Prodotti tipici del casertano da Donna Elena

Ci troviamo in provincia di Caserta, nella meravigliosa Campania, nel Parco Regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano. Insieme, conosceremo i prodotti tipici del casertano, in particolare l’Olio Extravergine di Oliva e le conserve sott’olio evo di Donna Elena. L’azienda agricola Donna Elena sorge in località Caianello, una frazione di Caserta. Il piccolo centro si trova ai piedi del vulcano Roccamorfina, ormai inattivo. La grande attività vulcanica di un tempo, però (tra i 630.000 3 i 50.000 anni fa), ha reso il terreno ricco di minerali e altamente fertile. Qui, ulivi, ortaggi di ogni genere, frutteti e castagneti crescono sereni, adornando le pendici della collina vulcanica e qualche dolce pendio.
Il territorio
Tra i prodotti tipici del casertano vi racconteremo meglio dell’Olio Extravergine di Oliva prodotto presso l’azienda agricola Donna Elena. In questo territorio fecondo e rigoglioso, la coltivazione dell’ulivo trova il suo habitat ideale. Un clima temperato e un terreno ricco di nutrienti danno spazio a distese di uliveti. Quelli aziendali, di Donna Elena, sono ben lontani da qualsiasi contatto con l’uomo. Irraggiungibili, se non a piedi o con i trattori, gli uliveti aziendali sono tutelati e lontani da inquinamento e urbanizzazione. Inoltre, per la coltivazione vengono utilizzati prodotti naturali, eliminando totalmente l’uso di sostanze chimiche.

Per avere a disposizione le verdure di stagione tutto l’anno, da anni, nella nostra cucina tradizionale italiana, si preparano le conserve. Ecco che la tradizione diventa uno strumento ancora oggi per valorizzare i prodotti tipici e per poterli gustare in ogni momento dell’anno. Donna Elena ci propone una versione gourmet delle conserve: Zucchine e funghi grigliati, carciofi, giardiniera, castagne in sciroppo di liquore e friarielli sono solo alcune delle conserve campane che da Donna Elena vengono invasettate unicamente con Olio EVO. Aprendo il barattolo sarà sorprendente scoprire i profumi delle verdure fresche e la croccantezza che perdura nel tempo.
Azienda di famiglia
L’azienda agricola Donna Elena è una piccola realtà familiare condotta da Michele De Prata, il figlio Fabio e la Moglio Elena. In azienda tutti lavorano con l’obiettivo di mettere a frutto i doni della natura, nel rispetto dell’ambiente e del territorio. Si punta ad offrire prodotti genuini che sappiano di casa e di amore. La fiducia è un elemento importantissimo che l’agricola Donna Elena crea con i suoi clienti. È fondamentale che ci si fidi gli uni degli altri. Oltre alla principale produzione di Olio Extravergine di Oliva, da Donna Elena si producono delle particolari specialità gourmet dai sapori particolari e prelibati.
Prodotti tipici casertani: Olio EVO campano
Donna Elena cura la produzione dell’Olio Extravergine di Oliva dalla pianta alla tavola. Nulla sfugge agli occhi attenti di Michele De Prata e di suo figlio Fabio. L’Olio Extravergine di Oliva di Donna Elena è un blend (un mix di diverse cultivar di olivo) ottenuto dalla spremitura a freddo di olive di Leccino, Frantoiana e Carolea. Le drupe vengono raccolte in prima maturazione, quando cioè, la colorazione è ancora tendente al verde. Viene, quindi, anticipata prima della fase di invaiatura (il colore dell’oliva diventa scura). La raccolta avviene principalmente a mano e la molitura inizia entro 4 ore per impedire che avvengano processi di ossidazione e riscaldo. In questo modo, le olive restano intatte e fresche, così che le caratteristiche positive vengano trasferite all’olio durante la trasformazione. Durante la spremitura, grazie a tecnologie sterili, la temperatura della pasta viene mantenuta costante a 24° gradi. In questo modo è controllato ogni momento di estrazione meccanica dell’Olio EVO, garantendo elevati standard qualitativi.
Caratteristiche dell’Olio Evo di Donna Elena
Quest’Olio Extravergine di Oliva campano è il risultato della spremitura a freddo di tre eccellenti varietà di olive: Leccino, Frantoiana e Carolea. Risulta un Olio EVO fruttato leggero. All’olfatto spiccano note dell’oliva matura e sensazioni delicate di mandorla. Al palato risulta piacevolmente armonico ed equilibrato, con un retrogusto lieve di foglia e erbe aromatiche. Come abbinarlo? È un olio versatile e delicato che impreziosisce quasi tutti i piatti. Benissimo con le insalate, le verdure grigliate, il pesce e le carni bianche.
Prodotti tipici casertani: conserve gourmet
Negli ultimi anni Donna Elena ha avviato una produzione artigianale di specialità gourmet: prodotti tipici casertani di eccellenza! Le verdure delle conserve gourmet sono attentamente selezionate prima e dopo la cottura. Per garantire un prodotto fresco e croccante, le verdure vengono asciugate prima di essere messe in barattolo con unicamente Olio EVO campano, proveniente da olive italiane. Per gli amanti dei funghi sarà possibile gustare dei Prataioli Grigliati in Olio extravergine di Oliva, oppure le Zucchine presenti sia grigliate che alla julienne, entrambe in Olio EVO. E ancora i carciofi gustosi e dolci, la Giardiniera Gourmet con diverse tipologie di verdure fresche e i Friarielli in Olio Extravergine di Oliva come la tradizione casertana richiede. I friarielli sono davvero un prodotto eccezionale: tirati fuori dal vasetto possono essere lesati, fritti o utilizzati sulla pizza! In queste speciali conserve gourmet troverete antichi sapori legati al territorio e alle tradizioni del casertano.
Caldarroste allo sciroppo di liquore
Ebbene si, la campagna e, in particolare, il territorio casertano è patria della castagna! Da Donna Elena il castagneto dona favolosi frutti croccanti che vengono arrostiti su fiamma viva e immersi in diverse tipologie di sciroppo di liquore artigianale È possibile scegliere tra le Caldarroste in sciroppo di Maraschino, Caldarroste in sciroppo di Brandy e Caldarroste in sciroppo di Rhum. Il processo per la cottura è molto delicato, perché è necessario controllare che nessuna castagna si bruci o venga rovinata dal contatto con la fiamma. Ogni singola caldarrosta è poi sbucciata a mano e immersa nello sciroppo di liquore. Sono un ottimo dessert, una merenda un accompagnamento a gelato e altri dolci! Il gusto inebriante è assicurato!
Alle pendici del vulcano
L’azienda sorge su un territorio fertile e ricco di magnifici paesaggio. Coltivare in un luogo del genere significa non solo produrre, ma certamente anche contribuire a tutelare il paesaggio e alla fertilità del suolo. L’assenza di coltivazioni intensive insieme al terreno di origine vulcanica conferiscono alle coltivazioni profumi, sapori e aromi eccezionali.