https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere

Prodotti a Km0: il benessere al primo posto

Pubblicato il 07-12-2020
da Redazione
Categorie:
  • Lombardia
  • Produzioni Locali
  • Territori
  • Tipici
prodotti a Km0

Oggi andiamo a spasso per l’Isola Bergamasca, un meraviglioso lembo di terra in provincia Bergamo. Il territorio così denominato ha una forma triangolare ed è bagnata ai lati dal fiume Adda e dal Brembo, mentre la base è costituita dal Monte Canto. La porzione di territorio tra le province di Bergamo, Milano e Lecco è l’Isola Bergamasca, un luogo pieno di ricchezze paesaggistiche e gastronomiche. Insieme al nostro nuovo produttore Sadira scopriremo i suoi prodotti a Km0, tipici del luogo. Inoltre,  un’azienda agricola come Sadira ha una molteplicità di prodotti a Km0, frutto della passione e del legame con la propria terra.

L’azienda agricola Sadira si trova nel cuore dell’Isola Bergamasca, precisamente nella cittadina di Calusco d’Adda, sul corso del fiume. A Calusco d’Adda il passato e la vita moderna si confondono in un unico paesaggio. Infatti, è possibile ritrovare il Ponte San Michele, o Ponte di Paderno. Considerato un capolavoro dell’archeologia industriale italiana, il ponte è stato candidato come patrimonio UNESCO nel 2017. Il ponte è una struttura in ferro, a campata d’arco, posizionato a 88 metri sopra il livello del fiume Adda.

Farina di Mais per polenta – Sadira

Sadira è un’azienda agricola che sceglie di produrre secondo natura, offre ortaggi e frutta di stagione freschi, da cui ricava magistrali succhi, confetture e conserve. Inoltre, in azienda si coltiva anche il Granoturco, da sempre prodotto in queste zone, ottimo per la creazione di Gallette di Mais e Farina di Mais. Le sorprese non finisco qua, infatti Sadira prepara delle ottime Birre artigianali contadine, da bere in compagnia. Andiamo a conoscere insieme la filosofia e aziendale e tutta la linea  di prodotti rispettosi dell’ambiente di Sadira.

Azienda / Produttore
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
I consigli del produttore
Top

Una famiglia che riparte dalla Natura

L’azienda agricola Sadira nasce nel 2012, quando una famiglia sceglie di intraprendere uno stile di vita diverso. Così tre fratelli, mamma e papà, si ritrovano a Calusco d’Adda, a contatto con la natura, dedicandosi alla cura della terra. L’idea era proprio quella di ritornare ad appropriarsi del tempo e del benessere. Una vita sana parte dalla Natura e dal cibo. Ecco, infatti, che il motto di Sadira è “Benessere a Km 0”. Un benessere a tutto tondo, che comprende anche la cura dello stato psicofisico dell’individuo. Oggi, l’attività aziendale è seguita nei tre campi differenti dai fratelli, con l’aiuto dell’intera famiglia. Ogni ragazzo si occupa di un particolare “momento aziendale”: apicoltura, lavorazione dei campi e cura degli animali, laboratorio di trasformazione e cucina.

Apicoltura da Sadira

Top

Prodotti a Km0, sani e genuini

Da Sadira è possibile procurarsi tutto il necessario per un alimentazione sana e genuina. Dall’orto e dal frutteto, si gustano eccezionali sapori della terra. Verdura fresca e frutta di ogni tipologia (rigorosamente di stagione!) riempiono a festa l’azienda. Ma se volessimo la bontà tutto l’anno, Sadira ha creato delle conserve di verdure e ortaggi. Secondo la tradizione italiana, il pomodoro è ottimo in ogni ricetta. Ecco che, infatti, anche Sadira sceglie di offrire un prodotto sano, a Km0 e che possa essere disponibile tutto l’anno: la Salsa di Pomodoro. Il frutteto di Sadira produce pesche, albicocche, mele, mirtilli e frutti di bosco. Le proprietà benefiche di questa frutta fresca a Km0 rende genuini anche i gustosissimi succhi di frutta e le confetture artigianali di Sadira. Inoltre, le pesche sciroppate (varietà Percoca), sono pronte per essere gustate in tutta la loro dolcezza, in ogni momento dell’anno! Quando la natura e i suoi frutti incontrano l’artigianato, i sapori e la genuinità si intensificano!

Pesche sciroppate – Sadira

Una produzione molto importante da Sadira è quella del Miele. Le api operaie sono accudite e producono diverse tipologie di miele utilizzando nettare di castagno, rododendro, acacia e altre specie tipiche del Bergamasco. Il Millefiori da Sadira è impreziosito da aromi balsamici che lo rendono unico. Il sapore è deciso e risulta un ottimo alleato delle vie respiratorie. L’apicoltore di Sadira ci spiega che un Millefiori sarà sempre diverso, perché differenti sono le specie visitate dalle api. Ma non solo, il sapore e il colore del miele dipendono anche dall’annata e dal momento dell’anno in cui è prodotto!

Varie tipologie di miele italiano – Sadira

Da Sadira, secondo la tradizione contadina dell’Isola Bergamasca, si produce anche il mais o granoturco. I chicchi vengono poi trasformati nell’eccezionale Farina di Mais oppure nelle Gallette di Mais. Quest’ultime sono spesso la soluzione ideale per riempire lo stomaco, con poche calorie e gusto! Dalla sapiente coltivazione di erbe aromatiche, nascono gli Idrolati. Queste acque aromatiche sono il frutto di una lavorazione molto particolare che vede l’estrazione delle proprietà benefiche. Sorprendentemente, questo prodotto è ottimo per innovare il proprio modo di cucinare. Basta una spruzzata di Idrolato di Rosmarino, ad esempio, per insaporire le patate al forno.

Idrolato di Rosmarino – Sadira

Per accompagnare in modo fresco e dissetante una cena con gli amici, perché non stappare una birra artigianale contadina? La Golden Ale di Sadira ha un gusto deciso e pieno. È una birra cruda, non filtrata, con un intenso aroma ai cereali.

I sapori veri e intensi si mescolano a processi di trasformazione rispettosi e tradizionali, che preservano inalterate le caratteristiche della materia prima. Eccellenza e qualità diventano non solo obiettivi della produzione, ma anche lo strumento per offrire il “Benessere a Km0”.

 

Top

Comunicare il benessere

Il benessere passa non solo attraverso il cibo, ma anche grazie alla conoscenza e al fare concretamente. Innanzitutto, già la produzione a Km0, nel rispetto dell’ambiente, degli animali e del paesaggio circostante, è un bel modo per essere presenti sul territorio. Ma non basta. Infatti, la comunicazione è molto importante. Sadira, per creare un legame con il cliente finale, ha creato il “Lunedinforma”, una specie di rubrica settimanale informatizzata, che fornisce conoscenze.

Diverse tipologie di confettura di frutta – Sadira

Frutta e verdura, piante e fiori, ricette e pratiche di coltivazione, non avranno più segreti per chi sceglierà di seguire questo appuntamento settimanale di Sadira. Visto che l’amore per il buon cibo e per un’agricoltura naturale passa con “il fare”, Sadira propone diversi appuntamenti in azienda. Infatti, durante tutto l’anno, la comunità di Calusco d’Adda è attesa con gioia presso la sede aziendale per vivere momenti conviviali all’insegna del mangiare sano e del benessere. Castagnata e Polenta Fest  sono solo alcuni degli eventi creati da Sadira. L’obiettivo è riunire più persone possibili e avvicinarle al concetto di vita sana e benessere psicofisico. Vi starete chiedendo cosa hanno pensato per i più piccoli. Anche per loro c’è una particolare attrazione, nel periodo natalizio. In azienda, infatti, viene allestita la Casa di Babbo Natale, che accoglie tutti! La presenza di Sadira sul territorio comunale e dell’Isola Bergamasca è del tutto positiva, in quanto riesce a creare cibo sano per tutti, comunità, ascolto, accoglienza e conoscenza.

Top

Prodotti particolari: istruzioni per l’uso

Tra i prodotti di Sadira, ne spuntano fuori alcuni davvero particolari. Ad esempio, il miele Millefiori balsamico ha delle proprietà importantissime per le vie respiratorie. Inoltre, è un prodotto comodo, pratico, economico e salutare. Nello specifico può essere un dolcificante per le bevande calde, ma non solo. Possono bastare solo 2 cucchiaini di questo miele aromatizzato al timo, all’eucalipto e al pino, in acqua calda per avere una tisana già pronta.

Il sapore intenso del Rosmarino

Se non avete mai utilizzato l’idrolato, è arrivato il momento di fare un bel cambiamento. Questo prodotto è ottimo da utilizzare in cucina perché conserva gli aromi intensi delle erbe distillate. Si consiglia l’ utilizzo dell’idrolato di rosmarino nella preparazione di pietanze calde, con le patate, sul pane e sui crostini. L’idrolato riuscirà a rendere la vostra cucina piena di sapori, più veloce e sana.

 

SCOPRI IL MARKETPLACE DI WETIPICO E VISITA L’AZIENDA  SADIRA SUL PROFILO DEL PRODUTTORE PUOI ACQUISTARE DIRETTAMENTE LE SUE PRODUZIONI.

consulta scheda azienda
(Visitato 27 volte, 1 visite oggi)
  • Farina di mais
  • idrolato di rosmarino
  • pesche sciroppate
  • prodotti Km0

Redazione

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma

Produzioni Locali

Artigianato

Artigianato

Extravergine

Extravergine

Vino

Vino

Tipici

Tipici

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it





Il tuo nome (richiesto)

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Grani antichi sicilianiGrani antichi siciliani: celebrare la biodiversità
  • conserve tipiche campaneConserve tipiche campane: la qualità al centro della produzione
  • Humus di lombrico italianoHumus di lombrico Italiano: tutela della fertilità del suolo
  • prodotti agricoli sicilianiProdotti agricoli siciliani Terrecosta: i veri sapori della terra
  • Dolci di natale del sudDolci di Natale del Sud della tradizione italiana

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Grani antichi sicilianiGrani antichi siciliani: celebrare la biodiversità
  • conserve tipiche campaneConserve tipiche campane: la qualità al centro della produzi…
  • Humus di lombrico italianoHumus di lombrico Italiano: tutela della fertilità del suolo

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato