https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Podere Ronchetto: riso biologico che profuma di tradizione lombarda

Pubblicato il 30-05-2019
da Samanta Airoldi
Categorie:
  • Lombardia
  • Produzioni Locali
Podere Ronchetto

Oggi vi presentiamo Podere Ronchetto, un’azienda agricola che produce riso e ortaggi in provincia di Milano. Abbiamo intervistato Francesco Bossi, il titolare.

Ronchetto delle Rane, un’oasi dentro Milano

Ronchetto delle Rane è un piccolo borgo agricolo a Sud di Milano. Un tempo era abitato solo da famiglie di agricoltori che occupavano le tre Cascine presenti.
Con il passare degli anni ha iniziato a popolarsi da famiglie e coppie che hanno deciso di allontanarsi un po’ dal caos metropolitano di Milano e sono sorti nuovi complessi residenziali.

L’economia, tuttavia, continua a reggersi, principalmente, sull’agricoltura.

Le attrazioni di questo piccolo borgo sono le tre Cascine del Ronchetto, costruzioni storiche e,spesso, aperte al pubblico per visite e degustazioni e la Chiesa di San Pietro e Paolo ai Tre Ronchetti, risalente al 1500.

azienda agricola Podere Ronchetto
Azienda Agricola Podere Ronchetto a Ronchetto delle Rane

La Storia di Podere Ronchetto

Buongiorno Francesco e grazie per la disponibilità. Parlaci un po’ della tua azienda. Quando è nata?

La cascina in cui ci troviamo risale al 1500, l’azienda, invece, è nata da poco, nel 2017.
Io però ho sempre fatto il contadino, sono nipote di agricoltori. La mia famiglia, per 70 anni, ha condotto Cascina Gaggioli. Purtroppo tre anni fa hanno deciso di non rinnovarci il contratto.

Ma io non mi sono dato per vinto e ho deciso di proseguire con l’attività agricola di famiglia qui, a Ronchetto delle Rane, in questa Cascina che è di proprietà dell’Ospedale Maggiore.

Che cosa coltivate?

Verdura di stagione e riso.

La melanzana bianca di Podere Ronchetto
La melanzana bianca di Podere Ronchetto

Quali sono i vostri metodi di coltivazione?

Noi coltiviamo in modo biologico, senza concimi chimici né pesticidi né diserbanti né fitofarmaci. Questo da più di 20 anni, prima ancora di spostarci qui a Ronchetto delle Rane.
Ora, siccome qui ci siamo da appena 2 anni, siamo in fase di conversione al Bio per ottenere la certificazione. Ma, di fatto, noi produciamo già secondo i metodi dell’agricoltura biologica.

Il riso di Podere Ronchetto

E la coltura del riso richiede accorgimenti particolari?

La coltura del riso richiede un procedimento lungo ma molto efficace e che garantisce un risultato finale ottimo.

Il metodo è questo: da Autunno fino a fine Aprile/inizio Maggio seminiamo l’erbaio composto da graminacee e leguminose; a inizio Maggio iniziamo a seminare il riso e distruggiamo l’erbaio; l’erbaio sminuzzato va a coprire i semi di riso. Dopodiché il riso viene ricoperto di acqua, almeno 15 cm, per 7-10 giorni. Poi la risaia viene asciugata e non si mette più acqua per 3 settimane.

In questo modo il riso inizia a nascere protetto dall’erbaio sminuzzato che ostacola la crescita delle erbe infestanti.

Quali e quante varietà di riso producete?

Siccome abbiamo un terreno di modeste estensioni, al momento produciamo solo la varietà Carnaroli declinato, poi, in integrale, semi integrale e raffinato.

Il fatto di produrre secondo i metodi dell’agricoltura biologica si nota particolarmente nell’integrale e nel semi integrale perché, spesso, nelle coltivazioni non bio, restano residui di fitofarmaci nella “scorza” del chicco.

Il riso è parte integrante della cultura del Nord Italia e della Lombardia in particolare. Immagino che ogni piatto richieda il “suo” riso.

La varietà Carnaroli è perfetta per i risotti, orgoglio della Lombardia. Pensiamo solo al risotto alla milanese con l’ossobuco o ad uno dei piatti più tipici del pavese, riso e rane. Ma anche ottimi risotti vegetali con funghi porcini o, in questa stagione, con gli asparagi.

La tipologia integrale, tenendo molto la cottura, può essere impiegato anche per insalate di riso o come contorno, secondo le usanze orientali.

E’ un ottimo cereale privo di glutine e, dunque, indicato anche per i celiaci o chi soffre d’ intolleranza al glutine o al frumento. Inoltre quello integrale rappresenta anche un’eccellente fonte di fibre.

Qual è il più richiesto?

Il riso che vendiamo di più è ancora quello raffinato. Non perché l’integrale e il semi integrale non siano apprezzati, anzi. E’ solo per una questione di tempo: l’integrale vuole cuocere circa 50 minuti. Con i ritmi frenetici di oggi, ben pochi hanno tutto questo tempo per cucinare. Specialmente poi se si vuole preparare un risotto al rientro da lavoro la sera, il raffinato diventa molto più semplice da gestire.

Il riso di Podere Ronchetto
Il riso di Podere Ronchetto

Metodi di vendita e contatti dell’azienda agricola Podere Ronchetto

Dove è possibile acquistare il vostro riso e i vostri ortaggi?

Noi facciamo vendita diretta qui in Cascina oppure vendiamo ai GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) della zona. A Milano ce ne sono molti: gruppi di amici o abitanti dello stesso quartiere che si raggruppano per acquistare i prodotti direttamente da noi piccoli produttori senza passare attraverso i canali della grande distribuzione. I vantaggi sono molteplici: prima di tutto si risparmia e poi si può conoscere da vicino il mondo agricolo instaurando un rapporto onesto e di fiducia con noi agricoltori.

Ogni tanto abbiamo organizzato degli “Open Day” per i visitatori ma, onestamente siamo sempre talmente presi dal lavoro nei campi che non possiamo dedicarci spesso alle visite guidate.

Una manifestazione a cui partecipiamo tutti gli anni è “Bike Me“, la giornata delle biciclette organizzata dal Comune di Milano: una giornata in cui è possibile venire a scoprire il nostro mondo, il nostro borgo e i nostri prodotti.

Inoltre siamo presenti sulla Guida delle realtà agricole del Parco Sud di Milano.

Progetti futuri?

Abbiamo in progetto di recuperare un vecchio fabbricato abbandonato, qui in zona, per mettere sù un agriturismo, con possibilità di pernottamento in modo da poter ospitare persone interessate a scoprire il nostro mondo, e dar loro la possibilità di immergersi in quest’oasi per qualche giorno degustando i frutti del nostro lavoro.

Poi vogliamo aprire, sempre all’interno di questo fabbricato, un locale per la vendita dei nostri ortaggi e del nostro riso.

E, infine, uno spazio dedicato ad attività didattiche per le scuole.

Ritengo sia importante introdurre i bambini alla “terra” fin da piccoli. E’ importante formare e informare le nuove generazioni sui metodi di produzione del cibo, dei diversi cibi. E’ il primo passo per avere consumatori consapevoli.

Per qualunque altra informazione su Podere Ronchetto è possibile visitare la pagina Facebook: http://www.facebook.com/podereronchetto
O scrivere una mail a: podereronchetto@gmail.com

Ringraziamo Francesco Bossi per la gentile disponibilità a rilasciarci l’intervista.

(Visitato 909 volte, 1 visite oggi)
  • agricoltura biologica
  • Parco Agricolo Sud Milano
  • Podere Ronchetto
  • riso

Samanta Airoldi

Nata a Genova, classe 1984. Ha conseguito Laurea e Dottorato in Filosofia e poi è "fuggita" a Milano, città che ama. Nipote di contadini, compra rigorosamente sfuso da piccoli produttori locali. Ama gli animali e la natura e ha scelto di vivere secondo la Decrescita Felice.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA