Prodotti agricoli siciliani Terrecosta: i veri sapori della terra

Siamo sicuri che ormai avrete capito che non rinunciamo mai a fare un salto in Sicilia. Difatti, la splendida isola italiana ci accoglie sempre con un certo calore, fatto di persone e buon cibo. I prodotti agricoli siciliani si caratterizzano per i loro sapori inebrianti, spesso persistenti e intensi. Il cibo rispecchia perfettamente la complessità dell’antica storia della terra siciliana. Terra di passaggio, dove culture e popoli si sono susseguiti, lasciando tradizioni e vegetali diventati autoctoni nel tempo. Tra i prodotti agricoli siciliani ritroviamo l’Olio Extravergine di Oliva e gli agrumi. Questa volta ci emozioneremo a raccontarvi tutte le eccellenze dell’azienda agricola Terrecosta.

Prodotti agricoli del territorio siciliano
Ci troviamo a Sciacca, in provincia di Agrigento. La cittadina si affaccia su mare ed è ricca di monumenti di importanza storica. Sciacca è molto conosciuta per il suo carnevale, dove i carri allegorici riempiono a festa le strade e i cuori dei siciliani. Non possiamo non citarvi la ceramica di Sciacca, antica arte dell’artigianato. Note in tutte il mondo, le maioliche (vasi, piastrelle, piatti…) rappresentano il grande panorama artistico del luogo. Invece, a livello agricolo, i simboli di questa terra sono sicuramente l’Olio Extravergine di Oliva e gli agrumi. L’azienda agricola Terrecosta sorge nelle campagne del comune di Sciacca. Gli uliveti ospitano due varietà autoctone, la Biancolilla e la Cerasuola. Le maestose fronde degli ulivi secolari offrono riparo dal sole cocente estivo e sono antichi giganti testimoni della storia.
L’agricoltura, in queste zone, è da sempre un motore fondamentale per l’economia. Oggi, continuare a produrre cibo è un’azione fondamentale che non si riduce più solo ad un assicurare beni per la sopravvivenza. Per fortuna, possiamo parlare di un’agricoltura che propone il bello, il buono e il giusto. In azienda, puntare a prodotti di qualità vuol dire fare delle scelte ogni giorno, a livello progettuale e attuativo. Qualche volta capita anche di rinunciare alla quantità in virtù della qualità finale del prodotto. Infine, la scelta di essere promotore del territorio attraverso il proprio lavoro è un scelta coraggiosa. Da Terrecosta avviene tutto questo, grazie al desiderio della famiglia Costa di spendersi a favore della splendida Sicilia.
All’ombra di un ulivo
L’azienda agricola Terrecosta nasce un po’ per gioco, ci racconta Federico Costa, agronomo aziendale. La famiglia Costa coltiva i terreni dell’uliveto da generazioni. Circa 4-5 anni fa, mentre Federico era all’università, durante una lezione, ha l’idea di sviluppare un progetto aziendale sui terreni di famiglia. Con pazienza, e con non poche difficoltà, nel 2016, vengono prodotte le prime 100 lattine di Olio Extravergine di Oliva. Insieme a Federico e Salvatore, fratelli Costa, c’è il padre Girolamo. L’amore per gli ulivi secolari e per l’agricoltura nasce nei ragazzi grazie al nonno materno. Ore ed ore trascorse all’ombra degli ulivi a giocare e a godere dell’ombra generosa delle fronde.
Crescendo, Federico e Salvatore hanno intrapreso studi universitari in campo agronomico. C’è un forte desiderio di valorizzare il legame tra innovazione e tradizione. L’intento della famiglia Costa è proprio quello di riuscire a interpretare, attraverso i suoi prodotti, questa essenziale e naturale alleanza tra passato e futuro. La Sicilia è un territorio magnifico, terra accogliente e materna. Terrecosta, attraverso l’Olio Extravergine di Oliva varietà Biancolilla e varietà Cerasuola, gli agrumi e gli ortaggi, desidera valorizzare e far riscoprire il territorio siciliano in tutta Italia e in Europa. Cura, passione e dedizione caratterizzano il lavoro aziendale.
La Sicilia degli agrumi
La Sicilia è una terra in grado di regalare prodotti dai sapori e dai profumi inconfondibili. Primi tra questi sono sicuramente gli agrumi, con i loro fiori bianchi profumati e i colori festosi dei frutti. L’azienda agricola Terrecosta offre diverse tipologie di arance, limoni, mandarini e cedri. Tutta la tipicità del territorio siciliano è racchiuso nei succosi frutti.
Federico, nella nostra chiacchierata, ci spiega che ci sono diverse classi merceologiche, principalmente per le arance. La varietà della arance è la Washington Navel che può essere di Prima Qualità o Fioroni. La prima qualità è un’arancia dalle dimensioni medie, succosa e adatta a qualsiasi utilizzo. Le arance Fioroni hanno invece un peso maggiore e sono perfette da gustare a spicchi. Una seconda varietà è l’arancia Vaniglia più dolce e meno acida.
Quest’arancia vaniglia è adatta per coloro che soffrono di problemi gastrointestinali. I limoni derivano dalla varietà Femminello, rifiorente più volte durante il corso dell’anno. Questa caratteristica permette a Terrecosta di avere limoni freschi tutto l’anno. Di conseguenza, acquistando i limoni di Femminello, vedremo delle piccole differenze in base al periodo dell’anno. Infatti, potremo trovare un limone con la buccia verde intenso, chiamato appunto Verdello. Oppure, avremo un limone più pallido e chiaro. Insomma, in ogni caso il limone sarà eccezionale, ricco di sapore e succoso.
Ricordiamo sempre che la natura ha i suoi cicli biologici, che vanno rispettati. Solo così avremo dei frutti eccellenti, risultato della collaborazione tra il lavoro dell’uomo e quello della natura.
La Sicilia dell’Olio EVO
Gli ulivi aziendali sono a tutti gli effetti componenti della famiglia. Alcuni di loro hanno visto crescere Federico e Salvatore. Terrecosta porta avanti un tipo di agricoltura sostenibile, prendendosi cura degli ulivi. Situati a 200 metri sopra il livello del mare, nelle campagne di Sciacca, si trovato sei ettari di uliveto aziendale. Le cultivar di Biancolilla e Cerasuola sono autoctone. Qui piante secolari e alberi di nuovo impianto costituiscono l’uliveto aziendale da cui si ricavano due tipologie di Olio EVO monovarietale. La Biancolilla è definita cultivar “gentile” perché da vita a un Olio Extravergine delicato. Il fruttato è leggero, con note di oliva verde. Il suo equilibrio, lo rende una tipologia di condimento adatta ai bambini e a tutti i palati che amano i sapori delicati. Il contenuto di polifenoli non è eccessivo e questo fa si che degustato, quest’Extravergine siciliano di Biancolilla, non pizzichi in gola.
L’Olio Extravergine di Oliva di Cerasuola ha un fruttato medio, più intenso del Biancolilla. Risulta essere un ottimo condimento per zuppe e piatti a base di carne. Tutto il processo di produzione, dal campo all’imbottigliamento è comune a entrambe le varietà di olive autoctone siciliane. Innanzitutto, la raccolta è effettuata alla prima invaiatura. Individuare il momento perfetto di raccolta è fondamentale per l’ottenimento di olio di oliva di alti standard qualitativi. Quando il colore della drupa si modifica dal verde al viola, avviene una scomparsa delle clorofilla e spuntano gli antociani. Invece, all’interno della polpa inizia a formarsi l’olio (inolizione). La raccolta delle olive è manuale, coadiuvata da mezzi come pettini elettrici e scuotitori, che agevolano la caduta delle olive sulle reti. Successivamente, garantendo l’areazione dei frutti, questi ultimi sono trasferiti in frantoio. Entro 12 ore dalla raccolta avviene la molitura con spremitura a freddo (temperatura inferiore ai 27°C) in un impianto a ciclo continuo a tre fasi. Dopo essere stato filtrato, l’Olio Extravergine può essere imbottigliato.
È importante che vengano rispettati i parametri ottimali per la conservazione, come per esempio, la bottiglia di colore scuro per evitare contatti con la luce e conseguenti processi ossidativi. Il desiderio per il futuro, ci spiega Federico, è quello di creare un frantoio aziendale. Si spera così di implementare ancora di più la qualità e le rigorose attenzioni durante l’intero processo di trasformazione.
La Sicilia degli ortaggi
L’azienda Terrecosta nel tempo si è diversificata e ha inserito una terza linea produttiva. Gli ortaggi costituiscono questa terza realtà in azienda. In particolare, ci si è focalizzati sulla coltivazione di carciofi. Ricchi di sali minerali e pieni di sapore, sono molto amati e richiesti anche all’estero. Federico ci racconta di inviare carciofi fino in Inghilterra, presso dei gruppi di acquisto. Il carciofo è un ortaggio molto diffuso nella nostra cucina tradizionale italiana. Da Terrecosta è possibile scegliere la varietà che più si presta al nostro piatto da preparare. Il carciofo Tema è poco amaro, con una forma più allungata; mentre il carciofo Romanesco è dolce, dalla forma sferica. Se non si sa quale scegliere, nel dubbio, vale la pena averli entrambi in cucina.
Scegliere di comunicare il bello
L’azienda agricola Terrecosta, come già accennato in precedenza, ha una visione chiara dei suoi obiettivi. Sicuramente, la missione aziendale si traduce nell’intento continuo di valorizzare al meglio lo splendido territorio di Sciacca e della Sicilia tutta, promuovendo i prodotti della terra. L’Olio Extravergine di Oliva, di Biancolilla e di Cerasuola, gli agrumi e in aggiunta anche gli ortaggi, sono simbolo di riscoperta. Nei sapori e nei profumi di questi alimenti dall’eccellente qualità, si percepisce la cura e l’amore per la propria terra. Così, Terrecosta cerca di fare del proprio meglio per essere ambasciatore di Sciacca, in Italia e in Europa. Il fermento di innovare si lega alla sapienza del passato. Come piccoli pezzetti di un puzzle, storia, cultura, tradizione, riscatto e futuro creano magistralmente prodotti agricoli siciliani di qualità. L’Olio EVO, gli agrumi e gli ortaggi sono elementi pregiati che esportano il territorio fuori dalla Sicilia. Scegliere i prodotti di Terrecosta vuol dire partecipare attivamente a queste scelte. Federico e Salvatore, insieme a tutta la famiglia, scelgono il bello della loro terra e cercano di comunicarlo a tutti, tramite la bontà e il gusto dei loro prodotti agricoli siciliani.
Leggere l’etichetta
Oggigiorno, è molto importante saper leggere un’etichetta dell’Olio Extravergine di Oliva. Terrecosta ci da una mano a capire i punti essenziali, che non possono mancare per l’Olio EVO:
- Nome del produttore e denominazione di vendita della tipologia di olio
- Origine del prodotto
- Quantità netta
- Tabella nutrizionale (sul retro)
- Stabilimento di produzione e/o del confezionamento
- Campagna di raccolta delle olive
- Termine minimo di conservazione
Potrete trovare indicate anche delle diciture che fanno riferimento al processo di trasformazione delle olive in Olio Extravergine di Oliva, per esempio “estratto a freddo”. Leggere un’etichetta aiuta ad acquistare con consapevolezza, a conoscere ciò che si introduce nel nostro corpo. Inoltre, è fondamentale per la tracciabilità e per la trasparenza che un produttore deve al consumatore finale.
SCOPRI IL MARKETPLACE DI WETIPICO E VISITA L’AZIENDA TERRECOSTA SUL PROFILO DEL PRODUTTORE PUOI ACQUISTARE DIRETTAMENTE LE SUE PRODUZIONI.