Pollin-Actor: un progetto per salvare gli impollinatori

Qualche mese fa, vi abbiamo raccontato dell’importanza degli impollinatori negli ecosistemi. Gli impollinatori svolgono un insostituibile lavoro, che assicura la riproduzione vegetale e di conseguenza tutela gli habitat naturali e sono essenziali anche a livello economico-produttivo. Infatti, gli impollinatori sono vettori, che agevolano il trasporto del polline sugli organi riproduttivi fiorali femminili. Questo ci spiega quanto la nostra vita umana (alimentazione) sia strettamente connessa alla sopravvivenza degli impollinatori.
L’Apis Mellifera, l’ape comune, è sicuramente l’impollinatore più comune e il più immediato da immaginare. In realtà, quando parliamo di impollinatori si fa riferimento ad una categoria molto più ampia di animali, tra cui sicuramente tanti insetti (zanzare, farfalle, coccinelle, bombi) ma anche mammiferi come il pipistrello.
Pollin Actor: la scienza al servizio degli impollinatori
Abbiamo conosciuto questo interessantissimo progetto, a cui ci sentiamo legati, in quanto ne condividiamo gli intenti e gli obiettivi. Ci ha raccontato il progetto Rosa Porro, Responsabile della campagna di crowdfunding, presso l’Università di Bari Aldo Moro. Pollin-Actor è un progetto che ha come obiettivi:
- Quantificare l’apporto degli impollinatori domestici e selvatici alla produzione delle ciliegie negli ecosistemi agricoli pugliesi;
- Censire le specie più importanti di impollinatori del ciliegio in Puglia;
- Quantificare lo stato del servizio di impollinazione;
- Valutare l’efficacia dell’introduzione di alveari in campo al fine di aumentare il servizio di impollinazione;
- Individuare i fattori che influenzano (pros & cons) la presenza di impollinatori nei ciliegeti.
Il progetto è sviluppato e condotto da un gruppo di ricercatori, collaboratori e studenti dell’Università di Bari. La ricerca si concentrerà sul settore cerasicolo, per il suo ruolo fondamentale nell’economia pugliese. Inoltre, si sa già che gli impollinatori hanno un’influenza importante sulla coltivazione delle ciliegie e sulla produzione. Si partirà quindi da una studio sulla sola coltura delle ciliegie, sperando di poter allargare il campo di indagine. Inoltre, si cercherà di sviluppare un modello replicabile in luoghi diversi e con altre colture.
L’importanza degli impollinatori
Oggi, è davvero necessario provare a capire e a studiare un modo per salvaguardare gli impollinatori. Innanzitutto per un discorso di biodiversità e di equilibrio degli ecosistemi, che in assenza di impollinatori andrebbero ad impoverirsi di molto. In secondo luogo, perché l’attività di questi animali ha un fortissimo impatto sulla nostra vita di esseri umani. Gli impollinatori hanno quindi un ruolo anche a livello economico, perché collaborano nelle produzioni, al servizio degli agricoltori.
Pollin-Actor: creare rete
Il progetto Pollin-Actor ha già sviluppato un rete tra le varie realtà. Infatti, supportano il progetto Fondazione Synapsis, l ’Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura (ARPTRA), Retake, Associazione Slow Food Condotta di Bari, Legacoop Puglia, Cooperativa Semi di Vita e l’associazione Facelia. “L’unione fa la forza” e insieme, con un’unica voce, si può essere ascoltati. L’intento è proprio quello di raccontare e divulgare il più possibile. Un mondo accademico aperto al confronto, che sceglie di far da collante tra associazioni, produttori, consumatori e tutti gli attori della filiera. In questo modo, insieme si possono trovare soluzioni innovative e risolutive, per cercare di salvare gli impollinatori.

Come possiamo salvare gli impollinatori
Come possiamo contribuire nella nostra quotidianità a salvare gli impollinatori? È una domanda che trova semplici risposte nei comportamenti che assumiamo nella nostra vita di studenti o lavoratori. Riempire di fiori i nostri balconi, vorrà dire sostentare con del cibo gli impollinatori. Allo stesso modo, avere delle piccole ciotoline con dell’acqua all’esterno delle nostre finestre, aiuterà gli animali responsabili dell’impollinazione di abbeverarsi liberamente. In questo modo aiutiamo gli impollinatori ad avere una disponibilità delle risorse necessarie alla sopravvivenza. Inoltre, non dimentichiamo che tutti i comportamenti che aiutano a evitare il riscaldamento globale sono utili anche a salvaguardare ecosistemi e impollinatori.
Pollin-Actor: contribuisci a salvare gli impollinatore
Per saperne di più sul progetto ti invitiamo a visitare il sito dell’Università di Bari https://www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/disspa/ricerca/pollin-actor.
C’è da dire che Pollin-Actor ha scelto di essere un progetto aperto a tutti. In che senso? È stata organizzata una raccolta fondi per sostenere l’attività di ricerca al fine di salvare gli impollinatori. In questo modo, attraverso il crowdfunding è possibile diventare parte attiva, sentendosi coinvolti nel progetto. Infatti, il crowdfunding del progetto nasce con l’intento di raccontare. Così, la ricerca non è più un sapere circoscritto, ma può (e deve) essere comunicata alla società. Anche noi di Wetipico.it abbiamo scelto di sostenere il progetto Pollin-Actor attraverso la campagna di crowdfunding. Puoi farlo anche tu al seguente link: https://www.produzionidalbasso.com/project/pollin-actor-insieme-per-la-salvaguardia-degli-ecosistemi-agricoli/
Infine, è stato creato un gruppo Pollin-Actor, cliccando sul link: facebook.com/groups-pollinactor a cui poter partecipare. È un luogo di scambio con la comunità, uno spazio virtuale di informazione e di condivisione sul mondo degli impollinatori.