https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Pollin-Actor: un progetto per salvare gli impollinatori

Pubblicato il 30-11-2021
da Redazione
Categorie:
  • Territori
  • Utile da sapere
Pollin-Actor

Qualche mese fa, vi abbiamo raccontato dell’importanza degli impollinatori negli ecosistemi. Gli impollinatori svolgono un insostituibile lavoro, che assicura la riproduzione vegetale e di conseguenza tutela gli habitat naturali e sono essenziali anche a livello economico-produttivo. Infatti, gli impollinatori sono vettori, che agevolano il trasporto del polline sugli organi riproduttivi fiorali femminili. Questo ci spiega quanto la nostra vita umana (alimentazione) sia strettamente connessa alla sopravvivenza degli impollinatori.

L’Apis Mellifera, l’ape comune, è sicuramente l’impollinatore più comune e il più immediato da immaginare. In realtà, quando parliamo di impollinatori si fa riferimento ad una categoria molto più ampia di animali, tra cui sicuramente tanti insetti (zanzare, farfalle, coccinelle, bombi) ma anche mammiferi come il pipistrello.

Pollin Actor: la scienza al servizio degli impollinatori

Abbiamo conosciuto questo interessantissimo progetto, a cui ci sentiamo legati, in quanto ne condividiamo gli intenti e gli obiettivi. Ci ha raccontato il progetto Rosa Porro, Responsabile della campagna di crowdfunding, presso l’Università di Bari Aldo Moro. Pollin-Actor è un progetto che ha come obiettivi:

  • Quantificare l’apporto degli impollinatori domestici e selvatici alla produzione delle ciliegie negli ecosistemi agricoli pugliesi;
  • Censire le specie più importanti di impollinatori del ciliegio in Puglia;
  • Quantificare lo stato del servizio di impollinazione;
  • Valutare l’efficacia dell’introduzione di alveari in campo al fine di aumentare il servizio di impollinazione;
  • Individuare i fattori che influenzano (pros & cons) la presenza di impollinatori nei ciliegeti.

Il progetto è sviluppato e condotto da un gruppo di ricercatori, collaboratori e studenti dell’Università di Bari. La ricerca si concentrerà sul settore cerasicolo,  per il suo ruolo fondamentale nell’economia pugliese. Inoltre, si sa già che gli impollinatori hanno un’influenza importante sulla coltivazione delle ciliegie e sulla produzione. Si partirà quindi da una studio sulla sola coltura delle ciliegie, sperando di poter allargare il campo di indagine. Inoltre, si cercherà di sviluppare un modello replicabile in luoghi diversi e con altre colture.

L’importanza degli impollinatori

Oggi, è davvero necessario provare a capire e a studiare un modo per salvaguardare gli impollinatori. Innanzitutto per un discorso di biodiversità e di equilibrio degli ecosistemi, che in assenza di impollinatori andrebbero ad impoverirsi di molto. In secondo luogo, perché l’attività di questi animali ha un fortissimo impatto sulla nostra vita di esseri umani. Gli impollinatori hanno quindi un ruolo anche a livello economico, perché collaborano nelle produzioni, al servizio degli agricoltori.

Pollin-Actor: creare rete

Il progetto Pollin-Actor ha già sviluppato un rete tra le varie realtà. Infatti, supportano il progetto Fondazione Synapsis, l ’Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura (ARPTRA), Retake, Associazione Slow Food Condotta di Bari, Legacoop Puglia, Cooperativa Semi di Vita e l’associazione Facelia. “L’unione fa la forza” e insieme, con un’unica voce, si può essere ascoltati. L’intento è proprio quello di raccontare e divulgare il più possibile. Un mondo accademico aperto al confronto, che sceglie di far da collante tra associazioni, produttori, consumatori e tutti gli attori della filiera. In questo modo, insieme si possono trovare soluzioni innovative e risolutive, per cercare di salvare gli impollinatori.

Anche il bombo è un insetto impollinatore

Come possiamo salvare gli impollinatori

Come possiamo contribuire nella nostra quotidianità a salvare gli impollinatori? È una domanda che trova semplici risposte nei comportamenti che assumiamo nella nostra vita di studenti o lavoratori. Riempire di fiori i nostri balconi, vorrà dire sostentare con del cibo gli impollinatori. Allo stesso modo, avere delle piccole ciotoline con dell’acqua all’esterno delle nostre finestre, aiuterà gli animali responsabili dell’impollinazione di abbeverarsi liberamente. In questo modo aiutiamo gli impollinatori ad avere una disponibilità delle risorse necessarie alla sopravvivenza. Inoltre, non dimentichiamo che tutti i comportamenti che aiutano a evitare il riscaldamento globale sono utili anche a salvaguardare ecosistemi e impollinatori.

Pollin-Actor: contribuisci a salvare gli impollinatore

Per saperne di più sul progetto ti invitiamo a visitare il sito dell’Università di Bari https://www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/disspa/ricerca/pollin-actor.

C’è da dire che Pollin-Actor ha scelto di essere un progetto aperto a tutti. In che senso? È stata organizzata una raccolta fondi per sostenere l’attività di ricerca al fine di salvare gli impollinatori. In questo modo, attraverso il crowdfunding è possibile diventare parte attiva, sentendosi coinvolti nel progetto. Infatti, il crowdfunding del progetto nasce con l’intento di raccontare. Così, la ricerca non è più un sapere circoscritto, ma può (e deve) essere comunicata alla società. Anche noi di Wetipico.it abbiamo scelto di sostenere il progetto Pollin-Actor attraverso la campagna di crowdfunding. Puoi farlo anche tu al seguente link: https://www.produzionidalbasso.com/project/pollin-actor-insieme-per-la-salvaguardia-degli-ecosistemi-agricoli/

Infine, è stato creato un gruppo Pollin-Actor, cliccando sul link: facebook.com/groups-pollinactor a cui poter partecipare. È un luogo di scambio con la comunità, uno spazio virtuale di informazione e di condivisione sul mondo degli impollinatori.

(Visitato 56 volte, 1 visite oggi)
  • biodiversità
  • cerasicoltura
  • impollinatori
  • salvare gli impollinatori

Redazione

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


birre-agricole-wetipico

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’Irpinia
  • Veduta di SalinaCapperi e cucunci prodotti a Salina, perla verde delle Eolie

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la…

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA