https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Prodotti tipici calabresi al gusto peperoncino piccante

Pubblicato il 03-12-2020
da Redazione
Categorie:
  • Calabria
  • Produzioni Locali
  • Territori
  • Tipici
prodotti tipici calabresi

Ci ritroviamo ad esplorare il territorio della Locride calabrese. Oggi, andremo a scoprire la moltitudine di prodotti tipici calabresi. In particolare, l’azienda Fattoria De Lillas ci aiuterà ad approfondire la tradizione gastronomica della Calabria. Ci troviamo a Gerace, piccolo borgo in provincia di Reggio Calabria. Qui sorge, nella valle ai piedi dell’Aspromonte,  l’azienda agricola Fattoria De Lillas. La produzione aziendale fa riferimento alla molteplicità di prodotti tipici calabresi, a partire dai salumi calabresi fino ad arrivare ai liquori per fine pasto. In questo meraviglioso territorio calabro, sembra non mancare assolutamente nulla. Insaccati e salumi, formaggi, conserve di verdure, agrumi e tanto altro arricchiscono di sapori i pasti quotidiani.

Prodotti tipici calabresi azienda Fattoria De Lillas

Qualità Calabrese

Il territorio di Gerace si trova a metà strada tra la costa ionica e la catena montuosa dell’Aspromonte. Qui la regina indiscussa è la tipica varietà di oliva Geracese. Anche da Fattoria De Lillas, distese di oliveti di Geracese sono coltivati con cura e passione, per la produzione di Olio EVO e conserve di olive. I sapori questa terra aspra, ma ricca di doni, inebriano con le loro peculiarità intense e riconoscibili. Infatti, un altro prodotto autoctono di questa terra è il peperoncino piccante, che rende unici i prodotti calabresi. Insomma, la gastronomia di Gerace è tutto questo, ma anche tanto altro.

La sapienza delle produzioni tradizionali si mescola alla voglio di promuovere e far conoscere il territorio calabrese. Infatti, i prodotti della Fattoria De Lillas sono apprezzati sul nostro territorio nazionale, ma anche all’estero. Il piacere di gustare la Nduja o la Soppressata su una bruschetta è una sensazione senza paragoni! Proseguite a leggere l’articolo, per poter conoscere tutti i prodotti calabresi di qualità, offerti dalla Fattoria De Lellis. La Fattoria De Lillas, come rappresentato nel logo aziendale, si trova immersa in una splendida valle, definita dal titolare stessa come “incantata”.

Azienda / Produttore
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
Top

Le specialità calabresi conquistano tutti

Azienda agricola Fattoria De Lillas

L’azienda agricola Fattoria De Lillas nasce, a livello formale, nel 2005. In realtà la sua storia affonda le radici in un passato molto più lontano. I terreni aziendali, sono stati tramandati da padre in figlio per ben tre generazioni. Ad oggi, Domenico De Lillas, guida l’azienda e le attività ad essa connesse. Tra queste, c’è il bellissimo agriturismo chiamato “La Valle Incantata Gerace”, per richiamare il luogo incontaminato in cui sorge. Inizialmente, i prodotti aziendali erano utilizzati solo per la cucina dell’agriturismo. Le specialità calabresi, apprezzate dai turisti di tutto il mondo, iniziano poi ad essere un vanto aziendale anche all’estero. Nduja, soppressata, capocollo, liquori, insieme agli altri prodotti tipici calabresi prodotti da De Lillas conquistano le tavole svedesi, tedesche, olandesi e svizzere. La qualità eccellente dei prodotti della Fattoria De Lillas è apprezzata anche sul territorio nazionale. Il sapore autentico dei prodotti calabresi si fonde con passione e amore per la natura. Inoltre, negli anni, De Lillas è riuscito a creare le proprie ricette e le proprie tecniche per ottenere prodotti unici ed eccezionali. La tradizionale cultura calabrese, dalla preparazione di salumi ed insaccati, alla produzione di liquori, si mescola con un pizzico di innovazione per puntare a una qualità sempre migliore.

Top

Salumi e formaggi tipici calabresi

Dalla Fattoria De Lillas non manca nulla. Qualsiasi prodotto tipico calabrese si stia cercando, da De Lillas lo si può trovare. Partiamo dagli eccellenti salumi ed insaccati tipici della Calabria, con il loro sapore aromatico e intenso. Capocollo calabrese, Nduja, Soppressata, salsicce, pancetta tesa o arrotolata derivano da processo altamente controllato, che conservano l’artigianalità. Infatti,  nessuno dei prodotti contiene conservanti. Gli ingredienti naturali, come il sale, l’aceto e l’olio contribuiscono alla conservazione dei prodotti. Tornando ai salumi, la carne utilizzata è quella di maiale allevato allo stato semi brado. Questo vuol dire, assicurare all’animale un benessere elevato e carne di qualità. L’asciugatura di questi salumi avviene ad umidità e a temperature controllate. Le asciugature avvengono lentamente, per assicurare l’uniformità del prodotto e una qualità superiore.

Nduja in budello

Il peperoncino piccante in queste preparazioni è il principale ingrediente oltre alla carne. Infatti, è presente in ogni impasto o in ogni fase di preparazione. Sicuramente la nduja è conosciuta per il suo aroma piccante, simbolo identitario della regione della Calabria. Fattoria De Lillas ha la versione spalmabile già in vasetto, ottima per riempire di sapore una semplice bruschetta o pasti più elaborati. Tutta la tradizione norcina calabrese risale alla cultura contadina. Infatti, un tempo le parti pregiate del maiale erano destinate alle tavole dei nobili. I contadini, seguendo il detto “del maiale non si butta via niente”, utilizzavano gli scarti del suino per produrre ad esempio la nduja o la soppressata. Oggi, la preparazione di questi insaccati prevede l’utilizzo di elementi più pregiati come la parte grassa nobile e parti più magre del suino.

Fattoria De Lillas ci delizia con formaggi molto particolari, che si caratterizzano per i loro sapori penetranti e intensi. Primo tra tutti è il pecorino calabrese stagionato. La sua preparazione richiede tempi lunghi, ma il prodotto finale conserva tutti gli aromi dell’erba brucata dagli ovini. La forma di pecorino stagionato a fine lavorazione pesa dai 6 ai 6,5 chili. I tocchetti di pecorino al palato “solleticano” un po’ per la loro piccantezza, dovuta al processo di stagionatura. Un altro formaggio particolare è il Caciocavallo stagionato , prodotto con latte di mucca. Anche questa tipologia di latticino, al palato tende a pizzicare, regalando un gusto intenso.

I doni della terra

La terra calabrese regala anche ortaggi e frutta e in Fattoria si trovano solo quelli dalle eccezionali caratteristiche qualitative. In azienda si producono le conserve di frutta e verdura più comuni, ma anche quelle particolari e tipiche calabresi. Marmellate di agrumi, confettura di frutta, confettura di peperoncino e tante altre specialità calabresi. Tra queste è straordinaria la giardiniera calabrese. Melanzane, olive, sedano, peperoni e altri ortaggi sono magistralmente combinati insieme e dopo le lavorazioni invasettati in olio di semi di girasoli, che contribuisce a una lunga conservazione.  Ricordiamo che tutti i prodotti della Fattoria De Lillas sono artigianali e non subiscono nessun processo di trasformazione invasivo. Per gli amanti dei sapori buoni, aromatici e piccanti, le Olive nere di Geracese tagliate sono ottime da gustare come aperitivo, in ogni occasione.

Olive nere tagliate, varietà Geracese

Arrivati a fine pasti, invece, i liquori sono un pezzo forte aziendale, un vanto per De Lillas. In particolare il Liquore di Bergamotto e il Liquore di Liquirizia rappresentano due prodotti tipici calabresi. La produzione di bergamotto e liquirizia è tipica della Calabria. Infatti, queste due piante hanno trovato in Calabria le condizioni pedoclimatiche per crescere bene e in “ottima forma”. La materia prima viene tutelata ai fini di preservare la qualità di partenza e trasferirla al prodotto finale. Per questo la Fattoria De Lillas sceglie ogni giorno di effettuare un rigoroso autocontrollo su tutti i momenti produttivi. Passione, attenzione e tradizione sono fortemente radicati in azienda, in ogni passo e ogni gesto.

Top

La storia del territorio nel piatto

La Calabria e tutta la sua tradizione gastronomica si incarna nell’azienda Fattoria De Lillas. I prodotti tipici calabresi rappresentano il territorio in tutta la sua accoglienza e la sua bellezza. Fattoria De Lillas sceglie di coltivare con pratiche agricole sostenibili e rispettose dell’ambiente. Ai piedi dell’Aspromonte, la Fattoria De Lellis si inserisce nel paesaggio e, anzi, attua un’azione di tutela e di salvaguardia territoriale. Il legame con il territorio, appunto, è rappresentato dalla scelta di tutelare e valorizzare la cultura enogastronomica della Calabria. Inoltre, anche nella parte di allevamento c’è una particolare attenzione al benessere animale che porta poi anche ad ottimi risultati qualitativi della carne e del latte. Infine, la storia di un territorio è raccontata anche nelle usanze e nelle tradizioni agricole. Ancor di più nella cultura gastronomica. Preservarla è di fondamentale importanza, soprattutto se oltre a custodirla, la si fa conoscere e apprezzare.

Capocollo calabrese – Fattoria De Lillas

 

SCOPRI IL MARKETPLACE DI WETIPICO E VISITA L’AZIENDA FATTORIA DE LILLAS SUL PROFILO DEL PRODUTTORE PUOI ACQUISTARE DIRETTAMENTE LE SUE PRODUZIONI.

consulta scheda azienda
(Visitato 203 volte, 1 visite oggi)
  • capocollo calabrese
  • nduja calabrese
  • salumi calabresi
  • soppressata

Redazione

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA