Saponi artigianali, benessere per la pelle

Usiamo il sapone quotidianamente, che sia liquido o una profumatissima saponetta. Molto spesso però non abbiamo la minima idea di come sia fatto. Ecco perché siamo andati a conoscere meglio la produzione di saponi artigianali naturali. Siamo stati guidati dall’azienda Saponi e Benessere e dalla titolare Alessia Todaro. Scopriamo una cosmesi naturale, senza petrolati e senza parabeni. La natura, ci spiega Alessia, ha in se tutto ciò che serve per idratare e nutrire la nostra pelle: oli vegetali, erbe, oli essenziali, burri, contengono già sostanze lenitive, rinfrescanti, emollienti, idratanti e molto altro.
Il sapone solido artigianale è un prodotto davvero particolare, che ci riporta indietro nel tempo e ci restituisce la cura autentica della nostra cute. Infatti, le saponette artigianali sono ricche di elementi vegetali dalle proprietà uniche e naturali. Proteggere e detergere la nostra pelle partendo dalla natura è un modo per scegliere di garantire la nostra salute e quella dell’ambiente. Si, perché i saponi artigianali e naturali sono 100% biodegradabili e ci permetteranno di prenderci cura del nostro corpo nel rispetto dell’ambiente.

Saponi artigianali e saponificazione
Il sapone ha la funzione di detergere la pelle, rendendo solubili sostanze che altrimenti sono insolubili. In questo modo, batteri, sporcizia e tutto ciò che è presente sulla nostra pelle viene portato via con l’acqua, al risciacquo. Il sapone artigianale è ottenuto tramite un processo chiamato saponificazione. Si parte da grassi vegetali e idrossido di sodio (per i saponi solidi), quest’ultimo indispensabile perché si inneschi la reazione. Infatti, specifichiamo che la soda è assolutamente necessaria per il processo di saponificazione, dove reagiscono i grassi e una base forte. Ma cosa avviene esattamente durante la saponificazione?

In modo molto semplice, cercando di essere più chiari possibili, la soda in emulsione, scinde il legame dei trigliceridi (idrolisi di un estere). Il risultato di tale processo è il glicerolo e un acido carbossilico. Dopo 24-48 ore dalla produzione il composto viene accuratamente tagliato e fatto asciugare per un periodo di circa 2 mesi. In questa fase, nel sapone solido artigianale, le particelle di soda si neutralizzano e scompaiono. Quindi, incontreremo la soda nella lista degli ingredienti con il nome di idrossido di sodio, ma nel prodotto finale sarà totalmente assente.
Saponi artigianali: imparare dal passato
Saponi e Benessere è una realtà aziendale giovane, fortemente innovativa, piena di vita e di progetti futuri. L’energica titolare è Alessia Todaro, giovane imprenditrice, mossa dalla passione per la cosmesi naturale. Il progetto nasce per una serie di eventi inizialmente casuali, ma che hanno poi generato una fantastica realtà. Infatti, a tale proposito, Alessia ci racconta di aver trovato un’antica ricetta della nonna, che illustrava ingredienti e procedimento per ottenere il sapone all’olio d’oliva. Alessia non ha potuto resistere al richiamo di qualcosa di così antico, ma ancora perfettamente prezioso. Così, ha scelto di seguire questo flusso di emozione, cimentandosi nella prima produzione di sapone artigianale. Da quel giorno, si sono fatti grandi passi avanti, attraverso approfondimento, studio ed esperienza. Oggi, la linea di prodotti di cosmesi naturale di Saponi e Benessere è frutto di una continua sperimentazione e ricerca.
La scelta degli ingredienti dei saponi artigianali
Abbiamo chiesto ad Alessia, come avviene la scelta degli ingredienti naturali per la composizione dei saponi. Ci ha spiegato che la sua musa ispiratrice è la natura stessa e che basta una passeggiata per poterne apprezzare il suo potenziale. Dopo aver scelto un determinato vegetale, Alessia studia le proprietà e quali ingredienti utilizzare. Se è quello giusto, si va in produzione e successivamente si effettuano i test. Ogni ricetta è supervisionata da un esperto farmacista che accompagna Alessia nel valutare le nuove e innovative creazioni.
I prodotti di cosmesi naturale
Saponi e Benessere, come ci spiega Alessia, nasce dal forte desiderio di riportare in vita un prodotto genuino, lavorato con i metodi di un tempo. Inoltre, la cosmesi naturale di Saponi e Benessere vuole essere un’alternativa a quella industriale. Il rispetto della salute e dell’ambiente sono due dei pilastri che muovono l’agire aziendale in ogni fase della produzione.
Saponi artigianali, solidi e naturali
I saponi solidi artigianali sono un prodotto che assicura protezione e cura per la pelle. È sicuramente un prodotto di nicchia, con un costo leggermente maggiore rispetto ai saponi industriali. Ma sappiamo molto bene che artigianale è sinonimo di cura, attenzione, scelte accurate, materie prime di eccellenza e instancabile lavoro per garantire qualità. Ecco perché il valore dei saponi artigianali è sicuramente più elevato, fortemente commisurato a tutto il grande lavoro che c’è dietro. La linea di saponi artigianali di Saponi e Benessere offre prodotti con ingredienti variegati e diverse proprietà specifiche:
- Cicatrizzante – sapone al fico d’India
- Anti-age – sapone al latte d’asina
- Anti-odore – sapone al caffè
- Lenitivo – sapone lavanda e arancio dolce
- Elasticizzante – sapone fichi e mandorle
- Rinfrescante – sapone cocco e menta
- Esfoliante – sapone all’argilla verde
- Nutriente – sapone al miele e cera d’api
- Riequilibrante- sapone canapa e legno di cedro
- Purificante- sapone al latte d’avena
Tutti i saponi sono dermatologicamente testati, 100% vegan e cruelty free. Inoltre, essendo composti da elementi vegetali, questi saponi sono 100% biodegradabili.
Sapone da barba
Ve la ricordate l’antica e sapiente arte del radersi quotidianamente la barba? Il sapone da barba è legato proprio a questo antico rito maschile, ormai apparentemente lontano. Il sapone da barba, con il suo olio essenziale di menta piperita, prepara la pelle alla rasatura e la lascia morbida e fresca. Chiaramente sono molto importanti le modalità di utilizzo. Infatti, è necessario che le setole del pennello siano ammorbidite per qualche minuto in acqua tiepida per poi montare energicamente il sapone, fino ad ottenere la consistenza desiderata. La schiuma ben spalmata sul viso prepara la pelle alla rasatura. Ovviamente, il sapone da barba non è a esclusivo utilizzo maschile. Infatti, può essere utilizzato per la rasatura di gambe e ascelle.
Balsamo labbra e unguento
Alessia, ci ha fatto conoscere l’importanza di proteggere e idratare le nostre labbra. Più di ogni parte del nostro corpo le labbra sono esposte ad agenti esterni, quali raggi solari, gelo, freddo e inquinamento. Così come la pelle, anche le labbra, spesso secche e piene di pellicine, richiedono attenzioni e cure. Saponi e Benessere ha pensato a una linea di balsami labbra che possano soddisfare diverse esigenze. Il balsamo labbra all’olio di canapa con azione idratante, il balsamo labbra all’olio d’oliva con capacità emolliente e il balsamo labbra arancio dolce, delicatamente profumato, che proteggono e idratano a lungo le labbra. Infine, il rimedio naturale per punture di insetti, cicatrici, pelli irritate e arrossate è l’Unguento alla calendula. È davvero un grande alleato per tantissimi problemi quotidiani della nostra pelle.
Saponi artigianali: coccole di qualità
Artigianalità è sinonimo di qualità e da Saponi e Benessere si esplica attraverso un ritorno alla tradizione, che ci tramanda la semplicità e la genuinità. Il suggerimento di Alessia è quello di scegliere prodotti naturali, attenzionando sempre la lista degli ingredienti, scartando quelli in cui sono presenti derivati del petrolio o altre sostanze chimiche. Anche attraverso queste scelte ci si prendere cura del proprio corpo e dell’ambiente. Inoltre, è davvero importante per la nostra salute coccolarsi quotidianamente con prodotti che fanno bene, del tutto naturali.