https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Quando la tradizione incontra l’innovazione: la carta vincente di Lacapasa.com

Pubblicato il 10-05-2019
da Rosaria Scialpi
Categorie:
  • Artigianato
  • Puglia
  • Storie

Quando si dice Puglia si pensa immediatamente a ampie distese verdi, casolari di pietra bianca arsa dal sole e botteghe artigianali disseminate qua e là nelle piccole vie.

Grottaglie, in provincia di Taranto, è un paese che rispecchia appieno questa descrizione e conquista il cuore dei visitatori con il suggestivo Quartiere delle Ceramiche.

Immergersi in questo Quartiere riporta indietro nelle epoche e catapulta magicamente in uno scenario sospeso nel tempo, in cui uomini e donne lavorano l’argilla con il sudore della propria fronte, con attrezzi tipici della tradizione e accolgono nelle loro botteghe apprendisti e clienti che rimangono estasiati.

Inoltrarsi per le vie di Grottaglie equivale a percorrere una narrazione attraverso le immagini dipinte a mano sui caratteristici piatti di ceramica grottagliese, isolandosi dal mondo e facendosi risucchiare in un vortice di pumi multicolore e di galli di ceramica smaltata posti all’entrata delle botteghe, come sorveglianti.

 

 

Vale dunque la pena visitare almeno una volta nella vita questo ridente paesino e fare un salto nelle botteghe degli artigiani, immergersi fra i colori, le forme e gli odori della Puglia.

Sebbene la produzione delle ceramiche sia ancor’oggi prolifica, è innegabile che anch’essa abbia subito il peso della crisi economica degli ultimi anni, ma c’è chi si è attrezzato per evitare i suoi effetti, coniugando tradizione e innovazione.

L’ospite di questa settimana è la Signora Mimma Quaranta, titolare dell’azienda Lacapasa.com, un e-commerce specializzato in produzione artigianale di ceramica.

L’attività della Signora Quaranta è una vera professione d’amore per il suo territorio e per le sue tradizioni, un ancoraggio ai giorni in cui suo nonno versava l’olio e il vino prodotti nei capasoni di ceramica, senza però rinunciare ai vantaggi che oggi offre il web.

Il loro motto? “Mani che plasmano le forme della tradizione e creano emozioni contemporanee”.

Iniziamo quindi l’avventura con Lacapasa.com.

  • Salve, Signora Quaranta, perché è nata l’idea di mettere su un e-commerce di ceramica artigianale? A cosa è legata l’origine del nome?

Creare un e-commerce consente di proiettarsi verso il futuro senza però abbandonare le radici del borgo natio.

Il nome Lacapasa è un omaggio ai capasoni e alle capase, grandi recipienti di ceramica in cui venivano anticamente, ma ancor’oggi, distillati vino e olio. Questi recipienti possono essere di diversi colori, si passa dal bianco lucente, a colori legati alla terra e al mondo contadino come l’ocra, il verde marcio e il manganese.

 

  • Cosa comprende il catalogo?

Nel catalogo sono presenti bomboniere, fonti di illuminazione come lampade, lanterne e portacandele, oggetti di home decor ,quali soprammobili e piatti da muro (Tipico oggetto della tradizione ceramista grottagliese) e stoviglie per la tavola finemente lavorate a mano. Di particolare rilievo sono i Pumi, tipici elementi decorativi di Grottaglie e considerati portafortuna. Si tratta di boccioli di diverse dimensioni, circondati da tre foglie d’acanto che simboleggiano la primavera e la rinascita della natura. Un auspicio di fertilità e gioia da regalare ad amici e parenti.

 

Un altro oggetto della tradizione popolare da noi venduto sono le Pupe. Esse sono bottiglie con sembianze di una donna baffuta e rievocano lo ius primae noctisdel signore feudale, al quale era cioè concesso di passare la prima notte di nozze con le donne del feudo di Grottaglie. La leggenda narra che il vignaiolo del paese, non volendo concedere la propria moglie al feudatario, si presentò da lui travestito da donna, ma dimenticando di tagliare i baffi.

Da allora è usanza grottagliese creare pupe che caratterizzino gli interni con la vivacità dei loro colori e reperibili presso qualunque bottega.

  • In cosa possiamo ancora leggere chiari rimandi alla tradizione?

Al di là dei richiami al mondo leggendario ed arcaico visti prima, ciò che ci riavvicina alla tradizione è il modo in cui i manufatti vengono prodotti dagli artigiani che arricchiscono questo catalogo.

L’ausilio delle antiche fornaci e del torchio, i particolari modellati e dipinti e smaltati a mano, riavvicinano noi uomini contemporanei a tempi antichi e deliziano la vista dei visitatori.

Grande importanza riveste la tecnica del traforo, una tecnica di lavorazione della ceramica artigianale che consiste nell’intagliare la superficie dell’oggetto in argilla cruda al fine di ottenere particolari effetti decorativi.

Quando l’argilla si trova in uno stadio intermedio di asciugatura, comunemente chiamato “durezza cuoio”, viene finemente incisa dalla sapiente mano degli artigiani.

Un lavoro minuzioso e che richiede una mano ferma e delicata, che sappia forgiare l’argilla che diventa sempre più fragile, man mano che la sua superficie viene svuotata.

Successivamente, l’argilla viene lasciata a riposare, spesso sotto una superficie di plastica, e lentamente si solidifica, pronta per essere decorata con lo smalto, se richiesto dal committente.

Il risultato finale è quello di un grazioso ricamo, che arricchisce le case, donando un tocco di eleganza.

Tutto viene immesso nel mercato nel pieno rispetto delle tradizioni che hanno fatto della ceramica di Grottaglie un vero punto di riferimento, come confermato dal certificato da marchio CAT (CERAMICA ARTISTICA TRADIZIONALE).

Storia, leggenda, tradizione, culto dell’arte e un forte legame con la terra d’origine si fondono per dar vita a prodotti di grande qualità, ritrovabili esclusivamente in questa zona.

  • In cosa si distingue Lacapasa.com e perché i futuri clienti dovrebbero sceglierla?

Innamorarsi di Grottaglie e dei suoi prodotti tipici è inevitabile ed è altrettanto inevitabile volersi accaparrare sempre nuovi manufatti, oltre quelli già acquistati nelle botteghe del paese.

Ma cosa succede se non si può far ritorno a Grottaglie e si vive in altre zone d’Europa?

In questi casi, Lacapasa.com giunge in soccorso dei clienti e offre loro la possibilità di scegliere un artefatto da un vasto catalogo, costantemente aggiornato, e permette così ai fuorisede di appropriarsi di oggetti unici, particolari e di qualità e che rievochino il calore di casa propria.

Inoltre, è possibile ordinare anche oggetti non più presenti in catalogo e ricevere il preventivo, ma la loro fabbricazione sarà ovviamente soggetta ai lunghi tempi di lavorazione artigianale.

Ogni prodotto, a cui si attinge dal catalogo online, è firmato dall’artigiano che lo ha plasmato, viene accompagnato da un certificato di autenticità ed è imballato con estrema cura.

L’attenzione nei confronti del cliente è fondamentale e quindi gli viene fornito un servizio di consulenza gratuita pre e post acquisto e la possibilità di personalizzare il pezzo acquistato, così da renderlo unico.

Grande interesse riscuotono le festività, tanto che le botteghe artigianali realizzano per Lacapasa.com creazioni esclusive.

Per Natale, ad esempio, lanterne e portacandele in ceramica, piccoli alberi da tavolo e soprattutto i Presepi in terracotta possono essere una bellissima idea regalo. Questi complementi d’arredo irradiano la casa di luce e calore famigliare e sono caratterizzati da pennellate di smalto di colore bianco, miele e rosso.

“…la ceramica è intimamente legata alla casa: e poiché ogni casa ha un’anima, quest’anima essa esprime”.  (C. Calò)

Ringraziamo la Signora Mimma Quaranta di Lacapasa.com.

Tutte le foto inserite nell’articolo sono di proprietà di Lacapasa.com

 

 

 

 

 

 

 

(Visitato 280 volte, 1 visite oggi)
  • argilla cruda
  • capasoni
  • Grottaglie
  • pumi
  • pupe

Rosaria Scialpi

Nata a Taranto nel 1996. Autrice e studentessa presso l'Università del Salento. Scrive per passione e perché ritiene che la parola sia lo strumento di maggiore forza in nostro possesso. Ama raccontare storie e far emergere i volti dei protagonisti, perché dietro le grandi storie ci sono sempre grandi persone con grande forza di volontà.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA