https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Panettone artigianale: l’immancabile dolce da regalare a Natale

Pubblicato il 17-11-2021
da Redazione
Categorie:
  • Lombardia
  • Produzioni Locali
  • Sicilia
  • Territori
  • Tipici
  • Utile da sapere

Durante le festività nelle tavole imbandite, anche sulle più modeste, c’è un immancabile dolce: il Panettone artigianale. Il Natale per molti è un periodo speciale, in cui le famiglie si riuniscono, si vive la spensieratezza dello stare insieme a chi si ama. Si sperimenta ogni anno una ritualità fatta di gesti, profumi e sapori, persone, musica e colori. Il cibo è spesso uno dei protagonisti del periodo natalizio e rappresenta attenzione, cura, bontà e dolcezza. Anche se a Natale abbiamo tante diverse tipologie di dolci tipici, il Panettone è insostituibile. Da nord a sud Italia, il Panettone è un dolce familiare, a noi quasi un parente, uno di famiglia appunto.

Come ogni anno anche i nostri produttori in questo periodo sono al lavoro nei loro laboratori per creare tante diverse tipologie di Panettone. Prima di presentarveli tutti, cogliamo l’occasione per parlarvi di questo dolce. Come nasce il Panettone e perché è così buono? Cercheremo così di provare a rispondere, innamorandoci ancora una volta in più del dolce natalizio per eccellenza.

Panettone: le leggende sulla sua nascita

Pan de Toni

Si narra che alla corte del Duca Ludovico Sforza la vigilia di Natale del 1494, nelle cucine del palazzo ci fosse un gran fermento. Lo chef incaricato di preparare la cena, aveva dimenticato il suo dolce speciale nel forno, finendo per bruciarlo completamente. Fu allora che Toni lo sguattero intervenne proponendo il suo dolce ben più umile, ottenuto con burro e canditi. Il pane dolce fu apprezzatissimo in sala dai commensali e venne nominato il Pan de Toni.

Panettone artigianale classico con uvetta e canditi – Dolci Ricordi di Sicilia

Pane Grosso

Tra gli studiosi appassionati alla ricerca della vera origine del Panettone, c’è chi sostiene sia semplicemente etimologica. Si pensa, quindi, che il dolce natalizio per eccellenza altro non fosse che il Pane Grosso, cotto dal capofamiglia e benedetto.

Il Panettone: frutto d’amore

Un’altra leggenda narra di Adalgisa e Ughetto, due giovani innamorati. La ragazza lavorava presso il forno del padre, con non pochi problemi economici. Ugo ebbe l’intuizione di aggiungere burro e zucchero all’impasto del pane, per amplificare la dolcezza del suo amore per Adalgisa. Una scelta che cambiò per sempre le sorti del forno. Ughetto ed Adalgisa convolarono a nozze.

Perché il Panettone artigianale è il simbolo del Natale

Il panettone è un dolce che, a differenza del cibo tradizionale italiano che ha origini rurali e contadine, nasce in un contesto urbano. Infatti, gli ingredienti del panettone tradizionale sono tutti appartenenti a cucine benestanti: burro, uova, zucchero e canditi. In ogni caso, l’elemento base è sempre e comunque il pane. Perciò, si parte da acqua e farina. Nel corso della storia, il Panettone acquisirà sempre più prestigio, fino a diventare il dolce simbolo del Natale. Ma perché il Panettone è così amato? Il segreto sta sicuramente nella struttura soffice di questo dolce tradizionale. Infatti da pane dolce rustico, oggi, il panettone è un dolce semplice ma elegante e raffinato.

 

Impasto del Panettone

Il lievito naturale è un ingrediente che permette di ottenere il Panettone artigianale così come lo conosciamo, morbido e gustoso. Infatti, il lievito madre è un ingrediente che possiamo definire “vivo”: lieviti e batteri lattici si nutrono di zucchero presenti nell’impasto di acqua e farina. Dal loro costante lavoro i lieviti restituiscono anidride carbonica e acidi organici. Il lievito naturale permette alla pasta di gonfiare, diventando elastica,  e conferisce profumi e sapori caratteristici. Infatti, è proprio il lievito madre a contribuire all’aroma del Panettone.

Come si fa il Panettone artigianale

Prima di partire con la preparazione del panettone è necessario rinfrescare il lievito madre. Inoltre, anche quando sarà attivo sono necessarie delle attenzioni particolari con continui rinfreschi di acqua e farina. Tre impasti, tre giorni di lievitazione e tantissime ore per raffreddare lentamente il dolce. Il Panettone è uno dei  pochi dolci (se non l’unico!) che non si può preparare in casa perché richiede una complessa preparazione e strumenti adatti. Tuttavia è un dolce semplice e amato da tutti i palati.

Il Panettone dopo la cottura viene fatto raffreddare “a testa in giù”

È fondamentale la cottura, che richiede un forno “a volta”, in modo tale da permettere una corretta umidità (bassa), nonostante le alte temperature (che rispetto alla cottura del pane sono più basse). La cottura è una fase importante per la buona riuscita del Panettone artigianale perché il calore penetra lentamente all’interno del dolce, cuocendo il cuore soffice e poi crea la crosta esterna. I forni generalmente sono illuminati, permettendo al pasticcere di avere il controllo durante tutta la cottura. Il Panettone viene tolto dal forno e posizionato “a testa in giù”. In questa posizione, durante il raffreddamento lento, il dolce natalizio conserva l’aroma, la forma (la cupola non si sgonfia!) e la morbidezza.

Il Panettone Siciliano

Da Trieste a Pantelleria, il dolce natalizio per eccellenza è il Panettone. Nel tempo, la ricetta tradizionale del Panettone ha incontrato stili e culture diverse. Eccezionale è, ad esempio, l’incontro tra la tradizionale e antica preparazione del Panettone e l’artigianalità dei pasticceri siciliani. Infatti, oggi le varianti del Panettone sono davvero tante. I nostri produttori siciliani Biscotteria Asta e Dolci Ricordi di Sicilia ci propongono diverse tipologie di Panettone, utilizzando materie prime siciliane e attenendosi alla preparazione tradizionale. Infatti, viene utilizzato lievito madre per creare un morbido impasto e aggiunti ingredienti, dal cioccolato alla crema di pistacchio per impreziosire il panettone.

Panettone artigianale pistacchio e cioccolato – Biscotteria Asta

Su Wetipico.it potrete trovare un’intera sezione dedicata al Panettone artigianale, con le proposte dei nostri produttori siciliani. Infatti, è possibile scegliere il Panettone classico con uvetta e canditi o il Panettone classico con mandorle e scorzette di arancia candite. Per i palati che vogliono osare con la dolcezza c’è il Panettone al pistacchio ricoperto di cioccolato, il Panettone al pistacchio con cioccolato bianco e il Panettone al gianduia. Dal gusto più delicato, ma con una grande intensità di aromi c’è il Panettone al cioccolato e mandorle. In pieno stile siciliano, c’è la rivisitazione del dolce natalizio: il Panettone mandorlato (glassa, mandorle intere e marzapane… un’esplosione di gusto!) e il Panettone al pistacchio!

Panettone artigianale al pistacchio – Dolci Ricordi di Sicilia

Panettone Artigianale Siciliano: il regalo perfetto

Qualunque sia il vostro gusto personale, i panettoni artigianali siciliani rappresentano l’Italia intera. L’antica tradizione di una regione si lega alle risorse e alla cultura di un’altra, dando vita a prodotti eccezionali, dai sapori unici, amati da tutti. Il panettone siciliano racconta come qualità, culture diverse, storia e tradizione possano mescolarsi bene insieme. L’arte dei pasticceri artigianali siciliani è da preservare e da assaporare ad ogni fetta di panettone. Cosa c’è di meglio che regalare a Natale un Panettone artigianale, scegliendo tra tutte le versioni, donando dolcezza e tradizione? Resta solo una cosa da fare: curiosare nella sezione panettoni di Wetipico.it e ordinare il dolce simbolo del Natale.

consulta scheda azienda
(Visitato 76 volte, 1 visite oggi)
  • panettone al pistacchio
  • panettone artigianale
  • panettone classico
  • panettone siciliano

Redazione

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA