https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Patate calabresi per ogni gusto! Azienda Agricola Magliari

Pubblicato il 14-12-2019
da Rosaria Scialpi
Categorie:
  • Calabria
  • Esperienze
  • Produzioni Locali
  • Storie
  • Territori

Patate di tre varietà e per soddisfare tutti i palati, anche quelli più esigenti. Questo è ciò che realizza l’Azienda Agricola Magliari, nata dal sogno di giovani calabresi che volevano portare in tavola le tradizioni della propria terra. Rimboccandosi le maniche e coltivando le proprio terre, questi ragazzi rappresentano una delle tante potenzialità della splendida Calabria. La Calabria di chi sogna, rimane e resiste. La Calabria dei prodotti genuini, coltivati con amore e rispetto. La Calabria delle patate saporite e dei piatti che emanano profumi deliziosi. La Calabria degli splendidi tramonti che la Sila regala a chi, con gli arnesi del mestiere e con il sudore, coltiva la sua terra.

Azienda / Produttore
Gli inizi
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
I consigli del produttore
Top

Marabel, Agria e Laura: Patate per ogni palato e ricetta!

Varietà Laura

-Buongiorno! Potrebbe introdurmi nel mondo di Azienda Agricola Magliari?

L’Azienda Magliari si trova in Sila, vicino Camigliatello, nel cuore della Sila. Siamo produttori di patate,abbiamo circa 15 ettari e produciamo tre varietà. La Marabel viene prodotta prima perché è più precoce, ha la buccia gialla all’interno giallo chiaro utilizzata come varietà primizia, adatta a frittura e al forno; poi continuiamo con l’ Agria, varietà di patate buccia gialla, interno giallo e che in cucina risulta molto versatile; infine, parliamo delle patate Laura, una tipologia caratterizzata dalla buccia rossa e dall’interno giallo intenso.

Top

Dal sogno di Felice al progetto che investe tutta la famiglia

Campi di Azienda Agricola Magliari

-Potrebbe illustrarmi brevemente la storia ella tua azienda? Come sono stati gli inizi? Quali sono i vostri progetti per il futuro dell’azienda?

La nostra azienda nasce da Felice Magliari, nei primi anni 2000, quando egli si è diplomato come perito agrario e ha cominciato a coltivare il podere di famiglia. Coltivare, dunque, era una passione di famiglia e quindi noi abbiamo potuto portarla avanti, finché non ci siamo resi conti del problema principale: La vera sfida era ed è la vendita perché c’è tanto prodotto estero sui mercati.

Allora abbiamo deciso di tagliare i costi e passare alla vendita diretta ai piccoli commercianti, ai ristoratori e ai privati, tagliando quindi fuori dal processo il grossista.

Con gli anni molti hanno intrapreso la nostra pratica e allora il problema si è proposto di nuovo, ad oggi tutti abbiamo  tutti dei mezzi e vendiamo tutti alle zone vicine. Poi ho deciso di mettere su la pagina Facebook per attirare il maggior numero di clienti.

In futuro vorremmo vendere almeno l’ 80% al consumatore finale, perché è l’unico modo per salvare noi e loro.

Top

Produrre patate genuine ed essere amici dell’ambiente si può e ce lo dimostra Azienda Agricola Magliari

Varietà Agria in cartoni

-Cosa contraddistingue le vostre patate e perché il cliente dovrebbe scegliere di acquistare proprio loro?

Le nostre patate sono patate di montagne e quelle di alta quota, in fase di coltivazione, subiscono sbalzi termici fra notte e giorno.Questi sbalzi  causano una migliore e maggior consistenza secca delle patate e, per esempio, se provi a fare gli gnocchi con le nostre patate -Il nostro è un microclima da altopiano, più che di montagna-,vedrai che queste rilasciano meno acqua e così è in ogni elaborazione culinaria.

Inoltre, le manteniamo a temperatura ambiente sui 4 massimo 10 gradi. Dopo la raccolta non facciamo alcun trattamento per la conservazione del prodotto.

-Ha detto che non trattate il prodotto per garantirne una più lunga conservazione e questo lo rende  più sostenibile. Quali altri procedimenti mettete in campo per essere maggiormente in comunione con l’ambiente? Come vi regolate con i fitofarmaci?

Noi non siamo un’azienda ecologica, a causa  dei costi che comporta l’essere bio, in particolare mi riferisco ai costi per la certificazione, per la divisione del magazzino e per l’acquisto del seme biologico che costa la fortuna!

Per noi il biologico è coltivare la patata senza nulla, spesso sul mercato c’è invece un bio perfetto, un bio che noi non vogliamo. Noi, invece, utilizziamo prodotti consentiti nel bio, ma solo se necessario. Quindi in base al clima riduciamo l’utilizzo dei fitofarmaci che devono comunque essere l’ultima speranza, sia per il prodotto in sé che per il costo. 

Per avere un minore impatto sull’ambiente ed eliminare la plastica, stiamo cercando aziende che ci producano imballaggi di carta. Attualmente, abbiamo già quelli in cartone, ma stiamo cercando una sacchetto che non si rovini, per andare incontro al consumatore.

 

Top

Il cliente che anzitutto deve essere un amico

Patate

-Come definirebbe il suo rapporto con gli acquirenti locali e con gli altri produttori del territorio? 

Noi e gli altri produttori siamo sì concorrenti, ma contemporaneamente amici. Se qualcuno si trova in difficoltà, c’è sempre aiuto reciproco. Se aiuto il vicino, ci sarà più prodotto, quindi sarà più difficile per me vendere, ma non è questo che importa. Se c’è bisogno di aiuto, si collabora. Ci sentiamo ogni giorno, abbiamo un  rapporto amichevole.

Con il cliente finale abbiamo un buon rapporto, facciamo consegne a domicilio e c’è un contatto diretto. Oltre alla Calabria creiamo un rapporto amichevole anche in altre regioni e ci mettiamo a disposizione dei clienti.

Se i clienti hanno bisogno di altri prodotti che noi non produciamo, li mettiamo in contatto con altri produttori.

Il cliente deve prima essere amico, poi cliente, deve conoscerci e fidarsi.

Top

Le patate sono sempre buone e vanno bene con tutto

Patate mpacchiuse

-Ora lascio la parola all’esperto. Come conservare le patate e quale pietanza o abbinamento culinario ci consiglia?

La conservazione migliore consiste nel  mantenere le patate nell’imballaggio e l’imballaggio più indicato è la cassetta di legno. Importante è la temperatura, che deve essere costante fra i 4 e i 10 gradi, mai sotto lo zero. Le patate vanno messe in un luogo buio e asciutto, assolutamente non in frigorifero, l’ideale sarebbe in una cantina.

Le patate sono un alimento versatile e in cucina possono essere utilizzate in maniera disparata.

Consiglio la patata con la cipolla di Tropea e olio evo calabrese oppure pasta con le patate e patate con la carne oppure la patate ripiene di salumi calabresi o, infine, le patate mpacchiuse, ricetta tipica della zona.

(Visitato 674 volte, 1 visite oggi)
  • agria
  • Azienda Agricola Magliari
  • CALABRIA
  • laura
  • marabel
  • patate
  • sila

Rosaria Scialpi

Nata a Taranto nel 1996. Autrice e studentessa presso l'Università del Salento. Scrive per passione e perché ritiene che la parola sia lo strumento di maggiore forza in nostro possesso. Ama raccontare storie e far emergere i volti dei protagonisti, perché dietro le grandi storie ci sono sempre grandi persone con grande forza di volontà.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


birre-agricole-wetipico

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’Irpinia
  • Veduta di SalinaCapperi e cucunci prodotti a Salina, perla verde delle Eolie

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la…

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA