https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Ricette antiche tipiche siciliane dai Dolci Sapori

Pubblicato il 14-08-2020
da Redazione
Categorie:
  • Produzioni Locali
  • Sicilia
  • Territori
  • Tipici

Si continua ancora andando a scoprire la Sicilia e le sue bellezze. In questi mesi abbiamo potuto conoscere le eccellenti specialità siciliane proposte dai nostri produttori. Abbiamo scelto di continuare in questa direzione, per poter ampliare e approfondire le specialità gastronomiche della regione.

Siamo finalmente in agosto e le vacanze diventano realtà. La voglia di fuggire dalle afose città si sposa con il profondo desiderio di riconnettersi con la natura. Noi vi proponiamo una magnifica terra di mezzo. Immaginate di essere nella piccola cittadina di Camporotondo con a  9 chilometri le bianche spiagge di Catania e alle spalle il maestoso vulcano Etna. In questo sorprendente paesaggio, l’entroterra e il mare si mescolano in panorami da cartolina. Tuttavia, a rendere unica e speciale questa terra sono anche le tradizioni enogastronomiche.

Il produttore che conosceremo oggi è Dolci ricordi di Sicilia, autentico ambasciatore della cultura dolciaria catanese. Scopriremo tanti biscotti tipici catanesi e le marmellate di agrumi siciliane, dai caratteristici sapori, inconfondibili.

Azienda / Produttore
Gli inizi
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
I consigli del produttore
Top

Questione di equilibrio

Abbiamo avuto il piacere di farci raccontare Dolci ricordi di Sicilia da Nunzia e Vincenzo. Sono una coppia nella vita e nel lavoro, e la loro energia è qualcosa di fortemente contagioso. Insieme preparano con cura e precisione ogni prodotto. Ai loro occhi, vispi e attenti, non sfugge niente.

Biscotti da colazione

Preparano tutti gli impasti dei biscotti e dei dolci in modo magistrale. Tra una battuta e una note tecnica sulle preparazioni, ci raccontano di come il loro lavoro sia una questione di equilibrio e di rispetto. È sicuramente quello che avviene nei loro prodotti. I dolci sono fatti con materia prima che proviene dal frutteto del nonno Turi, sostenibile e in perfetta armonia con la natura. Inoltre, i diversi sapori sono sapientemente legati insieme in un eccezionale connubio siciliano.

Top

Antico ricettario della nonna

Nunzia è siciliana doc, Vincenzo invece è milanese. Insieme scelgono di vivere in provincia di Catania. Ci raccontano di come fossero sempre stati appassionati del buon cibo e della cucina dolciaria in particolare. E perché non trasformare una passione in un vero e proprio lavoro? Ecco che nasce Dolci ricordi di Sicilia. L’intento è proprio quello di suscitare emozioni. “Il siciliano a Milano, mangiando le nostre creazioni deve ricordarsi di sua nonna e di come faceva i biscotti”, ci dice Vincenzo, “E il milanese deve scoprire la bontà e i sapori di questa terra”.

Biscotti al pistacchio – Dolci ricordi di Sicilia

Nunzia e Vincenzo sono andati alla ricerca delle antiche ricette, intervistando anziane signore e bisnonne di amici, custodi di antichi saperi. Ecco che così ricreano un ricettario prezioso, pieno di tradizione, cultura e sapori siciliani.

Top

Il gusto è completo

Vi starete chiedendo cosa esattamente possiamo assaggiare da Dolci ricordi di Sicilia. La scelta è vastissima. Innanzitutto, ci sono i dolci della tradizione siciliana e catanese. I Mustazzoli, le Rame di Napoli, gli Nzuddi e le Paste di Mandorla vengono creati secondo le antiche ricette tradizionali recuperate. È possibile anche trovare i Monachelli, tipici biscotti aromatizzati con semi di anice, e i Buccellati. Questi ultimi sono biscotti particolari: pasta frolla con all’interno fichi secchi macerati nel vino liquoroso, mandorle tostate e scorze di mandarino.

Buccellati, dolce tipico siciliano di pasta frolla e fichi secchi.

Nunzia ci racconta del suo desiderio di far emergere, in questo biscotto, i sapori veri degli ingredienti. Primo tra tutti è necessario che si senta il fico, accompagnato dall’aroma intenso della mandorla tostata e dal mandarino, che  smorza leggermente la dolcezza sconfinata del fico. Ecco che il gusto è completo. Questi dolci rappresentano l’identità del territorio e della Sicilia intera. Tuttavia, Nunzia e Vincenzo non ci fanno mancare delle versioni rivisitate, nuove ma che hanno al centro sempre i prodotti locali siciliani. Ad esempio, il gusto delle paste Sapori di Sicilia è sorprendente! Questo speciale biscottino, ideato e realizzato da Dolci ricordi di Sicilia, ha un cuore di pasta di mandorla arricchito da scorzette di arancia siciliana e avvolto poi da granella di pistacchio. Elementi semplici, tradizionali, che tendono a completarsi l’un l’altro.

Biscotti al limone, al mandarino e al succo di fico d’india – Dolci ricordi di Sicilia

Un altro prodotto esclusivo è il Ficolì, il biscotto rosa dell’Etna. Il colore caratteristico è dato dal succo di Fichi d’India DOP varietà Sanguigna di Belpasso utilizzato nell’impasto. E ancora non possiamo non citarvi le Foglie di Mandorla, dolci biscotti sottili, le Paste al limone e quelle al mandarino, delicate  e dall’infinita morbidezza. Tutti  la produzione di biscotteria, a partire dalla lavorazione delle materie prime, viene effettuati nel laboratorio di Dolci ricordi di Sicilia, da Nunzia e Vincenzo. Tutti i prodotti sono frutto di un lavoro artigianale quotidiano, che lega tradizione e inventiva. Secondo la filosofia “nulla è fatto per caso”, Nunzia e Vincenzo lavorano principalmente su ordinazione. Ogni prodotto è fresco e lavorato in giornata. Nei periodo a ridosso delle festività, in particolare a Natale, il lavoro si intensifica. Dolci ricordi di Sicilia produce i Panettoni artigianali su ordinazione, in una confezione regalo, ideale per ogni tipo di pensiero.

 

Panettone artigianale ai cereali, con ripieno di crema di mandorla, copertura di cioccolato fondente e top di pasta di mandorle

Il panettone creato da Nunzia e Vincenzo è il connubio tra i sapori siciliani e l’arte pasticcera. La bontà è assicurata! Un’altra eccellenza della produzione aziendale sono le marmellate: di arancia, di limone e persino di mandarino.

Marmellata di mandarino

La particolarità, oltre al sapore di frutta autentico, è la consistenza cremosa per l’assenza di addensanti. Infatti, sarà sufficiente un cucchiaino per spalmare la marmellata su una fetta biscottata ai cereali, senza l’aiuto del coltello. Gli agrumi sono locali e provengono da un’agricoltura sostenibile, tanto da utilizzare ogni parte del frutto, compresa la buccia. Infatti, nelle marmellate di Dolci ricordi di Sicilia si trovano fette intere di scorza di frutta, dal sapore esplosivo.

Fette di arancia utilizzate per la preparazione della marmellata

Con estrema cura e passione, Nunzia e Vincenzo seguono anche ogni fase della preparazione delle marmellate.

Nella preparazione di tutti i prodotti, compresi i biscotti, non è utilizzato alcun additivo o conservante, privilegiando la cultura del cibo sano e genuino. Per questo motivo, i periodi di scadenza di questi prodotti artigianali sono ridotti. Tuttavia, a chi dureranno questi biscotti nella credenza per più di un una settimana?

Top

Partire dalla Sicilia profonda

La scelta di Nunzia e Vincenzo, concretizzata in Dolci ricordi di Sicilia, è sicuramente quella di rivalorizzare le origini dolciarie siciliane. L’antico ricettario creato mettendo insieme pagine fatte di ingredienti e procedure tramandate a voce di madre in figlia ne è un esempio. Insieme scelgono di partire dalla Sicilia profonda, quella vera, da cui prendono ispirazione per nuove creazioni sempre legate al territorio e ai suoi prodotti. Fichi secchi, arance, mandorle, mandarini, limoni, fichi d’india sono tutti ingredienti alla base dei prodotti tipici siciliani e anche da Dolci ricordi di Sicilia diventano il centro delle preparazioni.

Top

Marmellata a cucchiaiate

Innanzitutto per preservare integre le marmellate, Vincenzo ci suggerisce di evitare di reimmergere nel vasetto il cucchiaino precedentemente portato alla bocca. Questi impedirà la proliferazione di elementi esterni alla marmellata, che potrebbero danneggiarla. La marmellata di arancia ha un sapore intenso e fresco, è una spalmabile versatile e abbinabile con tutto. Quella al limone è particolare e può essere mangiata in accompagnamento a ricotte e formaggi freschi.

Marmellata di limone – Dolci ricordi di Sicilia

E la marmellata di mandarino? Vincenzo ci spiega sorridendo che una volta aperta, non si fa in tempo a pensare all’abbinamento. La marmellata di mandarino va via direttamente a cucchiaiate, senza pensarci troppo! Con i biscotti c’è davvero da sbizzarrirsi e inventarsi delle vere e proprie degustazioni di biscotteria.

Puoi trovare su Wetipico i prodotti di questo Produttore

consulta scheda azienda
(Visitato 1.341 volte, 1 visite oggi)
  • biscotti tipici siciliani
  • dolci tipici siciliani
  • marmellata di arance sicilia
  • marmellata di limoni sicilia

Redazione

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA