https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Quali sono gli stili di birra che un vero appassionato deve conoscere

Pubblicato il 06-07-2021
da Redazione
Categorie:
  • Utile da sapere
quali sono gli stili di birra

In Italia, si sta sempre più diffondendo una cultura della birra. Aumentano gli appassionati, che scelgono di approfondire questo affascinate e antico mondo della birra. Nell’articolo precedente abbiamo voluto approfondire in maniera generale la produzione della birra. Oggi, vogliamo conoscere meglio quali sono gli stili di birra che un vero appassionato deve conoscere e sfatare qualche mito. In base ai gusti personali, sarà possibile individuare il nome corretto della tipologia di birra che veramente amiamo. Saremo pronti a chiedere al bancone di un pub la birra che davvero ci piace, con consapevolezza. Se hai bisogno di  chiarirti le idee e iniziare a mettere ordine sul mondo della birra, questo è l’articolo giusto per te.

Quali sono gli stili di birra artigianale

La birra si classifica in base al tipo di fermentazione

Quando si parla di birre si utilizza il termine “stile” per indicare la tipologia a cui appartengono. Le birre artigianali sono davvero tantissime e una prima classificazione è possibile facendo riferimento alla fermentazione, che può essere alta, bassa o spontanea. La fermentazione e, di conseguenza, anche la temperatura, dipendono dal ceppo di lieviti utilizzati.

L’appassionato del mondo della birra artigianale sa bene che non esistono birre chiare o scure. Ovvero, il colore non è un indicatore che identifica la birra e le sue caratteristiche. La classificazione per colore non è un metodo vincente per identificare una birra, la sua storia e la sua unicità. C’è poi da dire che tante categorie, che a livello produttivo non hanno alcun valore, nascono da necessità legislative. Per semplificare, la normativa italiana classifica, infatti, le birre in base al contenuto di zuccheri nel mosto (analcolica, light, normale, speciale, doppio malto).  Andremo quindi a conoscere i principali stili di birra in base alla fermentazione, appartenenti alle macrocategorie:

  • ad alta fermentazione,
  • a bassa fermentazione,
  • a fermentazione spontanea.
Produzione della birra artigianale

Quali sono le birre artigianali ad alta fermentazione

Definiamo birre ad alta fermentazione quelle sottoposte a temperature tra i 16° e i 24°C. In questo caso la fermentazione avviene a opera dei Saccharomyces Cerevisiae. Durante la fermentazione l’attività dei lieviti trasforma gli zuccheri del mosto in alcol etilico e anidride carbonica. Questi ceppi di lieviti tendono a “flocculare”, ovvero a riunirsi in grumi e a galleggiare in superficie. Le caratteristiche che in qualche modo accomunano le birre artigianali ad alta fermentazione è il gusto intenso e il profumo deciso. Infatti, contengono quantità più elevate di esteri che tendono ad amplificare gli odori. Di seguito riportiamo i principali stili di birre ad alta fermentazione. Oltre a questi, ne esistono di altri, ma per semplificare si è scelto di riportare i più diffusi.

ALE: Birre artigianali inglesi

Il termine Ale indica la macrocategoria di birre fermentate ad alte temperature. Tra le birre inglesi ritroviamo la Pale Ale, diffusa nel 1700 in Inghilterra, con un colore più chiaro grazie all’essiccazione a carbone del malto. Conosciutissima come IPA, la Indian Pale Ale nasce come birra d’esportazione nel 1800. Infatti, la IPA aveva come destinazione le colone inglesi in India. Per superare il viaggio lungo e complicato, la birra aveva elevate quantità di luppoli. Questa caratteristica è stata conservata nel tempo e, oggi, la IPA è una birra molto apprezzata per il suo sapore amarognolo, spesso in accompagnamento ad aromi agrumati. Gli appassionati lo sanno, le American Pale Ale sono birre dallo stile equilibrato e elevata bevibilità. Generalmente sono birre particolarmente profumate e hanno un corpo medio-leggero. La Black IPA è ottenuta con malti torrefatti e il suo colore è nero, molto scuro. Aromi di luppolo si mescolano al sapore affumicato. Infine, la Stout è una birra apprezzata dai palati che amano i sapori forti e decisi. In un bicchiere di Stout è facile ritrovare aromi di caffè tostato e cioccolato fondente.

Le birre hanno sapori e aromi diversi in base agli ingredienti di partenza

Birre artigianali belghe

Le birre belghe sono famose per i loro profumi e odori intesi, spesso particolari e inaspettati. Infatti, spesso le birre artigianali belghe vengono aromatizzate e impreziosite da frutta, spezie ed erbe. Inoltre, sono stili di birra che contengono quantità elevate di esteri, sostanze responsabili degli odori della birra. La Belgian Pale Ale è una birra leggera (5°-5,5°), con note fruttate e una presenza di malto delicata. La Belgian Strong Ale ha invece una gradazione nettamente più alta e sentori più decisi. Color giallo paglierino spento e fruttata, queste le caratteristiche principali della Blanche. Una birra definita “bianca”, ottenuta dal frumento. È una birra dai sapori freschi e dissetanti, per la bassa gradazione.

Birra artigianale tedesca

La più conosciuta e apprezzata tra le birre artigianali tedesche è la Weiss. La categoria include le birre ottenute con malto di frumento. Sono birre che assumono colori diversi: vanno dal bruno scuro al giallo opalescente. Hanno un odore aromatico e speziato. Una particolarissima e ai più sconosciuta è la Kosch, una birra artigianale tedesca, tipica della città di Colonia. Anche questo stile conserva una sobrietà alcolica, rendendola una bevanda dissetante e di semplice bevuta.

Il luppolo dona il sapore tipico amarognolo della birra

Quali sono le birre artigianali a bassa fermentazione

Come suggerisce la stessa parola, la fermentazione di queste birre avviene a basse temperature. I lieviti responsabile dell’innesco del processo di trasformazione degli zuccheri in alcol e CO2 sono i Saccharomyces Carlsbergensis. Se lo avete notato, confermiamo che il nome di questo ceppo di lieviti deriva dalla nota produttrice danese di birra “Carlsberg”. Questo perché Hansen fu il primo a prendere in considerazione questi lieviti per la produzione di birra. La birra definita Lager è tipica tedesca, il cui bassissimo contenuto di esteri, la rende poco profumata. È uno stile scelto, generalmente, dalle produzione industriali, molto meno da quelle artigianali. La Pils è un’altra tipologia di birra dal corpo sottile e prende il nome dalla città di Plzen, in Repubblica Ceca. Una lager più complessa e con una gradazione alcolica più elevata è la birra Bock: profumi più accentuati e sapori di malto.

Quali sono le birre artigianali a fermentazione spontanea

Per ottenere birre a fermentazione spontanea, vengono utilizzati batteri come i lattobacillus, lieviti da vino, pedicoccis, giusto per fare qualche esempio. I batteri possono raggiungere il mosto per via naturale, senza una vera e propria addizione. Inoltre, le fermentazioni sono “aperte”, avvengono cioè senza il coperchio.

 

Scopri le birre artigianali su Wetipico.it

 

(Visitato 94 volte, 1 visite oggi)
  • IPA
  • Pale Ale
  • stili di birra artigianale
  • tipologie di birra

Redazione

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA