https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Salumi tipici italiani: un viaggio da nord a sud per scoprirli

Pubblicato il 09-04-2021
da Redazione
Categorie:
  • Produzioni Locali
  • Tipici
  • Utile da sapere
salumi tipici italiani

La tradizione gastronomica italiana è preziosissima. Ricercati e amati in tutto il mondo, i prodotti tipici italiani sono tantissimi. Nel 2019 si contano 5.128 prodotti agroalimentari tradizioni italiani (PAT), senza considerare tutti quelli a denominazioni di qualità DOP e IGP. Tra le eccellenze del nostro territorio un numero elevato e considerevole è composto dai salumi tipici italiani. In ogni regione la tradizione norcina italiana ha origini antiche. Il comparto produttivo, infatti, è sviluppato in tutta Italia, da nord a sud, senza eccezioni. La produzione artigianale di salumi tipici italiani è oggi fortemente tutelata, valorizzata e apprezzata.

Prodotti PAT aggiornati alla 16° revisione

Si intende per salume il prodotto ottenuto dalla lavorazione di carne, frattaglie e grasso, a cui vengono aggiunti sale e altri aromi. Sicuramente, la carne di suino è quella più utilizzata, ma come vedremo di seguito, non mancano salumi a base di carne bovina, equina, ovina e di selvaggina varia. Gli insaccati si dividono in freschi (salami e salsicce) e in cotti. Tra i salumi non insaccati ritroviamo quelli che subiscono un processo di stagionatura, come la bresaola o il prosciutto, e i salumi cotti (prosciutto cotto). Da questa rapida classificazione si nota già la molteplicità di produzioni.

Salumi tipici italiani: insaccati del sud…

L’insaccato è un salume che ha subito un processo di trasformazione in cui le carni vengono tritate e poi impastate tra loro. Si parla di insaccati, proprio perché l’impasto macinato di diverse tipologie di carni e tagli differenti, è poi inserito in un budello. Solo dopo avvengono tutti gli altri momenti della produzione (essicazione, stagionatura, affumicatura) in base alla tradizionale ricetta del salume tipico in questione.

Nduja calabrese, insaccato tipico italiano

Quali sono i principali insaccati italiani, vi starete chiedendo. Proviamo a raccontarvene alcuni. Partiamo dalla regione del sud, con una tradizione norcina d’eccellenza: la Calabria. Questa regione offre tantissime tipologie di salsicce. La Soppressata calabrese è un insaccato composto da carne di suino nero, razza autoctona del territorio. Generalmente, l’impasto è lavorato con vino, aromi e l’immancabile peperoncino piccante calabrese. Il Capocollo calabrese è un altro grande simbolo della lunga tradizione della lavorazioni delle carni in Calabria. Infine, la Nduja è un insaccato, tipico salume dal colore rosso peperoncino e dalla consistenza cremosa.

Tagliere di Soppressata calabrese – foto di QualiGeo

Rimanendo in tema di insaccati spalmabili, ci spostiamo nelle Marche con il Ciauscolo. Rosaceo, dal profumo delicato, ma aromatico, questo salume tipico ha una macinatura fine ed è composto da diversi tagli di solo suino. Nella vicina regione abruzzese si produce il Salame di Pecora, aromatizzato con erbe e bacche di ginepro. In Puglia, il salume tipico più conosciuto è sicuramente il Capocollo di Martina Franca, apprezzato già nel Regno di Napoli. Attraverso un processo di salagione e speziatura, l’impasto è insaccato e legato con uno spago, per poi essere affumicato.

Salame di Sant’Angelo – foto QualiGeo

La Sicilia ci regala il Salame di Sant’Angelo ottenuto con il suino nero dei Nebrodi. I tagli utilizzati sono pregiati e tritati a grana grossa, con una consistenza compatta e tenera. Il sapore è dolce e lievemente aromatizzato da spezie. La Salsiccia Sarda o satizza è un insaccato stagionato tipico della Sardegna. La carne di suino aromatizzata diventa il salume perfetto da mangiare con il pecorino sardo, per assaporare l’energia dei sapori tradizionali dell’isola.

…del centro e del nord

Il prossimo insaccato è un salume tipico italiano dell’Umbria. Il suo impasto fine di suino, unito ai cubetti di lardo, ha conquistato l’intero vicinato, diffondendosi da Norcia fino a Roma. Il Salame Corallina ha una tradizione centenaria e rappresenta un prodotto gastronomico italiano dal grande valore culturale. La Finocchiona è un salume tipico a pasta morbida, specialità toscana. Come ben ricorda il nome, i semi di finocchio aromatizzano la carne di maiale dell’impasto, leggermente imbevuta con del vino rosso. È un prodotto unico per i sapori e i profumi. La tradizione norcina della Toscana lavora da sempre la carne di cinghiale, così per gli amanti della cacciagione il Salame di Cinghiale è assolutamente da assaggiare. Il suo sapore è intensi, tipico della carne di selvaggina.

Salame Corallina – foto QualiGeo

Fanno parte degli insaccati italiani tipici anche la Mortadella con il suo profumo intenso, la Pancetta arrotolata o la Pancetta stesa. Nelle zone di Parma, l’insaccato più famoso è il Culatello di Zibello. La tradizione vuole che la carne della coscia del suino sia poi insaccata nella vescica della stesso animale. La stagionatura caratterizza il culatello e ha una durata di minimo 10 mesi.

Culatello di Zibello – foto QualiGeo

Il Salame d’Oca di Mortara è un prodotto IGP ed è un insaccato cotto, composto da carne d’oca e da parti magre e grasse di suino. Viene prodotto in Lomellina, in provincia di Pavia ed ha una forma tubolare. Si distingue per il sapore delicato, con un profumo dolce e speziato. Il Trentino ha un insaccato che affonda le sue radici nel Medioevo. La Luganega Trentina è un salame tipico stagionato per almeno tre settimane e può essere affumicato. L’impasto è generalmente aromatizzato con l’aglio, che intensifica il sapore della carne di suino.

Salame d’Oca di Mortara – foto QualiGeo

In Alto Adige, la preparazione della Kaminwurz prevede la carne di cervo insieme a quella di suino, per dar vita a delle salsicce affumicate. Il colore dell’impasto è rosso rubino e il sapore è aromatizzato da erbe e spezie. E ancora, proseguendo sull’arco alpino, in Piemonte la Salsiccia di Bra è preparata con carne di bovino e pancetta di suino. Come ultima tappa, ci ritroviamo in Valle d’Aosta e le sue specialità tipiche a proposito di insaccati. La Motzetta di asino è carne essiccata preparata con tagli differenti È un salume tipico in cui l’impasto  incontra sale, alloro, salvia e altre spezie di montagna.

Salumi tipici italiani: non insaccati

Anche per quanto riguarda i salumi tipici italiani non insaccati ce n’è per tutti i gusti! Partendo, questa volta, dalle regioni del nord approdiamo in Lombardia con la Bresaola di Valtellina. Da queste parti, vengono impiegati diverse masse muscolari di bovino, sottoposte a salagione e stagionatura. Lievemente sapido e dolcemente aromatica, la Bresaola della Valtellina è senz’altro una specialità che va inserita nei salumi italiani tipici più apprezzati. Esistono poi altre tipologie di bresaola come quella di cervo (detta Slinzega) e quella di cavallo diffusa nel resto della regione lombarda e in Veneto.

Bresaola di Valtellina – foto QualiGeo

Noto ai palati italiano fin dal Duecento, lo Speck dell’Alto Adige è una golosissima bontà. Il salume italiano è ottenuto dalla carne di suino disossata, immersa in salamoia e altri aromi, per poi essere affumicata e stagionata. Il sapore dello speck è delicato, ma allo stesso presenta sensazioni speziate e di affumicato persistenti e inebrianti. Un’altra specialità che ci regala la tradizione norcina italiana è lo Speck d’Oca, salume tipico del territorio friulano.

Prosciutto Crudo

Il Prosciutto, lo conosciamo tutti, è un salume che si ottiene dalla lavorazione della coscia del suino. Le tipologie principali sono due: il Prosciutto Crudo e il Prosciutto Cotto. Il Crudo deriva dalla carne massaggiata con il sale e poi fatta essiccare. Diversi disciplinari regolano la produzione di questo salume tipico italiano. Tra questi in Emilia Romagna c’è il Prosciutto di Parma, in Friuli Venezia Giulia il Prosciutto San Daniele, per esempio. Il sapore è dolce, intenso e molto profumato. Infine, parlano di salumi italiani è necessario soffermarsi sul lardo. In provincia di Massa-Carrara c’è il più famoso di tutti: il Lardo di Colonnata. Il grasso animale è tagliato in parallelepipedi e lavorato con il sale. La stagionatura è un momento di attesa stupefacente, di durata variabile tra i 6 mesi e i 2 anni.

Lardo di Colonnata – foto QualiGeo

In Valle d’Aosta ritroviamo il Lard d’Arnad e il Lardo di Faeto in Puglia. Da nord a sud, ogni regione lavora lo strato adiposo del suino, regalando salumi tipici italiani dai sublimi sapori. In Sardegna, il lombo del suino è disossato e lavorato con una miscela di spezie, tra cui l’aglio. Il salume tipico sardo è detto Mustèla e ha un sapore dolce, con leggere note pepate.

La molteplicità dei salumi tipici italiani

Ci sarebbero davvero pagine e pagine da scrivere, provando a citare tutti i salumi tipici italiani. Eppure siamo convinti che rischieremmo sempre di dimenticarne qualcuno. Ogni prodotto tipico è unico per la sua storia e la tipologia di preparazione. È proprio questo il bello della nostra gastronomia italiana. Quando si pensa di aver assaggiato tutto il buon cibo esistente, ecco che spunta fuori una specialità gastronomica di cui non avevamo mai sentito parlare. È esattamente quello che è avvenuto scrivendo questo articolo.

Lavorazione artigianale del Capocollo Calabrese – foto QualiGeo

La molteplicità dei salumi tipici italiani ci fa comprendere quanto sia bella la diversità e la nostra cultura enogastronomica. Il vero appassionato lo sa,  si incuriosisce, assaggia e riassaggia, per poi affezionarsi alla sorprendente bontà del prodotto scoperto. La tradizione norcina italiana è un tesoro che va tutelato e valorizzato, ogni volta che ne abbiamo l’occasione. Gustare il risultato di un’attenta selezione delle carni, che prosegue con una estrema cura nelle lavorazioni è sicuramente un’esperienza ricca di significato e… di gusto!

(Visitato 299 volte, 1 visite oggi)
  • prodotti tipici italiani
  • salumi artigianali italiani
  • salumi italiani tipici

Redazione

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


birre-agricole-wetipico

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’Irpinia
  • Veduta di SalinaCapperi e cucunci prodotti a Salina, perla verde delle Eolie

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la…

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA