari complessivi. 

Semina dell’Aglio OP Sabina
Semina dell’Aglio OP Sabina

Rispetto del prodotto e impegno comune, i fattori di successo di questa Organizzazione di produttori

Immagino quanto sia stato difficile fare un’aggregazione di questo tipo e, quindi, chiedo subito a Virgilio qual’è stata la molla che gli ha consentito di mettere insieme i produttori per la formazione di una O.P. (organizzazione di produttori). “Abbiamo convinto i produttori, un poco alla volta, mettendoci sempre la faccia in prima persona” ci dice Virgilio. Hanno fornito i semi anche alle altre aziende e gestito insieme, fino a fine campagna, la coltivazione. Chi aveva più esperienza l’ha messa sul campo, evitando di fare i classici contratti dove viene assicurato solo il prezzo. Poi aggiunge: “Abbiamo investito insieme, dunque, consapevoli che la qualità e il relativo valore lo avremmo visto alla fine dell’annata”.

Campi di Aglio in vegetazione OP Sabina
Campi di Aglio in vegetazione OP Sabina

Il motto della OP Sabina è incentrato su produrre una buona quantità senza mai tralasciare nulla al caso, e puntando alla massima qualità. Come ci tiene a sottolineare il nostro interlocutore: “I prodotti vanno rispettati… noi con l’aglio ci campiamo, e per riuscire a tenere viva e produttiva un’azienda agricola, prima di tutto si deve trattare come si deve il prodotto”. Questo rispetto, sono convinto, abbia avuto origine proprio dalla storia di questa realtà. Nonna Sabina, alla quale si ispira il nome dell’azienda e che ha compiuto 94 anni proprio in questi giorni, ha iniziato la sua attività di coltivatrice da giovane nei suoi terreni.   Produceva aglio nei suoi terreni e lo vendeva ai commercianti locali. Con l’arrivo del figlio Virgilio, la produzione si amplia e concentrandosi anche sulla fase della lavorazione, il mercato servito si allarga ad altre zone campane e pugliesi.

Lavorazione manuale dell’Aglio OP Sabina
Lavorazione manuale dell’Aglio OP Sabina

In azienda hanno un agronomo che segue costantemente le produzioni dei produttori associati. Fanno un lavoro puntuale nelle linee produttive, che prevedono il confezionamento di prodotto coltivato in biologico e in convenzionale a seconda del produttore che conferisce. I percorsi sono separati dando il massimo dell’attenzione alla tracciabilità della materia prima, che poi sfocia nel confezionamento con lotti distinti e separati. 

Trecce tradizionali di Aglio OP Sabina
Trecce tradizionali di Aglio OP Sabina

Le due produzioni, bio e convenzionale, risultano così separate in fase di piantumazione, coltivazione, raccolta e confezionamento.

Top

Rispetto alla varietà coltivate, si è fatta una scelta che tiene conto delle zone di produzione in cui sono collocate le aziende agricole dei soci, situate in Campania, Abbruzzo e Puglia, e anche della tipologia di resa. Grande attenzione è posta verso quelle varietà che consentono di diminuire  gli interventi, offrono una migliore qualità del prodotto, e che rendono sostenibile l’attività agricola. Così i semi, che rappresentano uno dei punti critici di questo tipo di coltivazione, vengono scelti guardando a quello che poi sarà il prodotto finale che deve competere con produzioni, anche, internazionali.     

Varie lavorazioni dell’Aglio OP Sabina
Varie lavorazioni dell’Aglio OP Sabina

Alla nostra domanda se il futuro sarà completamente destinato al biologico, il produttore ci tiene a sottolineare che tutti i produttori aderenti, hanno un loro percorso, in cui la scelta verso il regime di coltivazione dipende dalla loro storia, dal loro vissuto e dalle problematiche che, ognuno di loro, incontra nei territori di coltivazione.  Il massimo impegno è diretto, in ogni caso, nella riduzione al minimo di quelli che sono gli interventi in fase di coltivazione, ove necessari. Tutti i prodotti a marchio Sabina non contengono OGM inoltre l’azienda é certificata secondo gli standard GLOBALGAP. Nel futuro dell’OP Sabina, potrebbero esserci anche l’inserimento di famiglie per così dire contigue rispetto all’aglio, come la cipolla di montoro e lo scalogno.

Come organizzazione dei produttori, stanno lavorando per poter offrire, dalla prossima stagione che parte a Ottobre, la possibilità di far adottare al consumatore un piccolo lotto di terreno. Tutta la produzione di quel lotto sarà di proprietà di chi l’ha adottato. Saranno ricompresi sia prodotto fresco che prodotti lavorati, i quali recheranno direttamente il nome del suo “proprietario” in etichetta. 

 

Top

Ad ognuno il suo aglio: diversificare per arricchire la filiera

L’organizzazione dei produttori di Aglio OP Sabina, ha intrapreso una diversificazione di tutta la produzione, con l’idea di realizzare un prodotto che sia pronto per tutte le esigenze. Così l’aglio con le teste intere è consigliato per chi ama sempre avere a portata di mano un prodotto di qualità, avendo una sua scorta in dispensa.

Aglio sfuso
Aglio sfuso in lavorazione

Se amate la praticità, e volete utilizzare il prodotto pronto, gli spicchi d’aglio in camicia saranno ideali per le pietanze nelle quali si vuole rendere meno invasivo il sapore caratteristico dell’aglio. I piatti risulteranno così più delicati, senza rinunciare a tutti i benefici dell’utilizzo di un buon aglio.

consulta scheda azienda
(Visitato 37 volte, 1 visite oggi)
  • Aglio
  • Irpinia
  • Organizzazione di produttori
  • Ufita

Luigi Spina

Founder del progetto WeTipico, Laurea in Economia Aziendale, figlio di un piccolo imprenditore agricolo ed ex-manager in una multinazionale, scrive per passione. Ama raccontare le storie delle persone che vivono il territorio, con la convinzione che condividere esperienza è il primo passo verso un nuovo modello di relazione ispirata alla trasparenza.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA