https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Pedonier: olio, dalla tavola ai cosmetici

Pubblicato il 16-01-2020
da Samanta Airoldi
Categorie:
  • Extravergine
  • Lombardia
  • Produzioni Locali
Pedonier

Sulla sponda bergamasca del Lago d’Iseo, precisamente in un piccolo paese che si chiama Riva di Salto, nel 2013 è nata l’Azienda Agricola Pedonier. Il titolare, il giovanissimo Lorenzo Berta, ha ereditato dal padre e dai due nonni l’amore per la coltura degli ulivi e poi l’ha messa a frutto grazie agli studi di Economia e ha saputo trasfromare una passione in un lavoro. In una fredda giornata di Dicembre lo abbiamo intervistato.

Azienda / Produttore
Gli inizi
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
I consigli del produttore
Top

Azienda Agricola Pedonier

Buongiorno Lorenzo e grazie per la disponibilità. Raccontaci un po’ di te e della tua azienda.

L’Azienda Agricola Pedonier, ufficialmente, nasce su mia inziativa nel 2013. Ma già entrambi i miei nonni avevano la passione per l’ulivicoltura e per l’olio. Passione che, a loro volta, trasmisero a mio padre che implementò le colture e il numero di alberi. Poi sono arrivato io  e ho deciso di trasformare una passione di famiglia in un’attività lavorativa. Anche perché i numeri già prima ce lo consentivano. Ad oggi siamo tra i maggiori produttori di olio della nostra zona.
Produciamo olio extra vergine di oliva per consumo alimentare e una linea cosmetica sempre a base di olio evo.
Abbiamo 6 cultivar di olive che sono presenti da sempre sul territorio: Frantoio, Leccino, Pendolino, Casalina, Sbresa, Leccio del Corno. Poi abbiamo un’unicità che nasce dalla collaborazione con la Comunità Montana. In pratica abbiamo importato delle cultivar di altre zone d’Italia e le abbiamo fatte crescere qui, con il nostro clima. Il risultato è stato eccezionale.

Olio Berta- Azienda Agricola Pedonier
Olio Berta- Azienda Agricola Pedonier

E questo curioso nome da cosa deriva?

E’ di derivazione Gaì, l’antico dialetto bergamasco. I pedonier erano i camminatori che andavano dal lago fino alla Val Cavallina. Simboleggia il forte radicamento territoriale della mia famiglia e della mia azienda.

La tua rete di vendita?

Partecipiamo a fiere sul territorio. ma vendiamo moltissimo attraverso il nostro sito. Facciamo spedizioni in tutta Italia.
per restare sempre aggiornati vi invito a seguirci su Facebooke su Instagram

Top

Gli inizi

Come si è evoluta la tua attività in questi primi sei anni di vita?

Beh inizialmente era fatto tutto più per passione che altro. I miei nonni e mio padre producevano molto ma regalavano ad amici e parenti. Io ho dato una svolta più imprenditoriale. E poi alla vendita dell’olio ho vouto aggiungere anche quella di cosmetici a base di questo prodotto straordinario. L’olio è ricchissimo di sostanze nutritive e antiossidanti come i polifenoli. E’ perfetto per la salute ma anche per la bellezza. Addirittura la Food and Drug Administration americana, da quest’anno, lo ha equiparato ad un farmaco per le sue proprietà benefiche.

Progetti per il futuro?

Voglio aprire un agriturismo per far assaggiare a tutti il nostro olio e per promuovere il nostro magnifico territorio.

Azienda Agricola Pedonier

Top

I prodotti dell’Azienda Agricola Pedonier

Quante varietà di olio producete?

Produciamo 2 blend:

  • 1 con le 6 cultivar autoctone. Un fruttato medio
  • 1 con le 12 cultivar nazionali che abbiamo importato. Un fruttato leggero e con un bassissimo grado di acidità grazie all’ altitudine delle colture ed al microclima del Lago d’Iseo che mitiga durante tutto l’inverno.

Che cosa contraddistingue il vostro olio?

Pratichiamo agricoltura naturale. Non utilizziamo pesticidi e solo concimi provenienti da aziende di piccoli produttori locali. Inoltre prestiamo particolare cura alla raccolta che è meccanica manuale. Noi quando raccogliamo entro 24 ore portiamo al frantoio. Questo perché se il frutto dell’oliva viene lasciato a terra ossida e perde moltissime delle sue proprietà. Invece, grazie ai nostri tempi rapidi, il nostro olio si mantiene ricchissimo di polifenoli e antiossidanti. Ovviamente spremuto rigorosamente a freddo.

Azienda Agricola Pedonier

 

E per quanto riguarda la linea cosmetica?

Si tratta di una linea prodotta con il nostro olio. Contiene il 98% di ingredienti di origine naturale, è cruelty free, cioè non testata su animali e non contiene petrolati né parabeni né siliconi. E’ una linea che non solo rende la pelle più bella ma che fa proprio bene, la nutre in profondità e la rigenera grazie alle sostanze antiossidanti dell’olio e degli altri principi attivi naturali.
Inoltre trattandosi di prodotti naturali non irritano la pelle e penetrano in profondità.

I cosmetici all'olio di oliva di Pedonier
I cosmetici all’olio di oliva di Pedonier

Top

Il legame con il territorio

In che modo senti di aver portato un valore aggiunto al tuo territorio?

Intanto perché ho recuperato territori che, altrimenti, sarebbero stati abbandonati e li sto utilizzando per fare un’impresa etica e sostenibile, coltivando in modo naturale.
E poi perché, grazie alla mia giovane età, sto promuovendo moltissimo il territorio attraverso i canali socia e questo contribuisce ad attirare turisti sia italiani sia stranieri. E tutto questo è un bene per l’economia del nostro paese e delle nostre zone.

Il territorio in cui sorge Pedonier
Il territorio in cui sorge Pedonier

Top

I consigli del produttore

Dacci qualche consiglio per valorizzare in cucina il tuo olio.

Entrambi gli oli che produco, sia il blend con le cultivar autoctone sia il blend con le cultivar imprtate da altre zone d’Italia, sono due fruttati piuttosto leggeri. Sono perfetti con i piatti tipici del lago come il coregone. ma sono ottimi anche per esaltare il gusto di verdure crude in pinzimonio oppure cotte o bruschette. Infine sono deliziosi a crudo su una buona zuppa.

L'olio dell'Azienda Agricola Pedonier

 

 

E per quanto riguarda i cosmetici?

La crema corpo è molto idratante e nutriente, perfetta per chiunque voglia mantenere una pelle morbida ed elastica. Inoltregrazie alle proprieta dell’olio è molto efficace anche in caso di smagliature anche dopo gravidanze.
La crema viso ha una funzione rigenerante oltreché nutriente. E, in più, combatte le macchie della pelle che, spesso, sono causate proprio dai petrolati che vengono impiegati per produrre alcune creme.
In questo periodo freddo è indicatissima la crema mani che previene e contrasta la secchezza della pelle e la formazione delle piaghe da gelo. Si può utilizzare anche nelle zone vicino alle labbra contro le screpolature e i taglietti che si formano per il freddo.
Un prodotto che va alla grande poi è il nostro fango scrub. Contiene diversi principi attivi: noccioli delle nostre olive, argilla grigia, menta piperita, avena bio e ginepro. Svolge una fantastica azione esfoliante e, allo stesso tempo, nutre e idrata.

Pedonier, cosmesi naturale all'olio di oliva

 

(Visitato 742 volte, 1 visite oggi)
  • cosmesi naturale
  • Cosmetici olio di oliva
  • Lago di Iseo
  • Pedonier

Samanta Airoldi

Nata a Genova, classe 1984. Ha conseguito Laurea e Dottorato in Filosofia e poi è "fuggita" a Milano, città che ama. Nipote di contadini, compra rigorosamente sfuso da piccoli produttori locali. Ama gli animali e la natura e ha scelto di vivere secondo la Decrescita Felice.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA